Io e il duce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuzie
+ template
Riga 1:
{{P|vengono espressi giudizi sui personaggi coinvolti e il tono non è neutrale|programmi televisivi|dicembre 2017|arg2=fascismo}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Io e il duce
Riga 83 ⟶ 82:
 
== Premesse storiche ==
{{P|vengono espressi giudizi sui personaggi coinvolti e il tono non è neutrale|programmi televisivi|dicembre 2017|arg2=fascismo}}
Gian Galeazzo Ciano aveva sposato la figlia del Duce, Edda, chiamata affettuosamente in famiglia "la Deda" o più verosimilmente "l'Aquilaccia" per il suo carattere ostinato e diretto. Edda [[fumo|fumava]], beveva e [[gioco d'azzardo|giocava d'azzardo]], dilapidando ingenti somme; di certo non accettava ruoli da dama di compagnia o da femmina sottomessa. Ciano saldava regolarmente i debiti di gioco: i due si amavano ma con il tempo il rapporto si deteriorò, ciò anche per i continui tradimenti di Ciano con donne aristocratiche ma anche popolari come la figlia del mugnaio di [[Ostia (città antica)|Ostia antica]].<ref>Da [[Giuseppe Bottai]], ''Diario 1935-1944'', BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2001.</ref>