Bayreuth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata fonetica originaria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}''
 
Riga 29:
==Storia==
{{vedi anche|Principato di Bayreuth}}
Bayreuth viene menzionata per la prima volta nel [[1194]] e potrebbe essere stata fondata dai conti di [[Andechs]]. Circa 60 anni più tardi la città (ancora solo un piccolo villaggio) venne sottoposta al controllo dello stato degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]], e quando quest'ultimo venne diviso, Bayreuth si trovò ad esser parte della provincia di [[Kulmbach]].
 
La svolta nella sua storia avvenne nel [[1603]], quando il [[margravio]] [[Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth|Cristiano]] di Kulmbach (chiamato anche Brandeburgo-Kulmbach) decise di spostarvi la sua residenza. Lo sviluppo della nuova capitale dapprima fu stagnante a causa della [[guerra dei trent'anni]], ma successivamente molti famosi edifici barocchi vennero aggiunti alla città.
<br>In particolar modo durante il regno della margravia [[Guglielmina di Prussia (1709-1758)|Guglielmina]], figlia di [[Federico Guglielmo I di Prussia]], svariati parchi e castelli furono edificati, e fanno ancora parte dell'attuale aspetto di Bayreuth.
 
Nel [[1769]] l'ultimo margravio del Brandeburgo-Kulmbach (altresì detto Brandeburgo-Bayreuth) morì senza lasciare un erede, e lo stato venne annesso dal confinante [[Ansbach]].
Riga 39:
Il [[compositore]] [[Richard Wagner]] vi si trasferì con sua moglie [[Cosima Wagner|Cosima]] nel [[1872]].
 
Negli anni '30 del [[XX secolo]] Bayreuth divenne palcoscenico dell'[[Nazionalsocialismo|ideologia nazista]] i cui esponenti frequentarono spesso il festival di Wagner, cercando anche di trasformare la città in un modello per la loro ideologia.
 
Nell'aprile 1945, la città venne pesantemente bombardata e molti monumenti insigni andarono perduti. Il festival di Wagner ricominciò nel [[1951]] e nel [[1975]] venne fondata l'università che contribuì ampiamente all'ulteriore crescita della città.
Riga 47:
[[File:Wikicommon111.jpg|thumb|sinistra|Kunstmuseum Bayreuth]]
* Il Neues Schloss (''Castello nuovo''), sede dei margravi dal [[1753]]
* La [[Festspielhaus_di_BayreuthFestspielhaus di Bayreuth|Bayreuth Festspielhaus]]
* Il [[Teatro dell'opera dei Margravi|teatro dell'opera]], uno dei migliori teatri barocchi in Europa, costruito nel XVIII secolo<ref>{{en}}[http://whc.unesco.org/en/list/1379 whc.unesco.org]</ref>
* Il museo Richard Wagner, [[Wahnfried]] {{lingue|de|en|fr}} [http://www.wagnermuseum.de/ Richard Wagner Museum Bayreuth]
Riga 53:
* Il [[Kunstmuseum Bayreuth]], il museo di [[arte moderna]]
* I parchi barocchi
** il parco dell{{'}}''[[Eremitage (Bayreuth)|Eremitage]]'' e del ''Castello vecchio'', antica residenza dei margravi, all'esterno della città
** il castello e parco di ''Fantaisie'', nei pressi di Bayreuth
** [[Castello di Zwernitz]], a circa {{M|30|u=km}} da Bayreuth
Riga 66:
Wagner aveva scelto questa località come sede del teatro per rappresentarvi i suoi drammi in quanto era attratto ed influenzato dal lungo soggiorno svolto a Bayreuth da [[Jean Paul|Jean-Paul Richter]], tra i fondatori del [[Romanticismo]] tedesco, e anche per il ricordo dei passati fasti musicali del luogo, che sin dai tempi dei primi margravi e durante il regno della principessa Guglielmina ([[XVIII secolo]]) aveva posto il teatro al centro della vita culturale e sociale.
 
La villa "[[Wahnfried]]" fu costruita da Wagner con l'aiuto economico del re [[Ludovico II di Baviera]] e oggi accoglie il museo dedicato al musicista.
 
A nord della città si trova il [[Festspielhaus di Bayreuth|Bayreuth Festspielhaus]], teatro d'opera espressamente costruito per ospitare l'esecuzione delle opere di Wagner. Il 22 maggio del [[1872]] Wagner pose la prima pietra del suo Tempio Musicale, con l'esecuzione della ''Nona sinfonia'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] diretta dallo stesso Wagner. Questo sarà inaugurato il 13 agosto del [[1876]] con la rappresentazione di [[L'oro del Reno|Das Rheingold]], la prima delle quattro opere componenti la Tetralogia di [[L'anello del Nibelungo|Der Ring des Nibelungen]].