Lycopodium clavatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IagaBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 2:
{{W|botanica|febbraio 2008|firma=[[Utente:Fabio.gastone|Fabio.gastone]] 16:06, 1 feb 2008 (CET)}}
 
Pianta erbacea perenne a foglie sparse, filamentosa, caulo strisciante. Dal caulo s'innalzano rametti lunghi un centimetro, terminati da 2 spighe appaiate cilindriche, che portano nell'interno uno sporangio. Questo contiene spore minutissime di colore giallo pallido, chiamate polvere di licopodio o Licopodio. La pianta si trova in boschi asciutti. Si utilizza la polvere per tisane, con virtù diuretica. Utilizzata anche da fachiri e mangiafuoco per creare vere e proprie "fiammate" dalla bocca.