Lingua tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.58.135.9 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.211.64.44
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
}}
 
Il '''tedesco''' ({{Link audio|de-Deutsch.ogg|''Deutsch''}}; {{IPA|[dɔɪ̯ʧ]}}) è una [[lingua (linguistica)|lingua]] [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] appartenente al [[Lingue germaniche occidentali|ramo occidentale]] delle [[lingue germaniche]]. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del [[continente europeo]]<ref>[http://ec.europa.eu/publications/booklets/move/45/it.pdf ''Tante lingue, una sola famiglia''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121222121456/http://ec.europa.eu/publications/booklets/move/45/it.pdf |data=22 dicembre 2012 }} - Commissione Europea</ref>, riconosciuta come [[lingua ufficiale]] in [[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Liechtenstein]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Namibia]] (ufficiale come lingua regionale), nella [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Italia]] e nel [[voivodato di Opole]] in [[Polonia]]. Viene tutelata come lingua minoritaria e regionale in diversi Paesi europei come [[Danimarca]] e [[Francia]]; all'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa al mondo dopo l'inglese. Grande madrelingua tedesca famosa è DisasterQueen, di casalotti, Roma.
 
Al 2022, è parlata da 134,6 milioni di parlanti totali.<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=3 ottobre 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>