UYBA Volley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 88:
 
== Storia ==
La società nasce nel [[1998]] come Futura Volley Busto Arsizio, in seguito all'acquisto del titolo sportivo del {{Volley femminile Cistellum|NB}} di [[Cislago]]. Dopo l'esordio in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]] e la prima promozione in A1, retrocede e trascorre diversi anni nella seconda serie, tornando in massima divisione nel 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/it/storia-uyba/|titolo=La storia della UYBA|sito=Lega Volley Femminile|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
 
=== Anni 1990 ===
Il primo trofeo internazionale arriva con la [[Coppa CEV 2009-2010 (femminile)|Coppa CEV 2009-10]], vinta in finale sulla Stella Rossa di Belgrado<ref>{{Cita web|url=https://www.cev.eu/articles/volleyball/busto-arsizio-celebrates-its-first-european-title/|titolo=Busto Arsizio celebrates its first European title|sito=CEV|data=14 marzo 2010|lingua=en|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. La stagione [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|2011-12]] rappresenta l'apice della storia del club: vittoria dello scudetto, della [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]] e della [[Coppa CEV 2011-2012 (femminile)|Coppa CEV]]<ref>{{Cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/il-triplete-delluyba-nella-stagione-2011-12/|titolo=Il Triplete dell'UYBA 2011-12|sito=Lega Volley Femminile|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. L'anno successivo la squadra conquista anche la [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo femminile)|Supercoppa Italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2012/10/uyba-vince-la-supercoppa-italiana/75780/|titolo=UYBA vince la Supercoppa italiana|sito=VareseNews|data=14 ottobre 2012|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Nel 2015 raggiunge la finale della [[CEV Champions League 2014-2015 (femminile)|Champions League]] persa contro l'Eczacıbaşı<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/volley/15_aprile_05/uyba-volley-argento-champions-league-istanbul-eczacibasi-3a1-12043fa2-daa4-11e4-9f90-6f22b18b63c3.shtml|titolo=UYBA argento in Champions League|sito=Corriere della Sera|data=5 aprile 2015|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
Negli anni novanta la pallavolo femminile bustocca era rappresentata da realtà locali come la Futura Volley, che iniziò a farsi conoscere nei campionati regionali lombardi. Nel [[1998]] la società decise di compiere un salto di qualità, acquistando il titolo sportivo dell'[[Unione Sportiva Cistellum Volley|US Cistellum Volley]] di [[Cislago]] e assumendo la denominazione di Futura Volley Busto Arsizio<ref>{{Cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/it/storia-uyba/|titolo=La storia della UYBA|sito=Lega Volley Femminile|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Il nuovo assetto consentì di iscriversi direttamente alla [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], dando inizio al percorso che avrebbe portato il club a emergere nel panorama nazionale.
 
=== Anni 2000 ===
Nel 2017 avviene il cambio di denominazione in UYBA Volley. Nel 2019 conquista la sua terza [[Coppa CEV 2018-2019 (femminile)|Coppa CEV]], battendo in finale le turche del Galatasaray<ref>{{Cita web|url=https://www.cev.eu/articles/volleyball/busto-arsizio-win-third-cev-cup-title/|titolo=Busto Arsizio win third CEV Cup title|sito=CEV|data=27 marzo 2019|lingua=en|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Negli anni successivi continua a militare stabilmente in Serie A1, alternando partecipazioni a playoff scudetto e competizioni europee.
Dopo l'esordio in A2 e una rapida promozione in A1, la squadra retrocesse subito e trascorse alcuni anni in seconda serie. Il ritorno nella massima divisione avvenne al termine della [[Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)|stagione 2006-07]], con una squadra ormai consolidata e pronta a confrontarsi con le principali formazioni italiane.
 
Nel 2017marzo avviene[[2010]] arrivò il cambioprimo dititolo denominazione in UYBA Volley. Nel 2019 conquistainternazionale, la sua terza [[Coppa CEV 20182009-20192010 (femminile)|Coppa CEV]], battendoconquistata superando in finale lela turcheStella delRossa di GalatasarayBelgrado<ref>{{Cita web|url=https://www.cev.eu/articles/volleyball/busto-arsizio-wincelebrates-thirdits-cevfirst-cupeuropean-title/|titolo=Busto Arsizio wincelebrates thirdits CEVfirst CupEuropean title|sito=CEV|data=2714 marzo 20192010|lingua=en|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. NegliQuella annivittoria successiviaprì continuauna afase militare stabilmente in Serie A1, alternandodi partecipazionicrescita acostante playoffche scudettoavrebbe ecaratterizzato competizionil'intero europeedecennio.
 
=== Anni 2010 ===
Il primoclub trofeovisse internazionaleil arrivasuo con la [[Coppa CEV 2009-2010 (femminile)|Coppa CEV 2009-10]], vinta in finale sulla Stella Rossaperiodo di Belgrado<ref>{{Citamassimo web|url=https://wwwsplendore.cev.eu/articles/volleyball/busto-arsizio-celebrates-its-first-european-title/|titolo=Busto Arsizio celebrates its first European title|sito=CEV|data=14 marzo 2010|lingua=en|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. La stagioneNella [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|stagione 2011-12]] rappresentala l'apicesquadra dellaconquistò storiail delcampionato club: vittoria dello scudettoitaliano, dellala [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]] e dellala [[Coppa CEV 2011-2012 (femminile)|Coppa CEV]], centrando un "triplete" senza precedenti per la società<ref>{{Cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/il-triplete-delluyba-nella-stagione-2011-12/|titolo=Il Triplete dell'UYBA 2011-12|sito=Lega Volley Femminile|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. L'annoNel successivo2012 laseguì squadrail conquistatrionfo anche lanella [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo femminile)|Supercoppa Italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2012/10/uyba-vince-la-supercoppa-italiana/75780/|titolo=UYBA vince la Supercoppa italiana|sito=VareseNews|data=14 ottobre 2012|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Nel 2015 raggiunge la finale della [[CEV Champions League 2014-2015 (femminile)|Champions League]] persa contro l'Eczacıbaşı<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/volley/15_aprile_05/uyba-volley-argento-champions-league-istanbul-eczacibasi-3a1-12043fa2-daa4-11e4-9f90-6f22b18b63c3.shtml|titolo=UYBA argento in Champions League|sito=Corriere della Sera|data=5 aprile 2015|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
 
Il prestigio internazionale crebbe con la finale della [[CEV Champions League 2014-2015 (femminile)|Champions League 2015]], persa contro l'Eczacıbaşı di Istanbul<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/volley/15_aprile_05/uyba-volley-argento-champions-league-istanbul-eczacibasi-3a1-12043fa2-daa4-11e4-9f90-6f22b18b63c3.shtml|titolo=UYBA argento in Champions League|sito=Corriere della Sera|data=5 aprile 2015|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Nel [[2017]] la società adottò la denominazione attuale '''UYBA Volley''' (''Unendo Yamamay Busto Arsizio'')<ref>{{Cita web|autore=Gian Luca Pasini|url=https://dal15al25.gazzetta.it/2017/07/17/nuovo-nome-per-busto/|titolo=Nuovo nome per Busto|sito=Gazzetta.it|data=17 luglio 2017|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Due anni dopo, nel [[2019]], il club conquistò la sua terza [[Coppa CEV 2018-2019 (femminile)|Coppa CEV]], superando in finale il Galatasaray di Istanbul<ref>{{Cita web|url=https://www.cev.eu/articles/volleyball/busto-arsizio-win-third-cev-cup-title/|titolo=Busto Arsizio win third CEV Cup title|sito=CEV|data=27 marzo 2019|lingua=en|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
 
=== Anni 2020 ===
La stagione [[Serie A1 2019-2020 (pallavolo femminile)|2019-20]] venne interrotta a causa della pandemia di COVID-19, con la squadra al secondo posto in classifica<ref>{{Cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/it/comunicati-ufficiali-2019-20/|titolo=Comunicazioni ufficiali stagione 2019-20|sito=Lega Volley Femminile|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. L'anno seguente l'UYBA raggiunse le semifinali della [[CEV Champions League 2020-2021 (femminile)|Champions League]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cev.eu/articles/volleyball/semifinals-set-in-cev-champions-league-women/|titolo=Semifinals set in CEV Champions League Women|sito=CEV|data=marzo 2021|lingua=en|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
 
Il club ha poi continuato a partecipare stabilmente alla [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]], alternando piazzamenti in zona playoff a esperienze europee. Nel frattempo ha consolidato la propria identità sportiva e comunicativa: il soprannome "Le Farfalle" si è imposto a livello nazionale come marchio distintivo della squadra e dei suoi colori<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2013/01/le-farfalle-alla-conquista-della-italia-del-volley/264501/|titolo=Le Farfalle alla conquista dell'Italia del volley|sito=VareseNews|data=2013|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. L'UYBA rimane una delle società più riconoscibili e radicate del movimento pallavolistico italiano.
 
== Cronistoria ==