Capricorn One: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:646B:3C3D:BDF3:9BD2:7029:2E7F (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:5D31:FDE8:C827:F8CA:8E66:DA60 Etichetta: Rollback |
||
Riga 78:
== Trama ==
A [[John F. Kennedy Space Center|Cape Canaveral]] è il conto alla rovescia per il lancio della missione ''Capricorn One'' per il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]], frutto di sedici anni di ricerca e con grande dispendio di mezzi e di capitale. L'equipaggio è costituito dai militari Charles Brubaker, comandante della missione, Peter Willis e l'
Pochi minuti prima del lancio, i tre astronauti vengono fatti evacuare in gran segreto dalla capsula, facendo partire il razzo privo di equipaggio. Trasferiti in una base segreta in pieno deserto, i tre astronauti vengono costretti, sotto la minaccia di ritorsioni nei confronti delle rispettive famiglie, a recitare la simulazione dell'intera missione su Marte (compreso l'atterraggio sul pianeta e le comunicazioni televisive con la
Nel frattempo Caulfield, che era stato arrestato con la falsa accusa di possesso di stupefacenti, viene rilasciato su cauzione ma è licenziato dal giornale. Si rivolge così a una collega e amica, Judy Drinkwater, che gli presta dei soldi e la propria auto e lo informa dell'esistenza di una base militare abbandonata, a 300 miglia da Houston, nella quale Caulfield trova il set cinematografico utilizzato per simulare la missione e l'atterraggio su Marte. Il ritrovamento di una medaglietta di Brubaker diventa la conferma definitiva dei suoi sospetti. Willis e Walker vengono uccisi dagli uomini di Kelloway. Caulfield noleggia un aereo adibito alla disinfestazione e riesce a trovare Brubaker, salvandolo dalla cattura. Nella sequenza finale, Kelloway, insieme alle vedove degli astronauti, sta assistendo a una cerimonia commemorativa presieduta dal
== Produzione ==
Riga 88:
== Distribuzione ==
Nella versione televisiva italiana vi è l'aggiunta di alcuni dialoghi in lingua originale sottotitolati, tra il direttore del programma spaziale e gli astronauti. In quella in
Nella versione italiana, davanti all'assurdo della situazione, uno degli astronauti spera di trovarsi in uno sketch di ''[[Specchio segreto]]'', una trasmissione [[Rai|RAI]] degli
== Accoglienza ==
|