Dal novembre 2006 al gennaio 2009 è stato ''[[Speaker della Camera dei rappresentanti della Florida|speaker]]'' della [[Camera dei rappresentanti della Florida]]. Al 2006 risale la pubblicazione del libro ''100 idee innovative per il futuro della Florida'' (''100 Innovative Ideas For Florida's Future''), in cui propone delle strategie per attuare nuove riforme nello stato.
Il 5 maggio [[2009]], Rubio annunciò sul suo [[sito web]] l'intenzione di concorrere per il [[Senato degli Stati Uniti]]. Inizialmente i sondaggi lo davano in svantaggio già nelle [[Elezioni primarie|primarie]], ma nonostante questo riuscì a vincere e divenne il candidato del partitoPartito repubblicanoRepubblicano. Il 2 novembre [[2010]], Rubio vinse le elezioni con ampio margine, battendo il membro della Camera dei rappresentanti federale [[Kendrick Meek]] ([[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]]) e l'ex [[governatore della Florida]] [[Charlie Crist]] (candidatosi come indipendente), e divenendo così senatore.<ref>{{Cita news|autore=Andrea Signorelli|titolo=Usa 2016: chi è Marco Rubio|url=http://www.polisblog.it/post/40581/marco-rubio-biografia-chi-e-usa-2016|pubblicazione=Polisblog|data=3 novembre 2015|accesso=3 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160130171709/http://www.polisblog.it/post/40581/marco-rubio-biografia-chi-e-usa-2016|urlmorto=sì}}</ref> Visto il successo della sua elezione al senato, il partito repubblicano lo propose come candidato alle presidenziali del 2012, ma Rubio decise di non percorrere quella strada.<ref>{{Cita news|autore=|titolo= Marco Rubio/Chi è il candidato repubblicano alle elezioni Presidenziali del 2016|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2015/4/14/Marco-Rubio-Chi-e-il-candidato-dei-Repubblicani-alle-elezioni-Presidenziali-del-2016/599650/|pubblicazione=ilsussidiario.net|data=14 aprile 2015|accesso=13 febbraio 2016}}</ref>