Utente:Vito Calise/Sandbox 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ dati.
+ dati.
Riga 30:
 
== Biografia ==
Figlia di Ruggero Badano e di Maria Teresa Caviglia, cresce a [[Sassello]], piccolo centro dell'entroterra ligure; nella primavera del 1981 conosce il Movimento dei Focolari, fondato da [[Chiara Lubich]]<ref>{{cita web|url=https://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/chiara-badano.html#:~:text=Innaturale%2C%20eccezionale%2C%20incredibile%20sono%20questi,non%20sprecano%20la%20loro%20vita.|titolo=Chiara Badano|autore=|data=|accesso=13 settembre 2025}}</ref>, e si impegna come attivista ad [[Albisola Superiore|Albisola]] e [[Genova]], divenendo una [[movimento Gen|Gen 3]], soprannome dato da Chiara Lubich alla "Generazione Nuova del Movimento dei Focolari". Si occupa in particolare di bambini e anziani, iniziando anche una fitta corrispondenza con la [[Chiara Lubich|Lubich]]<ref>{{cita web|url=https://www.chiaralucebadano.it/biografia-della-beatachiara-badano/|titolo=Biografia Chiara Badano|autore=|data=|accesso=14 settembre 2025}}</ref>. È una ragazza vivace e sportiva, dotata di una sensibilità e una capacità d'ascolto insolite per un'adolescente<ref>{{cita web|url=https://www.chiarabadano.org/life/#adolescenza|titolo=Dal sito ufficiale|autore=|data=|accesso=13 settembre 2025}}</ref>.
 
Trasferitasi a Savona per gli studi [[liceo classico|ginnasiali]], nel 1988 ha le prime avvisaglie della malattia: durante una partita di [[tennis]] avverte un forte dolore alla spalla e nel febbraio 1989 le viene diagnosticato un [[osteosarcoma]] con [[metastasi]].