|PostCognomeVirgola = nota anche come '''Chiara Luce''' o '''Chiara Luce Badano'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sassello
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte = Sassello
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 1990
|Epoca = 1900
|Attività = beata
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = è stata una giovane appartenente al [[movimento dei focolari]], morta a 18 anni a causa di un [[osteosarcoma]]
}}
[[beatificazione|Beatificata]] il {{Data|25|09|2010}}, la sua [[Memoria (liturgia)|memoria liturgica]] si celebra il {{data|29|10|}}.
== Biografia ==
Figlia di Ruggero Badano e di Maria Teresa Caviglia, crebbe a [[Sassello]], nell'entroterra ligure; nella primavera del 1981 entrò in contatto con il movimento dei Focolari di [[Chiara Lubich]]<ref>{{cita web | url = https://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/chiara-badano.html#:~:text=Innaturale%2C%20eccezionale%2C%20incredibile%20sono%20questi,non%20sprecano%20la%20loro%20vita. | titolo = Chiara Badano | accesso = 2025-09-13}}</ref>, con cui avviò una fitta corrispondenza<ref>{{cita web | url = https://www.chiaralucebadano.it/biografia-della-beatachiara-badano/ | titolo = Biografia Chiara Badano | accesso = 2025-09-14 }}</ref>.
Trasferitasi a Savona per gli studi [[liceo classico|ginnasiali]], nel 1988 ebbe le prime avvisaglie della malattia: durante una partita di [[tennis]] avvertì un forte dolore alla spalla che, nel febbraio 1989, si rivelò essere il sintomo di un [[osteosarcoma]] con [[metastasi]].
Operata una prima volta alle [[Ospedale Molinette|Molinette]] di [[Torino]] fu sottoposta a [[chemioterapia|chemio]] e [[radioterapia]] ma, nonostante l'intervento, perse l'uso delle gambe<ref>{{cita web|url=https://www.chiarabadano.org/life/#adolescenza|titolo=Dal sito ufficiale|autore=|data=|accesso=13 settembre 2025}}</ref>.
Durante il ricovero continuò a seguire le attività dei focolarini, donando i suoi risparmi a un amico in partenza per una missione nel [[Benin]] e realizzando lavori a mano da vendere per beneficenza.
Oramai [[Malattia terminale|malata terminale]], trascorse gli ultimi mesi di vita a casa a Sassello.
Negli ultimi stadi della malattia rifiutò la terapia antidolorifica con [[morfina]], per non perdere capacità sensoriali, incluso il dolore, che nelle sue parole intendeva «offrire a Gesù»<ref>{{cita web|url=https://www.cittanuova.it/un-luminoso-capolavoro/|titolo=Un luminoso capolavoro|autore=Carla Cotignoli|data=19 dicembre 2009|accesso=13 settembre 2025}}</ref>.
Morì il {{data|07|10|1990}}.
Già da due mesi aveva dato disposizioni per le [[rito funebre|esequie]], chiedendo di essere deposta nel [[bara|feretro]] indossando un abito bianco da [[matrimonio|sposa]], considerando il momento del trapasso come il matrimonio con Gesù, e disponendo la donazione delle [[cornea|cornee]].
Le sue spoglie sono sepolte nella cappella di famiglia nel cimitero di Sassello.
Chiara Lubich, negli ultimi giorni di vita della giovane, le aveva dato il soprannome di ''Chiara Luce''.
== La causa di beatificazione ==
Il processo di beatificazione iniziò nel 1998 a cura della [[diocesi di Acqui]].
Chiara Badano fu dichiarata [[venerabile]] da [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] il {{Data|03|07|2008}}.
Tra le motivazioni della beatificazione figurano la dedizione alla cura di bambini e anziani e il comportamento definito «eroico» davanti alla malattia<ref>{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010217194457/http://www.diocesiacqui.piemonte.it/badano.htm | url = http://www.diocesiacqui.piemonte.it/badano.htm | titolo = Chiara Badano | editore = [[Diocesi di Acqui]] | accesso = 8 giugno 2016 }}</ref>.
Per consentire la beatificazione fu presa in considerazione la guarigione da [[meningite]] fulminante in fase terminale di un giovane [[trieste|triestino]]<ref>{{Cita news | url = http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2010/03/14/AMFrMaUD-racconta_postulatrice_miracolo.shtml | titolo = La postulatrice Magrini racconta il miracolo di Chiara | accesso = 27 aprile 2017 | data = 14 marzo 2010 | pubblicazione = [[il Secolo XIX]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170912234015/http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2010/03/14/AMFrMaUD-racconta_postulatrice_miracolo.shtml | autore1 = Giovanni Vaccaro}}</ref>.
Il {{Data|15|01|2009}} una commissione di medici incaricati dal [[Dicastero delle cause dei santi]] definì all'unanimità la guarigione come «inspiegabile» per mezzo delle sole forze naturali e anche «rapida, totale e duratura».
Successivamente una commissione religiosa la definì «miracolosa», attribuendola all'intercessione di Chiara Badano.
La cerimonia di beatificazione fu celebrata il {{data|25|09|2010}} al [[Santuario della Madonna del Divino Amore|Divino Amore]] di [[Roma]].
È la prima focolarina a essere beatificata<ref>{{cita web | url = https://www.vatican.va/content/osservatore-romano/it/comments/2010/documents/222q01b1.html | titolo = La luce di Chiara | accesso = 13 settembre 2025}}</ref>.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Fondazione Chiara Badano (a cura di)|nome=|titolo=Nel mio stare il vostro andare. Vita e pensieri di Chiara «Luce» Badano|editore=San Paolo Edizioni|città=|anno=2019|ISBN= 978-88-922-19-977|cid=}}
* {{Cita libro | autore = Michele Zanzucchi | titolo = «Io ho tutto». I 18 anni di Chiara Luce | città = [[Roma]] | editore = [[Città Nuova Editrice|Città Nuova]] | anno = 2010 | edizione = 4 | isbn = 88-311-5149-5 | annooriginale = 2000 }}
* {{Cita libro | autore = Mariagrazia Magrini | titolo = Uno sguardo luminoso. Beata Chiara Badano | edizione = 5 | editore = [[Edizioni San Paolo|San Paolo]] | città = [[Cinisello Balsamo]] | anno = 2011 | annooriginale = 2000 | isbn = 88-215-6956-X }}
* {{Cita libro | autore = Franz Coriasco | titolo = In viaggio con i Badano. Chiara Luce e la sua famiglia: i segreti di un segreto | edizione = 2 | editore = Città Nuova | città = Roma | anno = 2012 | annooriginale = 2011 | isbn = 88-311-6089-3 }}
== Voci correlate ==
* [[Movimento dei focolari]]
* [[Chiara Lubich]]
<!--
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Focolari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Beati proclamati da Benedetto XVI]]
[[Categoria:Focolarini]]
[[Categoria:Patroni della Giornata Mondiale della Gioventù]]