Metro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho inserito uno spazio dopo il percorso intertestuale inserito dopo ml Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Spazi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 13:
|conversione_SA = ≈{{M|6.68459|e=−12|ul=au}}
}}
Il '''metro''' ([[simbolo]]: '''m'''<ref name="iupac">{{Cita web|lingua=en|autore=The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)|url=https://goldbook.iupac.org/terms/view/M03884|titolo=IUPAC - metre (M03884)|sito=goldbook.iupac.org|accesso=2025-04-11}}</ref>, talvolta erroneamente indicato con ''mt'' o con ''ml''
In origine l'[[Assemblea nazionale costituente|Assemblea nazionale]] francese approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/{{formatnum:10000000}} dell'arco di [[meridiano|meridiano terrestre]] compreso fra il [[polo nord]] e l'[[equatore]] che passava per [[Parigi]] (il cosiddetto [[meridiano di Parigi]]). Studi successivi determinarono però che la lunghezza del quarto di meridiano terrestre era di {{formatnum:10001957}} metri anziché i {{formatnum:10000000}} previsti. Nel 1899 venne creato il primo campione standard in [[platino]] [[iridio]].<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Metrology & Measurement|autore=Anand K.Bewoor|editore=Tata McGraw-Hill Education|anno=2009|isbn=978-0-07-014000-4|p=15|url=https://books.google.it/books?id=iwcMo9neBRMC&pg=PA15}}</ref>
|