Ponte sullo stretto di Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.57.224.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Fedem
Etichetta: Rollback
Iter procedurale, decisionale e autorizzativo: la frase è più aderente ai fatti
 
Riga 391:
Nel 2011 fu approvato il progetto cosiddetto “definitivo” redatto dal Contraente Generale Eurolink che aveva affidato i servizi di ingegneria alla società di ingegneria danese COWI.
 
Nel 2013, quando era in carica il [[Governo Monti]], riconoscendonel chequadro nondei c'eranodrastici ancoraprovvedimenti lepresi condizionidi tecnico-economiche-finanziarieriduzione richiestedella alspesa consorziopubblica Eurolinkin perItalia, proseguiredispose la chiusura delle trattative con l'appaltoil consorzio Eurolink, il progetto fu caducato e la SdM fu posta in liquidazione<ref>Legge n. 221 del 21 dicembre 2012 e https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/12/18/012G0244/sg</ref>.
 
Il consorzio Eurolink, ritenendosi danneggiato per aver perso l'appalto già sottoscritto, fece ricorso e chiese un indennizzo. La richiesta fu integralmente respinta in primo grado di giudizio<ref>Sentenza XVI Sezione Tribunale Civile di Roma n. 22386/2018)</ref>. Il consorzio Eurolink ricorse nuovamente in appello ma la vicenda giudiziaria, ad oggi, non è ancora stata chiusa.<ref>Focusicilia.it|https://focusicilia.it/ponte-stretto-di-messina-spa-i-risarcimenti-superano-il-miliardo/#google_vignette</ref>