Chuck Berry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Arresto per rapina: Avevo tradotto male |
|||
Riga 53:
Dopo essere uscito di prigione il giorno del suo 21º compleanno nel 1947, Berry sposò Themetta "Toddy" Suggs il 28 ottobre 1948; il 3 ottobre 1950 dal [[matrimonio]] nacque una figlia, Darlin Ingrid Berry.<ref>Gerald Lyn Early, {{Cita libro |url=http://books.google.co.uk/books?id=IRLhcVs_pJUC&pg=PA166&dq=%27%27Chuck+Berry:+The+Autobiography%27%27&as_brr=3&client=firefox-a&cd=1#v=onepage&q=%27%27Chuck%20Berry%3A%20The%20Autobiography%27%27&f=false |titolo=''Ain't but a place: an anthology of African American writings about St. Louis'', page 180 |editore=Missouri History Museum, 1998, ISBN 1883982286|accesso=18 febbraio 2010 }}</ref> Berry manteneva la famiglia arrangiandosi facendo diversi lavoretti a Saint Louis, fra i quali operaio in due fabbriche d'auto, portinaio dello stabile dove abitava ed [[Estetica|estetista]].<ref name="Pegg">{{Cita libro|titolo= Brown Eyed Handsome Man: The Life and Hard Times of Chuck Berry|url= https://archive.org/details/browneyedhandsom0000pegg|cognome= Pegg|nome= Bruce|anno= 2002|editore= Routledge|città= New York|isbn= 978-0-415-93748-1|pp=[https://archive.org/details/browneyedhandsom0000pegg/page/20 20]–22}}</ref> Nel 1950 la famiglia riuscì a comprarsi un appartamentino di tre stanze sulla Whittier Street,<ref name="page179">Gerald Lyn Early, {{Cita libro |url=http://books.google.co.uk/books?id=IRLhcVs_pJUC&pg=PA166&dq=%27%27Chuck+Berry:+The+Autobiography%27%27&as_brr=3&client=firefox-a&cd=1#v=onepage&q=%27%27Chuck%20Berry%3A%20The%20Autobiography%27%27&f=false |titolo=''Ain't but a place: an anthology of African American writings about St. Louis'', page 179 |editore=Missouri History Museum, 1998, ISBN 1-883982-28-6|accesso=18 febbraio 2010 }}</ref> che attualmente è stato dichiarato edificio storico.<ref>{{Cita web |url=http://outside.in/greater-ville-st-louis-mo/chuck-berrys-house |titolo=News about Chuck Berry's House in Greater Ville, St. Louis, MO |editore=outside.in |accesso=16 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721185424/http://outside.in/greater-ville-st-louis-mo/chuck-berrys-house }}</ref>
All'inizio degli anni cinquanta, Berry suonava con vari gruppi in diversi locali di Saint Louis come secondo lavoro.<ref name="page179" /> Suonava musica blues fin da quando era ragazzino, e ormai aveva sviluppato una certa abilità con la chitarra. Nel 1953 Berry iniziò ad esibirsi con il gruppo di [[Johnnie Johnson (musicista)|Johnnie Johnson]], dando inizio a una lunga collaborazione con il pianista<ref>{{Cita web|url=http://www.firstcoastnews.com/printfullstory.aspx?storyid=35622|titolo=Chuck Berry Remembers Johnnie Johnson|cognome=Wittenauer|nome=Cheryl|sito=Associated Press|editore=firstcoastnews.com|accesso=5 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210216095940/https://www.firstcoastnews.com/error/404?storyid=35622}}</ref>. Mentre suonava a St. Louis, Chuck aggiunse una "n" al suo nome in modo che la sua band apparisse come ''"The Chuck Berryn Combo"'' nelle pubblicità e nei contratti, e incise il suo primo disco, ''[[Oh Maria/I Hope These Words Will Find You Well]]'' (i due brani furono registrati il 13 agosto 1954 e il disco fu piubblicato poco dopo) per la [[Ballad (casa discografica)|Ballad]], [[casa discografica]] fondata da Oscar Washington, come chitarrista del gruppo ''" Joe Alexander and the Cubans"''<ref>{{Cita web|url=https://www.crlf.de/ChuckBerry/upto1954.html|Titolo=The Pre-Chess Era (1926-1954)|accesso=15 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.udiscovermusic.com/stories/charles-berryn-chuck-berry-incognito/|Titolo=The ‘Charles Berryn’ Tapes: When Young Chuck Berry Went Not-So-Incognito|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
Anche se la band suonava principalmente ballate blues, la musica più popolare presso i bianchi della zona era il [[musica country|country]]. Berry scrisse: «La curiosità mi portò a suonare molta di quella roba country al nostro pubblico in prevalenza fatto di neri, e la gente iniziò a chiedere in giro "chi fosse quell'[[hillbilly]] nero che suonava al Cosmo". Dopo che mi risero in faccia un paio di volte, iniziarono a chiedermi di suonare brani country perché erano ballabili.»<ref name="Chuck Berry" />
|