NBA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
La '''National Basketball Association''', comunemente nota come '''NBA''' è una lega di [[pallacanestro]] professionistica del [[America del Nord|Nord America]]. La lega è composta da 30 squadre (di cui 29 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e 1 in [[Canada]]) ed è una delle principali leghe sportive professionistiche negli Stati Uniti e in Canada. È il campionato di pallacanestro professionistico maschile più importante del mondo.
 
Venne fondata a [[New York]] il [[6 giugno]] [[1946]] come '''Basketball Association of America''' (BAA). Il [[3 agosto]] [[1949]] la lega adottò il nome di National Basketball Association a seguito della sua fusione con la lega rivale [[National_Basketball_League_(Stati_Uniti_d'America)|National Basketball League]] (NBL). Nel [[1976]], l'NBA e l'[[American Basketball Association]] (ABA) si fusero, aggiungendo quattro franchigie all'NBA.<ref name="wp-2022-01-02">{{cite news |author1=Curtis Harris |title=How the NBA's 75th anniversary sweeps away its early history |url=https://www.washingtonpost.com/sports/2022/01/21/nba-history-nbl-baa/ |access-date=June 23, 2024 |newspaper=[[The Washington Post]] |date=January 21, 2022}}</ref> La stagione regolare della NBA va da ottobre ad aprile, con ogni squadra che gioca 82 partite. Il torneo playoff della lega si estende fino a giugno. A partire dal [[2020]], i giocatori NBA sono gli atleti più pagati al mondo per stipendio medio annuo per giocatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/athletes/|titolo=The World’s Highest-Paid Athletes 2022|sito=Forbes|accesso=2023-01-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportingintelligence.com/2012/05/01/revealed-the-worlds-best-paid-teams-man-city-close-in-on-barca-and-real-madrid-010501/|titolo=REVEALED: The world’s best paid teams, Man City close in on Barca and Real Madrid {{!}} Sporting Intelligence|lingua=en|accesso=2023-01-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/sports-leagues-top-salaries-2015-5|titolo=The NBA is the highest-paying sports league in the world|autore=Cork Gaines|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=2023-01-15}}</ref>
 
Il quartier generale della NBA si trovava, e si trova ancora oggi, nella Olympic Tower al 645 della Fifth Avenue a New York. La NBA Entertainment e gli studi della [[NBA TV]] sono ubicati invece a [[Secaucus]], [[New Jersey]]. Il suo logo, icona nota in tutto il mondo, fu disegnato da Alan Siegel e rappresenta la silhouette di [[Jerry West]] mentre, in una posizione atletica, effettua una penetrazione. Il logo è rimasto invariato dal [[1971]].
Riga 40:
Nel [[1954]], per velocizzare e rendere più spettacolare il gioco, penalizzato da azioni di durata infinita e partite con punteggi bassissimi, fu introdotta la regola dei 24 secondi per tirare a canestro<ref>{{cita web|url=http://www.basketinside.com/2012/la-storia-del-cronometro-dei-24-secondi-v15-9753/|titolo=La storia del cronometro dei 24 secondi|editore=Basketinside.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717000527/http://www.basketinside.com/2012/la-storia-del-cronometro-dei-24-secondi-v15-9753/|dataarchivio=17 luglio 2014}}</ref>.
 
. Nel 1956 il centro [[Bill Russell]] arrivò ai [[Boston Celtics]], allenati da [[Red Auerbach]] e forte di giocatori del calibro di [[Bob Cousy]], [[Tom Heinsohn]] e [[Sam Jones (cestista 1933)|Sam Jones]], ne divenne il leader, guidandoli a undici titoli in tredici stagioni.<ref>{{cita news |data= 31 luglio 2022 |titolo=Bill Russell dies at 88. The 5-time MVP and civil rights activist led the Boston Celtics to 11 NBA titles in 13 seasons. |url=https://www.chicagotribune.com/2022/07/31/bill-russell-dies-at-88-the-5-time-mvp-and-civil-rights-activist-led-the-boston-celtics-to-11-nba-titles-in-13-seasons/ |editore=[[Chicago Tribune]] |accesso=12 maggio 2024}}</ref>
 
Il centro [[Wilt Chamberlain]] entrò nella lega nel 1959, e ne fu la stella dominante per tutto il decennio successivo, segnando il record di punti (100, il 2 marzo 1962) e di rimbalzi (55) in una sola partita ancora imbattuto.
Riga 150:
Il 4 e 5 marzo 2011 si svolsero le prime partite di sempre NBA di regular season in Europa alla [[The O2 Arena|02 Arena]] di Londra fra [[New Jersey Nets]] e [[Toronto Raptors]].
 
La stagione per gli Heat fatica a decollare e protagonisti sono i [[Chicago Bulls]] con la loro stella [[Derrick Rose]] che verrà nominato, a fine stagione, MVP della stagione regolare (il più giovane di sempre a vincere l’MVP). Comunque gli Heat raggiungono le [[NBA Finals]] contro i sorprendenti [[Dallas Mavericks]] forti dall'aver eliminato i campioni in carica, i [[Los Angeles Lakers]]. Nella rivincita delle Finals del 2006 (vinte dagli Heat) sono i Mavericks a spuntarla, vincendo così il loro primo titolo NBA.<ref>{{cite news |last=Le Batard |first=Dan |date=June 20, 2016 |title=Ten years ago, the Miami Heat won its first NBA championship |url=http://www.miamiherald.com/sports/nba/miami-heat/article84765582.html |work=[[Miami Herald]] |___location= |access-date=May 9, 2024}}</ref>
 
Nel luglio 2011 scatta il [[National Basketball Association 2011-2012#Lockout NBA 2011-2012|secondo ''lockout'' della storia della NBA]], poiché la lega e l'associazione dei giocatori non hanno trovato l'accordo sul rinnovo del contratto collettivo, volto al risparmio così come richiesto dai 30 proprietari. Durante questo periodo molti giocatori NBA, soprattutto europei, decidono di lasciare l'America per tornare a giocare nel vecchio continente, specialmente nel campionato turco. [[Deron Williams]], giocatore dei [[Brooklyn Nets|New Jersey Nets]], decide di giocare in [[Turchia]] con il [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü (pallacanestro maschile)|Beşiktaş]] finché il lockout non avrà termine; [[Danilo Gallinari]] torna invece alla sua ex-squadra in Italia, l'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]], con la stessa formula. Anche altri giocatori di primissimo piano quali [[Dwyane Wade]], [[Dirk Nowitzki]], [[Kobe Bryant]] e [[Kevin Garnett]] hanno più volte dichiarato di avere l'intenzione di giocare in Europa se la stagione non si dovesse svolgere regolarmente. La stagione 2011-2012 ha poi preso il via il 25 dicembre con un numero ridotto di partite da disputare.<ref>{{cite news |first=Marc |last=Stein |author-link=Marc Stein (reporter) |title=NBA cancels first 2 weeks of season |date=October 11, 2011 |url=https://www.espn.com/nba/story/_/id/7085089/nba-labor-david-stern-cancels-first-two-weeks-nba-season |publisher=ESPN |access-date=October 12, 2011}}</ref> Tuttavia per recuperare alcune delle giornate perse è stato introdotto il meccanismo del back-to-back-to-back che prevede che le squadre possano giocare consecutivamente anche per tre giorni di fila. [[LeBron James]] riesce a vincere per la terza volta il riconoscimento di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]]. Nei [[NBA Playoffs 2012|Playoffs 2012]] gli Heat sconfiggono in finale gli [[Oklahoma City Thunder]]: dopo la vittoria dei Thunder in gara-1, gli Heat centrano 4 vittorie consecutive. Il titolo va così a Miami e [[LeBron James]] (eletto [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]]) vince il suo primo campionato NBA.
 
L'anno successivo gli Heat riescono a vincere 27 gare consecutive, diventando così la seconda franchigia con la serie positiva più lunga della storia. La franchigia di Miami arriva prima in Regular season (66-16), e ai playoffs supera prima i [[Milwaukee Bucks]] (4-0), poi i [[Chicago Bulls]] orfani di [[Derrick Rose]], e in finale di conference gli [[Indiana Pacers]] di [[Paul George]] e arriva alle finals contro i [[San Antonio Spurs]]. Questa per LeBron James è la rivincita del titolo del 2007, quand'era ancora a [[Cleveland]], quando i Cavs vennero sconfitti 4-0. Miami e San Antonio danno il via a una combattutissima serie che giunge sino a gara 7, dove LeBron James, autore di una grande prestazione (37 punti e 12 rimbalzi), riesce a regalare il terzo titolo NBA alla franchigia della Florida, il secondo consecutivo. James inoltre verrà eletto [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle Finals]].