Regno di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Il regno fu creato in seguito alla [[assedio di Gerusalemme (1099)|presa]] di [[Gerusalemme]] da parte dei [[Crociato|crociati]] nel [[1099]], all'apice del primo conflitto. [[Goffredo di Buglione]], uno dei capi della spedizione, fu scelto come primo re, ma rifiutò, affermando che nessun uomo avrebbe dovuto ricevere una corona dove Cristo aveva indossato la sua corona di spine, accettando invece la carica di ''Advocatus Sancti Sepulcri'', "difensore (laico) del [[Santo Sepolcro]]". Goffredo morì l'anno seguente, e gli succedette il fratello [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino I]], il quale non si fece gli stessi scrupoli del fratello e si fece incoronare [[re di Gerusalemme]].
{{dx|[[File:Jerusalem, city wall.jpg|miniatura|Una parte delle mura di [[Gerusalemme]]]]}}
Baldovino ebbe successo nel tentativo di espandere i domini del regno, occupando i porti di [[Acri (Israele)|San Giovanni d'Acri]], [[Sidone]] e [[Beirut]], e in breve tempo il Regno estese la propria sovranità sugli altri Stati crociati a nord: la [[contea d'Edessa]], che lo stesso re aveva precedentemente creato, il [[principatoPrincipato d'Antiochia]], e la [[contea di Tripoli]]. Egli trasse vantaggio dall'incremento numerico dell'elemento latino e germanico, dato che la [[crociata del 1101|crociata minore del 1101]] aveva comportato non esigui rinforzi, malgrado il suo fallimento militare, e agì per dare alla Città Santa un suo [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Patriarca latino]].
 
Anche le [[repubbliche marinare]] di [[Repubblica di Venezia|Venezia]], [[Repubblica di Pisa|Pisa]] e [[Repubblica di Genova|Genova]] svolsero un ruolo sempre più importante per il regno, contribuendo alla conquista delle città portuali e guadagnando preziose [[Enclave|enclavi]] orientali, dotate di veri e propri quartieri commerciali.<ref>{{Cita|Prawer|p. 89}}.</ref>