Massimo D'Alema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
l'Italia anche dopo la revisione del 2001 non è divenuta un paese federale...
Riga 229:
Il 26 aprile 2000 gli succede alla Presidenza del Consiglio [[Giuliano Amato]], che ricopriva l'incarico di [[Ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica]] durante i suoi governi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2020/08/27/news/regionali-fatali-lo-spettro-di-d-alema-che-aleggia-su-conte-e-zingaretti-332055/|titolo=Regionali fatali. Lo spettro di D'Alema che aleggia su Conte (e Zingaretti)|accesso=26 dicembre 2020}}</ref>
 
Durante il suo secondo governo venne approvata la discussa riforma del [[Costituzione della Repubblica Italiana#Revisione del 2001|titolo V della Costituzione]], che introdusseaumentò i principipoteri e le competenze deldelle [[federalismo]]regioni<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2024/06/21/autonomia-differenziata-dibattito/|titolo=Nel dibattito sull'autonomia differenziata c'è una gran confusione|sito=Il Post|data=2024-06-21|accesso=2025-09-13}}</ref>, e la legge sulla ''[[Par condicio]]'' che regolava l'accesso ai mezzi d'informazione delle forze politiche; si tratta dell'unico tentativo nel corso della [[Seconda Repubblica (Italia)|seconda Repubblica]] di limitare, dal punto di vista [[legislativo]], la predominanza nel mondo dell'[[informazione]] di Berlusconi..
 
Nel dicembre 2000 venne confermato presidente dei DS; ha mantenuto la carica fino ad aprile 2007.