Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
presentazione riformata
Riga 8:
|dimensione immagine = 250 px
|note = Fondatore dell'Ordine francescano
|nato = [[Assisi]], [[1181]]/[[1182]]
|morto = [[Assisi]], 3 ottobre [[1226]]
|venerato da = Chiesa cattolica, Comunione anglicana<ref>{{Cita web|url=http://www.vocazionefrancescana.org/2011/12/frati-anglicani-ritornano-nella-chiesa.html|titolo=Frati anglicani ritornano nella Chiesa Cattolica e nell’Ordine Francescano|data=11 dicembre 2011|accesso=2 febbraio 2022}}</ref>
|beatificazione =
|canonizzazione = [[Assisi]], 16 luglio [[1228]] da [[papa Gregorio IX]]
|santuario principale = [[Basilica di San Francesco]], [[Assisi]]
|ricorrenza = 4 ottobre e 17 settembre (le stigmate)
|attributi = Crocifisso, teschio, stigmate, saio, animali e croce a [[Crux commissa|Tau]]
|patrono di = [[Italia]], [[Umbria]], animali, poeti, commercianti, [[Ordine dei frati minori cappuccini]], [[Lupetti]]/[[Coccinelle (scout)|Coccinelle]] ed ecologisti
}}
{{Bio
Riga 25:
|LuogoNascita = Assisi
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1181]]/[[1182]]
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-francesco-d-assisi/|titolo=Francésco d'Assisi, santo|accesso=6 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Google books|id=MOy3BQAAQBAJ|titolo=Il sogno memorabile di Francesco d’Assisi|autore=Umberto Barcaro|editore=[[FrancoAngeli]]|anno=2014|copertina =|pagina = 15|romano =|evidenzia =}}</ref><ref>{{Google books|id=2dkE_zPJLl0C|titolo=Testi mariani del secondo millennio|volume= 8|autore=Ferdinando Castelli|editore=[[Città Nuova Editrice]]|anno=2002|copertina =|pagina = 48|romano =|evidenzia =}}</ref>
|LuogoMorte = Assisi
Riga 35:
|Attività = religioso
|Attività2 = mistico
|Attività3= poeta
|Nazionalità = italiano
}}
[[Diacono]]<ref>[http://www.assisiofm.it/francesco-d-assisi-diacono-a-greccio-74048-1.html ''Francesco d’Assisi diacono a Greccio'']</ref> e fondatore dell'[[Ordine religiosofrancescano|ordine]] che da lui poi prese il nome ([[Ordine francescano|Ordinedei FrancescanoFrancescani]]), è statofu proclamato [[santo]] da [[papaPapa Gregorio IX]] nel [[1228]];. Ispirato a condurre una vita cristiana di povertà, divenne un mendicante e un predicatore itinerante. È comunemente raffigurato con un saio marrone e una corda legata in vita, con tre nodi che simboleggiano i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza.

Una delle figure più venerate della Cristianità, Francesco fu dichiarato, assieme a [[Caterina da Siena|santa Caterina da Siena]], [[Santo patrono|patrono]] principale d'[[Italia]] il 18 giugno 1939 da [[papaPapa Pio XII]],: il 4 ottobre ne viene celebrata la [[Memoria (liturgia)|memoria liturgica]] in tutta la Chiesa cattolicaCattolica (''festa'' in Italia; ''solennità'' per la [[Famiglia francescana]]). La memoriafesta della sua stigmatizzazione ricorre il 17 settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.holyart.it/blog/santi-e-beati/le-stimmate-di-san-francesco-uneredita-damore-lunga-ottocento-anni/#:~:text=Il%2017%20settembre%20cade%20l,ancora%20oggi%20celebriamo%20questo%20evento&text=Il%2017%20settembre%202024%20la,la%20storia%20della%20spiritualit%C3%A0%20cristiana.|titolo=Le Stimmate di San Francesco: un'eredità d'amore lunga ottocento anni|autore=Redazione|sito=Holyblog|data=16 settembre 2024|lingua=it|accesso=22 settembre 2024}}</ref>
 
Nel 1219, Francesco si recò in Egitto nel tentativo di convertire il sultano [[Al-Kamil]] e porre fine al conflitto della [[Quinta Crociata]]. Nel 1223, egli organizzò il primo presepe vivente come parte della celebrazione annuale del Natale a Greccio. Secondo la tradizione cristiana, Francesco ricevette le stimmate durante l'apparizione di un [[Serafino|angelo serafino]] in un'estasi religiosa nel 1224.
 
Francesco è associato al patronato degli animali e dell'ambiente. Divenne consuetudine per le chiese tenere cerimonie di benedizione degli animali in occasione della sua festa, il 4 ottobre, che divenne la Giornata mondiale degli animali. Francesco era noto per la sua devozione all'Eucaristia. In suo onore, gli Spagnoli fondarono la [[Missione San Francisco de Asís]], da cui poi si sviluppò il sito che Washington Allon Bartlett rinominò e divenne la città di [[San Francisco]].
 
Profondamente [[Ascetismo|ascetico]], era conosciuto anche come "''il poverello d'Assisi''" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al ''[[Cantico delle creature]]'', è riconosciuto come uno degli iniziatori della [[Storia della letteratura italiana|tradizione letteraria italiana.]]<ref group=N>"I primi testi in italiano che si segnalano per le loro qualità letterarie appartengono al XIII secolo: il ''Cantico di Frate Sole'' di san Francesco, scritto nel 1224 circa, e la lirica d'amore della [[Scuola siciliana]] che fiorisce alla corte di [[Federico II di Svevia]] (morto nel 1250)", in ''Dal latino al volgare'', Guglielmino-Grosser, ''Il sistema letterario. Duecento e Trecento'', Principato, 1987, p. 71.</ref>Le sue ossa sono conservate nella [[Basilica di San Francesco|Basilica Papale di San Francesco d'Assisi]].
 
Il [[cardinale]] argentino [[Papa Francesco|Jorge Mario Bergoglio]], eletto [[papa]] nel [[conclaveConclave del 2013]], ha assuntoassunse, primo caso nella [[storia della Chiesa]], il [[nome pontificale]] ''Francesco'' proprioper inla onoresua delpreoccupazione santoper dii Assisipoveri.<ref>Video della dichiarazione {{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/16/news/papa_francesco_in_visita_a_ratzinger_oggi_incontra_i_giornalisti-54669361/?ref=HRER3-1|titolo=Papa: «Come vorrei una Chiesa povera» E spiega perché ha scelto il nome Francesco (con video)|pubblicazione=[[Repubblica]]|data=16 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130316_rappresentanti-media_it.html|titolo=Discorso di Papa Francesco nell'udienza ai rappresentanti dei media|editore=vatican.va|data=16 marzo 2013}}</ref> La città di [[Assisi]], a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di [[pace]], soprattutto dopo aver ospitatoospitando i [[Incontro interreligioso di Assisi|quattro grandi incontri]] tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da [[papaPapa Giovanni Paolo II]] nel [[1986]] e nel [[2002]], da [[papaPapa Benedetto XVI]] nel 2011 e da [[papa Francesco]] nel 2016; anche la [[Marcia per la pace Perugia-Assisi]] è un riflesso e simbolo di questa eredità.
 
== Biografia ==
 
=== L'infanzia ===
[[File:San Francesco.jpg|thumb|sinistra|[[Cimabue]], presunto ritratto di San Francesco, [[Assisi]], [[Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi|Basilica inferiore]]]]
Riga 66 ⟶ 71:
 
=== La conversione ===
 
Da un punto di vista storico le circostanze della conversione di Francesco non sono state chiarite e si hanno notizie in merito solo attraverso le [[agiografie]] e il testamento del Santo. Sembra che la sua volontà frustrata di farsi cavaliere e di partire per la crociata abbia avuto un ruolo importante, ma anche e soprattutto un crescente senso di compassione che gli ispiravano i deboli, gli ammalati e gli emarginati: questa compassione si sarebbe trasformata poi in una vera e propria "''febbre d'amore''" verso Dio e il prossimo.
 
Riga 446 ⟶ 450:
 
=== Bibliografia moderna ===
 
* {{cita libro|autore=Franco Cardini|wkautore=Franco Cardini|titolo=Francesco d'Assisi|città=Milano|editore=A. Mondadori|anno=1989|isbn=88-04-31020-0|sbn=CFI0178110|cid=Cardini, 1989}}
* {{cita libro|autore=Franco Cardini|autore2=Marina Montesano|titolo=Storia medievale|città=Firenze|editore=[[Le Monnier]] Università|anno=2006|isbn=88-00-20474-0|sbn=LIG0029620|cid=Cardini e Montesano, 2006}}
Riga 516 ⟶ 519:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Assisi]]
[[Categoria:Cristiani della quinta crociata]]