Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 534:
 
<references group="N"/>
<references/>
 
{{Artista musicale
Riga 574 ⟶ 575:
 
Fondatore e ''[[frontman]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], è considerato una delle personalità più influenti della musica [[rock]]. Nel 2008 è stato posizionato al 16º posto nella [[lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone]].
 
== Biografia ==
=== I primi anni (1943-1961) ===
Nasce da una famiglia borghese presso il Livingstone Hospital di Dartford ([[Kent]]), a circa trenta chilometri a est di [[Londra]], in [[Inghilterra]]. Figlio di Basil Fanshawe "Joe" Jagger (13 aprile [[1913]] - 11 novembre [[2006]]) - un insegnante come il nonno (Ernest David Jagger) - e di Eva Ensley Mary (6 aprile 1913 - 18 maggio [[2000]]), parrucchiera e attivista politica d'origine australiana. Mick Jagger ha un fratello minore, Chris, nato il 19 dicembre [[1947]], che come il padre intraprenderà la carriera di insegnante. Mick, invece, cantava già da piccolo, e nel [[1950]], alle scuole elementari di Dartford, conosce [[Keith Richards]], futuro amico e co-leader della band.
 
Nel [[1956]] inizia a suonare per diletto con due compagni di scuola, ma senza esibirsi. Nell'estate del [[1960]] appare per la prima volta in pubblico nella sala parrocchiale di Dartford, con una canzone di [[Buddy Holly]]. Nel 1961 Keith e Mick si incontrano nuovamente, e con grande sorpresa scoprono d'aver coltivato una comune passione per il [[rhythm and blues]]. Nel [[1962]] Jagger si trasferisce in Edith Grove (quartiere [[Chelsea (Londra)|Chelsea]]), a [[Londra]], per studiare [[economia]] e diventare o un giornalista o, come sua madre, un politico; tuttavia, il suo amico Keith lo esorta a continuare a cantare e a fondare con lui una band musicale: cominciano così a provare vari brani [[rock]] presso uno scantinato di [[Ealing|Ealing Broadway]] (in seguito chiamato il ''Ferry Club'').
 
=== I primi Rolling Stones (1962-1969) ===
{{Vedi anche|The Rolling Stones}}
[[File:Mick Jagger 1965.jpg|thumb|Mick Jagger, ventunenne, prima di un concerto dei Rolling Stones al Georgia Southern College, il 4 maggio 1965]]
Nel 1962 si aggiungono al gruppo i musicisti [[Brian Jones]], [[Bill Wyman]] e [[Charlie Watts]], un sodalizio che determina la nascita di una delle band più importanti nella storia della musica rock, i [[Rolling Stones]], nome ispirato da un brano di [[Muddy Waters]] (e non, come erroneamente si pensa, alla canzone ''[[Like a Rolling Stone]]'' di [[Bob Dylan]], composta soltanto tre anni dopo, nel [[1965]]).
 
La coppia Jagger-Richards diventa quindi il cuore del gruppo: il secondo compone la musica, mentre il primo scrive i testi delle canzoni - anche se talvolta i ruoli si mescolano. Jagger, intanto, coltiva e sviluppa il suo talento da front-man, rivelandosi un vero e proprio "animale" da palcoscenico: oggi è considerato una vera leggenda del rock mondiale grazie al carisma, alla sensualità e all'estro con i quali ha sempre affrontato le proprie esibizioni.
 
La prima apparizione degli Stones si tiene al celebre [[Marquee Club]] di Londra il 12 luglio 1962. L'anno dopo, Mick Jagger abbandona gli studi in favore della carriera di cantante. La sua tipica voce sensuale passa da cover relative ad artisti come [[Chuck Berry]] e [[Bo Diddley]] a canzoni originali, scritte con Keith. La musica e la fama del gruppo crescono, sull'onda del connubio sesso, droga e rock'n'roll. Nel 1967 Jagger e Richards vengono arrestati per detenzione di stupefacenti, e condannati a tre mesi di reclusione, pena poi commutata in libertà condizionale.
 
=== I Rolling Stones (1970-1980) ===
[[File:Mick Jagger in red.jpg|thumb|left|upright=0.8|Mick Jagger durante un concerto a [[New York]] del 1972]]
Dopo la morte del chitarrista [[Brian Jones]], avvenuta nel [[1969]], Mick Jagger decide di dare una svolta alla band, assumendosi più responsabilità organizzative e contribuendo in maniera essenziale: durante la tournée negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] del [[1972]], gli Stones suoneranno a [[New York]] con un tipico ''look'' aggressivo e glamour.
Gli anni settanta diventano per Mick Jagger un decennio impegnativo: la tossicodipendenza di Keith, infatti, lo induce a occuparsi con molta solerzia della produzione musicale legata alla band più longeva del rock.
 
=== Mick solista (1980-1993) ===
Nel [[1980]], dopo alcuni litigi con Keith e nonostante il continuo successo della band, Mick Jagger tenta una carriera da solista. Nel [[1985]] esce ''[[She's the Boss]]'', di discreto successo, in cui spicca il brano ''Just Another Night''. Due anni dopo tenta un secondo album solista, ''[[Primitive Cool]]'', che ottiene buoni giudizi da parte della critica, ma realizza un minor numero di copie vendute. ''[[Wandering Spirit]]'' è il suo terzo album, che esce solo nel [[1993]], con un lancio accompagnato anche da un mini-tour.
 
=== Mick ritorna agli Stones (1994-oggi) ===
Ricucite le divergenze all'interno dei Rolling Stones, Mick Jagger ritorna a tempo pieno a scrivere testi e contribuisce alla ristrutturarazione della band, che acquisisce così un ''sound'' più pulito, moderno e armonioso; ai nuovi album, inoltre, vengono associati imponenti e spettacolari tour mondiali. Nel [[1997]] esce l'album ''[[Bridges to Babylon]]'', in cui spicca il brano ''[[Anybody Seen My Baby?]]''. I Rolling Stones sono di nuovo sulle vette delle classifiche, e a tale successo seguiranno altri anni di celebrità e di concerti. Nel [[2002]] esce la raccolta ''[[Forty Licks]]'', mentre due anni dopo Jagger compone le musiche per il film ''[[Alfie (film 2004)|Alfie]]'' insieme a [[Dave Stewart]] (ex [[Eurythmics]]). Nel [[2005]], dopo la pubblicazione dell'album ''[[A Bigger Bang]]'', inizia un tour mondiale.
 
Nel [[2003]], ormai ripulito anche dalle droghe e dagli eccessi, viene insignito del titolo inglese di baronetto, lo stesso titolo che durante gli anni sessanta era stato assegnato ai Beatles.<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Quando-i-Beatles-vennero-nominati-Baronetti-0efd1c97-6da8-4f3c-addb-6a4711549341.html#foto-1|titolo=Quando i Beatles vennero nominati Baronetti|pubblicazione=Rainews|accesso=2017-05-17}}</ref> Dal [[2011]] Mick Jagger è anche un componente del [[supergruppo (musica)|supergruppo]] [[SuperHeavy]]. [[Christina Aguilera]] e [[Adam Levine]] si ispirano a lui per scrivere la hit ''[[Moves like Jagger]]'', che viene presentata per la prima volta il 22 giugno 2011 durante il programma televisivo ''[[The Voice (Stati Uniti d'America)|The Voice USA]]''.
 
Nel 2023, Jagger è stato onorato a Dartford con una statua.
 
<references/>
 
{{Artista musicale