Gilbert Keith Chesterton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
}}</ref>
 
Egli utilizzò molto il [[paradosso]] e la [[polemica]],<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Joseph Pearce|url=https://theimaginativeconservative.org/2023/02/gk-chesterton-other-brother-joseph-pearce.html|titolo=Chesterton’s Other Brother|sito=The Imaginative Conservative|data=2023-02-20|accesso=2025-06-26}}</ref> contribuendo inoltre alla teoria economica del [[distributismo]], che teorizzò con l'amico e collega [[Hilaire Belloc]]. Con quest'ultimo, Chesterton formò un sodalizio intellettuale e umano, spesso definito ''[[Gilbert Keith Chesterton# Il "Chesterbelloc"|Chesterbelloc]]'', che divenne simbolo di un sofisticato ed originale [[Dottrina della Chiesa cattolica|pensiero cattolico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsiadeiservi.it/it/default1.asp?page_id=834|titolo=:: Corsia dei Servi :: La proposta distributista di Belloc e Chesterton|sito=www.corsiadeiservi.it|accesso=2025-06-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://startingfinance.com/approfondimenti/distributismo-il-ritorno-al-sistema-economico-medievale/|titolo=Distributismo, il ritorno al sistema economico medievale {{!}} Starting Finance|data=2016-11-09|accesso=2025-06-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://modjourn.org/essay/the-chesterbelloc/|titolo=Modernist Journals {{!}} The Chesterbelloc|sito=modjourn.org|accesso=2025-06-27}}</ref>
 
== Biografia ==