Operazione Tempesta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Puntualizzazione in un testo molto discutibile
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.91.22.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Franz van Lanzee
Etichetta: Rollback
 
Riga 27:
Tra la fine del 1994 e l’inizio del 1995, Nazioni Unite, Unione europea, Stati Uniti e Russia elaborarono il cosiddetto Piano Z-4 con cui si riconosceva ampia autonomia alle aree abitate prevalentemente da serbi rimanendo però all’interno del sistema statale croato. Il piano non suscitò entusiasmo a Zagabria e venne rifiutato ufficialmente da parte serba. Il mancato accordo spalancò le porte al ritorno delle armi<ref>{{Cita web|url=https://www.meridiano13.it/oluja-operazione-tempesta-knin/|titolo=Oluja: l’impatto antropico di una Tempesta (militare) • Meridiano 13|data=2022-08-04|lingua=it|accesso=2023-08-27}}</ref>.
 
L'operazione, scattata il 4 agosto [[1995]], {{cn|aveva il fine di liberare le zone tradizionalmente abitate dai serbi in [[Dalmazia]] e [[Slavonia]]}} occupando territori etnicamente non croati (la cosiddetta [[Repubblica Serba di Krajina|Krajina serba]]) e porre fine all'accerchiamento di [[Bihać]], cittadina musulmana circondata dalle [[Esercito della Repubblica Srpska|milizie dei Serbi di Bosnia]] e da alcuni ribelli musulmani alleati dei serbi.
 
Secondo Savo Štrbac, la Croazia ha utilizzato più di {{formatnum:200000}} militari per andare a combattere contro {{formatnum:230000}} abitanti serbi.<ref>Savo Štrbac: {{cn|L'operazione Oluja («Tempesta») ebbe le caratteristiche dell'etnocidio, 5 agosto 2009}} {{chiarire|.|citazione non fontata}}</ref>
 
== Perdite ==