Perù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Bot: rimosso c:File:Luigi_Alva.jpg in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward |  →Sport: Spostato in paragrafo più adeguato Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 788: == Sport == La pratica dello sport in Perù risale all'epoca pre-Inca, poi continuata con la [[Inca|civiltà Inca]]. Con l'arrivo degli spagnoli in questo paese lo sport cambiò radicalmente, e gli eventi sportivi divennero quelli della tradizione europea. Più tardi, fu influenzato dalla ideologia americana per questioni di marketing<ref>{{Cita web |url=http://www.efdeportes.com/efd49/peru.htm |titolo=El deporte en el Perú: análisis y propuestas. El caso del fútbol |accesso=20 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126184137/http://efdeportes.com/efd49/peru.htm |urlmorto=no }}</ref>. La storia peruviana ai [[Giochi olimpici]] è piuttosto breve; il Perù ha vinto la sua prima e unica medaglia d'oro nel [[Tiro ai Giochi della XIV Olimpiade - Pistola 50 metri|tiro a segno pistola libera]] con [[Edwin Vásquez Cam]] alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] del 1948<ref>Sports Reference LLC (ed.){{cita testo|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/|titolo=Peru Shooting|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805074144/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/ }}</ref>.▼ Questo sport ha vinto tre delle quattro medaglie olimpiche del Perù in tutta la sua storia: nel 1948 con [[Francisco Boza]], nel 1984 e nel 1992 con [[Juan Giha]], questi ultimi due entrambi medaglie d'argento. L'altra medaglia d'argento vinta dal Perù alle Olimpiadi fu nella [[pallavolo]], quando nel [[Olimpiadi di Seul|1988 a Seul]] la squadra femminile, cedendo solo in finale 3-2 all'[[Unione Sovietica]], fu la prima squadra sudamericana in questa disciplina a vincere una medaglia. Il team era composto da Luisa Cervera, Alejandra Di Guerra, Denisse Fajardo, Miriam Gallardo, Rosa Garcia, Sonia Heredia, Katherine Cornea, Natalia Malaga, [[Gabriela Pérez del Solar]], Cecilia Tait, Gina Cenaida Torrealva e Uribe.▼ === Calcio === Riga 816 ⟶ 813: {{vedi anche|Perù ai Giochi olimpici}} ▲La storia peruviana ai [[Giochi olimpici]] è piuttosto breve; il Perù ha vinto la sua prima e unica medaglia d'oro nel [[Tiro ai Giochi della XIV Olimpiade - Pistola 50 metri|tiro a segno pistola libera]] con [[Edwin Vásquez Cam]] alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] del 1948<ref>Sports Reference LLC (ed.){{cita testo|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/|titolo=Peru Shooting|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805074144/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/ }}</ref>. ▲Questo sport ha vinto tre delle quattro medaglie olimpiche del Perù in tutta la sua storia: nel 1948 con [[Francisco Boza]], nel 1984 e nel 1992 con [[Juan Giha]], questi ultimi due entrambi medaglie d'argento. L'altra medaglia d'argento vinta dal Perù alle Olimpiadi fu nella [[pallavolo]], quando nel [[Olimpiadi di Seul|1988 a Seul]] la squadra femminile, cedendo solo in finale 3-2 all'[[Unione Sovietica]], fu la prima squadra sudamericana in questa disciplina a vincere una medaglia. Il team era composto da Luisa Cervera, Alejandra Di Guerra, Denisse Fajardo, Miriam Gallardo, Rosa Garcia, Sonia Heredia, Katherine Cornea, Natalia Malaga, [[Gabriela Pérez del Solar]], Cecilia Tait, Gina Cenaida Torrealva e Uribe. La prima medaglia olimpica per il Perù fu quella d'oro vinta nel tiro a segno da [[Edwin Vásquez]], ai [[Giochi olimpici]] di Londra 1948. | |||