Giaffa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
Il 2 giugno 1157 i [[Repubblica di Pisa|Pisani]] avevano ottenuto alcuni terreni al porto da [[Amalrico I di Gerusalemme|Amalrico]], all'epoca conte di Giaffa, con la possibilità di erigervi [[fondaco|fondaci]], un [[mercato]] e una [[chiesa (architettura)|chiesa]]. I [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] crearono da parte loro nel tardo medioevo un servizio di [[galea|galee]] di linea tra [[Venezia]] e Giaffa per il trasporto dei pellegrini europei che desideravano recarsi in [[Terrasanta]].
 
Nel 1229, l'imperatore [[Federico II di Svevia]] firmò con il sultano ayyubide [[al-Malik al-Kamil|al-Malik al-Kāmil]] un nuovo Trattatotrattato ([[èacepace di Giaffa]]) che prevedeva una tregua decennale e fortificò la cittadella, mentre sulle mura fu incisa una scritta bilingue in [[Lingua latina|Latino]] e in [[Lingua araba|Arabo]]. L'iscrizione, decifrata nel 2011, definisce Federico "imperatore del [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano [Impero]]]" e riporta la data del "1229[°] anno dell'Incarnazione di Nostro Signore Gesù, il Messia".
 
=== Periodo ottomano ===