Cisternino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
 
==== Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (''volgarmente Cimitero Vecchio'') ====
La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Cisternino, detta anche di Sant’Anna (detto ''Cimitero Vecchio''), sorge fuori dalla città sulla via per Martina Franca. La sua costruzione è riconducibile agli inizi del XVII secolo, successivamente nel 1840 in occasione del decreto borbonico che vietava le sepolture nelle chiese pubbliche, e venne utilizzata per le sepolture fino al 1918, anno in cui il paese si dotò di un nuovo cimitero. Fu allora che la chiesa venne ampliata e circondata da alte mura di cinta di grande effetto scenico e dai cittadini fu chiamato volgarmente ''Cimitero Vecchio. <ref name=":0">{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-santa-maria-di-costantinopoli-detta-anche-di-sant-anna|titolo=Fondo Ambiente, CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI (DETTA ANCHE DI SANT'ANNA) CISTERNINO, BRINDISI}}</ref>'' ''<ref>{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/cimitero-vecchio?ldc|titolo=Fondo Ambiente, Cimitero Vecchio}}</ref>''
 
Degni di nota sono l’altare maggiore barocco realizzato in pietra locale da Mastro Pasquale Simone di Lecce e la pala d’altare che riproduce Sant’Anna con la vergine Bambina, detta la Bomminnella.
[[File:Antico_cimitero_cittadino_Cisternino.jpg|miniatura|Facciata esterna Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Cimitero Vecchio]]
La presenza di due effigie della Madonna all’interno della chiesa spiega anche la doppia titolarità dell’edificio. Infatti nel Seicento la chiesa fu intitolata alla Madonna di Costantinopoli, il cui culto si diffuse in quel periodo come protettrice dalla peste. La seconda titolarità, dedicata a sant’Anna, fu acquisita nei primi decenni del XVII secolo, quando la santa fu elevata a protettrice degli artigiani di Cisternino. Da allora gli artigiani istituirono la famosa fiera dell’8 settembre portando in processione il gruppo scultoreo della Vergine con bambina che ora è custodito nella chiesa di san Nicola. <ref>{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/cimitero-vecchio?ldc|titolo=Fondo Ambiente, Cimitero Vecchio}}</ref> <ref name=":0">{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-santa-maria-di-costantinopoli-detta-anche-di-sant-anna|titolo=Fondo Ambiente, CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI (DETTA ANCHE DI SANT'ANNA) CISTERNINO, BRINDISI}}</ref> <ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.festivaldeisensi.it/w/cimitero-vecchio-cisternino/#:~:text=Via%20Martina%20Franca&text=La%20chiesa%20di%20Santa%20Maria,di%20Lecce%20in%20pietra%20locale.|titolo=Festival dei Sensi, Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://comune.cisternino.br.it/luoghi/2407930/chiesa-santa-maria-costantinopoli|titolo=Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Comune di Cisternino}}</ref>
 
====Altre strutture religiose====