Roberto Luciani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Per il Ministero degli Affari Esteri progetta e dirige il restauro del Mappamondo con fasi lunari su supporto rotante a sfera in carta, XVIII secolo, musealizzato nella Sala dei Mappamondi nel Palazzo della Farnesina (restauratrice Maria Teresa Castellano); e della Vittoria Alata in bronzo, h. cm 120, inizi XX secolo, esposta dopo l’intervento conservativo al Museo dell’Ara Pacis in occasione della mostra “Il Palazzo della Farnesina e le sue collezioni” nel 2011 <ref>Donatella Ansovini, ''La Farnesina si mostra'', Rai Internazionale, 9 luglio 2011</ref>. Per la Collezione Farnesina arte contemporanea progetta e dirige nel 2010 i restauri dell’opera di Michelangelo Pistoletto, Love Difference, smalto su lastra d’acciaio lucidata a specchio <ref>Pubblicata nel catalogo della Mostra ''Il Palazzo della Farnesina e le sue collezioni'', Roma, Museo dell’Ara Pacis, 20 maggio-3 luglio 2011, Palombi, p. 166</ref>, e dell’opera di Afro, Le città d’America, carta intelata, cm. 191x249 (restauratori Magrelli e Carbonaro) <ref>Pubblicata nel catalogo della Mostra ''Il Palazzo della Farnesina e le sue collezioni'', Roma, Museo dell’Ara Pacis, 20 maggio-3 luglio 2011, Palombi, p. 168</ref>.
Per la Sapienza Università di Roma, negli anni 2019-2020 è consulente tecnico-scientifico del Restauro filologico di liberazione del Vestibolo del Palazzo del Rettorato, opera dell’architetto Marcello Piacentini, nella Città Universitaria di Roma (progetto arch. Williams Troiano) <ref>''La città universitaria di Roma. Dalle origini agli ultimi restauri'', in “Meer” 13 dicembre 2020, https://www.meer.com/it/64187-la-citta-universitaria-di-roma</ref>. Per la stessa Sapienza Università di Roma nel 2023, è progettista, direttore scientifico e consulente artistico del restauro della Sala detta dei Pappagalli in Villa Mirafiori, Roma, sede del Dipartimento di Filosofia
L’architetto ha inoltre Collaudato per il Ministero della Cultura (denominazione attuale) oltre 500 restauri di beni architettonici, storico artistici e archeologici. Tra questi, a Roma, Chiesa del Gesù, Palazzo Barberini, Palazzo Spada, Pantheon, Palazzo Poli, Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Fuori Roma, [[Villa
Sia nei restauri architettonici che storico artistici, Luciani applicando i principi del restauro critico, ha sempre proposto progetti di restauro come “lettura” dell’opera d’arte, da conservare nella forma e stratificazione in cui è arrivata.
|