Elettrostatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho aggiunto del gatto già presente nella versione in lingua inglese di questa pagina che rappresenta un esempio carino della carica elettrostatica
m Annullata la modifica di LeonDelPulito (discussione), riportata alla versione precedente di 151.27.31.74
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
[[File:Electric charge symbol negative.svg|thumb|upright=0.7|Simbolo della carica elettrica negativa]]
[[File:Cat demonstrating static cling with styrofoam peanuts.jpg|thumb|Il [[Polistirene|polistirolo]] si attacca alla [[pelliccia]] del [[Felis silvestris catus|gatto]] a causa della carica elettrostatica|300x300px]]
[[File:Electric charge symbol positive.svg|thumb|upright=0.7|Simbolo della carica elettrica positiva]]
[[File:Electric charge symbol positive.svg|thumb|Simbolo della carica elettrica positiva|sinistra|110x110px]]'''L'elettricità statica''' è l'accumulo superficiale e localizzato di [[Carica elettrica|cariche elettriche]] su un [[Corpo (fisica)|corpo]]. Può verificarsi sia in un materiale [[Conduttore elettrico|conduttore]] che in un [[dielettrico|isolante]].[[File:Electric charge symbol negative.svg|thumb|Simbolo della carica elettrica negativa|sinistra|110x110px]]L''''elettrostatica''', nella [[fisica classica]], è una branca dell'[[elettromagnetismo]] che studia le [[carica elettrica|cariche elettriche]] stazionarie nel [[tempo (fisica)|tempo]], generatrici del [[campo elettrostatico]]. Fin dai tempi di [[Talete]], nel [[V secolo a.C.]], si era notato che una bacchetta di [[Ambra (resina)|ambra]] strofinata con un panno era in grado di attirare piume, pagliuzze, fili, definendo il fenomeno ''elettrizzazione dei corpi''. Il termine "[[elettricità]]" deriva infatti proprio dalla parola greca "''elektron''", che significa ambra.
Il termine "[[elettricità]]" deriva infatti proprio dalla parola greca "''elektron''", che significa ambra.
Esistono due tipi di stati elettrici (o cariche):
+ positivo, come quello che assume il vetro elettrizzato;
- negativo, come quello che assume l'ambra.
Cariche dello stesso segno si respingono, mentre cariche di segno opposto si attraggono, in entrambi i casi nel rispetto della [[legge di Coulomb]].
 
== Storia ==
[[File:Elektrisches-feld-positive-punktladung.svg|thumb|upright=1.3|[[Linea di forza|Linee di forza]] di un campo elettrostatico generato da una carica elettrica positiva]]