|
=== Gli anni duemila e venti (dal 2020) ===
Nel 2020 il gruppo [[WarnerMedia]], di cui la ''DC Comics'' fa parte, va incontro a una profonda ristrutturazione, taglio dei costi e del personale<ref name=ndc/>. La nuova proprietà, subentrata nel 2018 con l'acquisizione del gruppo [[Time Warner]] da parte di [[AT&T]], programma un ridimensionamento della ''DC'', gruppo editoriale non considerato vitale per la nuova Corporation. Nel febbraio del 2020 viene licenziato il publisher ''Dan DiDio'', [[Jim Lee]] viene rimosso dal suo ruolo di co-publisher e qualche mese dopo perde il posto anche il Redattore-Capo [[Bob Harras]] insieme a numerosi altri editor e figure chiave nell'organigramma della compagnia. Questo tocca anche Bendis il cui contratto in esclusiva viene recisorescisso unilateralmente da ''DC'' nel settembre 2020<ref name=ndc/>. L'autore continua però a collaborare con la ''DC'' come scrittore su commissione. A livello editoriale viene interrotto il suo lavoro su ''Superman'' i cui risultati di vendita non sono stati all'altezza delle aspettative<ref name=ndc/>. I suoi lavori creator-owned (quelli per l'imprint ''Jinxworld'') non sono inoltre più distribuiti e pubblicizzati dalla ''DC''. Dal 2021 Bendis torna a essere un "freelancer" ed è quindi libero di proporre le sue opere ad altre case editrici<ref name=ndc/>. Il tempismo della rottura del contratto in esclusiva è quanto mai opinabile in quanto, anche se non più ai testi di ''Superman'', il valore di Bendis per la compagnia è considerovole sia a livello fumettistico sia multimediale<ref name=jla>{{cita news|url=https://screenrant.com/brian-michael-bendis-justice-league-infinite-frontier/| titolo= Brian Michael Bendis to take over Justice League ongonig series| autore= Casey Donahue| lingua= en | accesso= 26 febbraio 2021}}</ref>. A lui vengono affidati infatti i testi della storica [[Justice League of America]] a partire dal n.59 in distribuzione a marzo 2021. Un primo teaser della nuova run lo si avrà però su ''Infinite Frontier'' n.0 (il 2 marzo)<ref name=jla/>. Ad affiancare Bendis per i disegni vi è uno dei suoi storici collaboratori quali David Marquez, un team che è già stato all'opera su ''Spiderman'', ''All-New X-Men'', ''Invincible Iron-Man'', ''Civil War II'' (per la Marvel) e ''Detective Comics'' n.2012 (per la DC)<ref name=jla/>. A Bendis viene affidato il super team più iconico e celebre della ''DC'' e questo in un periodo cardine per il [[franchise]] ad esso collegato in quanto nello stesso mese viene resa disponibile su ''HBO Max'' l'atteso (e alquanto discusso) lungometraggio [[Zack Snyder's Justice League]], una produzione travagliata che vede il ritorno sul film del regista originale (sostituito a suo tempo da [[Joss Whedon]]. Per l'occasione diverse scene sono state aggiunte, altre tagliate e vi sono stati re-shoot. Bendis si ritrova anche a dover aggiungere [[Black Adam]] nella formazione del team in quanto bisogna dare visibilità e credibilità (come super eroe) ad un personaggio per il quale è previsto il blockbuster con protagonista [[Dwayne Johnson]]<ref name=jla/>. Il line-up di partenza per il ciclo di storie di Bendis è formato da: Superman, Batman, Flash, Hawkgirl, Aquaman, Hyppolita, Naomi (il nuovo personaggio creato per la ''Wonder Comics''), e Black Adam. Oltre all'incarico sulla ''Lega'', la ''WarnerMedia'' ha annunciato l'adattamento in serie d'animazione dell'opera ''Cover'' del suo Bendis-Mack (opera creator-owned per l'imprint ''Jinxworld'') alla quale si aggiunge la serie tv live-action ''[[Naomi (serie televisiva)|Naomi]]'' per la ''The CW''. Quest'ultima si basa su un personaggio creato da Bendis e [[David F. Walker]] nel 2019 per l'imprint [[Wonder Comics]]. Da notare che per la serie animata ''Cover'', Bendis ha il compito di realizzare gli script di ogni singola puntata. Da questi impegni si evince quindi l'importanza che l'autore mantiene per la compagnia nonostante il suo allontanamento da Superman e la rottura del contratto esclusivo. Per quanto riguarda la distribuzione dei suoi titoli creator-ownwed, sotto l'imprint ''Jinxworld'', trova un accordo con [[Mike Richardson (editore)|Mike Richardson]], presidente della [[Dark Horse Comics]], il quale si dimostra entusiasta di poter inserire le opere indipendenti di Bendis tra le proposte della sua casa editrice. Aggiunge inoltre che è da anni che speraava di iniziare questa collaborazione<ref name=jdhc>{{cita news|url=http://www.aiptcomics.com/2021/08/16/brian-michael-bendis-jinxworld-dark-horse/| lingua= en | autore= David Brooke | titolo= Bendis' Jinxworld headed to Dark Horse Comics| accesso= 10 settembre 2021}}</ref>. Il debutto dell'etichetta Jinxworld per la Dark Horse avviene il 17 novembre 2021 con la distribuzione del n.1 di una nuova limited-series dal titolo ''Joy Operations'' che vede ai testi Bendis e ai disegni Stephen Byrne<ref name=jdhc/>. Il nuovo editor che ha la funzione di coordinare e supervisionare le produzioni Dark Horse/Jinxworld è Daniel Chabon, il quale afferma che sono già in lavorazione diversi nuovi progetti che verranno realizzati e distribuiti a partire dal 2022<ref name=jdhc/>. Per quanto riguarda l'intero e (ormai) corposo catalogo del ''Jinxworld'', formatosi nell'arco di oltre due decenni, verrà riproposto in nuove edizioni dalla casa editrice di [[Milwaukie]]<ref name=jdhc/>. La prima riproposta è ''Pearl'', opera realizzata da Bendis e Michael Gaydos (distribuita in origine da ''DC Comics'') e ora riproposta in una nuova edizione dal marzo 2022<ref name=jdhc/>. Tra i titoli creati dall'autore, ma non proposti da Dark Horse, rientra la trilogia distopica e fantasy denominata ''Phenomena'', realizzata con l'artista André Lima Araújo, pubblicata con il formato graphic novel dalla ''Abrams ComicsArts''<ref name=phen>{{cita news|url=https://www.bleedingcool.com/comics/brian-bendis-andre-lima-araujo-new-graphic-novel-series-phenomena/| titolo= Brian Bendis & Andre Lima Araujo Graphic Novel Series Phenomena | lingua= en | autore= Rich Johnston | accesso= 2 marzo 2022}}</ref>. Il motivo risiede nel fatto che il contratto con la Abrams precede quello con la Dark Horse e l'opera non sarebbe comunque rientrata sotto l'imprint ''Jinxworld''<ref name=phen/>. Il formato scelto per questa pubblicazione è quello della graphic novel in bianco e nero (dalle tonalità di grigio), con una storia indirizzata a lettori young adult e una distribuzione esclusiva e capillare per le librerie<ref name=phen/>. Bendis inizia a lavorare al progetto nel 2019 insieme all'artista André Lima Araújo, la storia vede come protagonisti tre ragazzi sopravvissuti ad un cataclisma che ha colpito la Terra anni prima e li vede coinvolti in un viaggio dove la magia è tornata ad essere parte integrante del pianeta<ref name=phen/>. La prima graphic novel viene distribuita nel 2022, la seconda nel 2023 e la terza nel 2024<ref name=phen/>. Bendis incontra Araújo quando realizzano insieme alcuni fumetti per ''Young Justice'' e ''Legion of Super-Heroes'', rimanendo subito affascinato dal suo stile e la sua immaginazione. Inoltre ha modo di visionare delle sue tavole originali che mettono in evidenza la capacità di creare nuovi mondi e scenari fantasy<ref name=phen/>. Bendis gli propone immediatamente di lavorare ad un nuovo progetto quale sarà ''Phenomena'' e in cui entrambi riversano tutta la loro creatività e immaginazione. Bendis arriva ad affermare che le graphic novel legate al progetto sono il fumetto al quale ha contribuito nella maniera più scrupolosa e dettagliata possibile, ogni singola tavola viene visionata e supervisionata con attenzione non solo dal duo Bendis-Araújo, ma anche da uno staff della Abrams ComicsArt a capo del quale vi è il redattore Charles, coordinatore finale di un progetto che ha previsto 5 anni di lavorazione<ref name=phen/>. Bendis sceglie volutamente il formato del romanzo grafico e la distribuzione tramite il mercato librario, in quanto prevede che la tendenza del mercato (come dimostrano le statistiche degli ultimi anni) si sposta in questa direzione, con un apparente progressivo calo di interesse per il formato del comic book mensile<ref name=phen/>. Per quanto riguarda il target dei lettori, alla ''DC'' ha modo di osservare come personaggi e graphic novel (anche fuori continuity) create per lettori ''All Ages'' e ''Young Adult'' riscuotono un notevole successo e hanno un mercato in crescita. Un esempio da lui citato è il sorprende successo di una giovane super eroina da lui co-creata quale ''Naomi''<ref name=phen/>. ''Phenomena'' vuole seguire quindi questo trend che contrasta con quanto proposto dall'autore negli anni novanta, ma al quale Bendis si sente ora legato (più che al classico genere noir dei suoi esordi)<ref name=phen/>. Tramite il fantasy e questo tipo di opere indirizzate ad un lettore più giovane e adolescenziale sente di poter trasmettere un messaggio di speranza e una ventata di ottimismo che sproni le nuove generazioni a superare il cinismo e la mercificazione di ogni aspetto della vita che ora sembra dominare la società<ref name=phen/>.
== Opere ==
|