Utente:Vito Calise/Sandbox 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ dati. |
+ dati. |
||
Riga 45:
Per consentire la beatificazione fu presa in considerazione la guarigione da [[meningite]] fulminante in fase terminale di un giovane [[trieste|triestino]]<ref>{{Cita news | url = http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2010/03/14/AMFrMaUD-racconta_postulatrice_miracolo.shtml | titolo = La postulatrice Magrini racconta il miracolo di Chiara | accesso = 27 aprile 2017 | data = 14 marzo 2010 | pubblicazione = [[il Secolo XIX]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170912234015/http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2010/03/14/AMFrMaUD-racconta_postulatrice_miracolo.shtml | autore1 = Giovanni Vaccaro}}</ref>. Il {{Data|15|01|2009}} una commissione di medici incaricati dal [[Dicastero delle cause dei santi]] definì all'unanimità la guarigione come «inspiegabile» per mezzo delle sole forze naturali e anche «rapida, totale e duratura». Successivamente una commissione religiosa la definì «miracolosa», attribuendola all'intercessione di Chiara Luce.
La cerimonia di beatificazione fu celebrata il {{data|25|09|2010}} al [[Santuario della Madonna del Divino Amore|Divino Amore]] di [[Roma]]. È la prima focolarina a essere beatificata<ref>{{cita web|url=https://www.vatican.va/content/osservatore-romano/it/comments/2010/documents/222q01b1.html|titolo=La luce di Chiara|autore=|data=|accesso=13 settembre 2025}}</ref>.
== Note ==
| |||