Regno di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
 
In seguito a questo evento il regno cessò di esistere sul continente, ma il titolo di sovrano di Gerusalemme fu rivendicato dai [[Lusignano]] [[Regno di Cipro|re di Cipro]], che per anni avevano cercato di pianificare la riconquista della [[Terra Santa]]. Per i sette secoli successivi alla caduta dello Stato, alcune fra le più importanti casate europee reclamarono la corona titolare di Gerusalemme. Fra le altre, [[Casa Savoia]] si fregiava dei titoli di re di Gerusalemme, Cipro e Armenia, per successione dei [[Lusignano]].
I sovrani di [[Casa Savoia]] hanno continuato a pretendere i troni dei regni crociati, usando i relativi titoli reali insieme a quelli di "[[Regno di Sardegna (1720-1861)|re di Sardegna]], [[duca di Savoia]] ecc. ecc. ecc."<ref>[[s:Italia, Regno - Statuto albertino|Testo dello Statuto Albertino]]</ref>, fino alla proclamazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
In realtà il titolo passò dalla regina [[Caterina Cornaro]] alla [[Repubblica di Venezia]] quando tornò in patria e donò il regno nel 1489. Il [[doge]] veneto da questo momento detenne il titolo di monarca del Regno di Cipro, Gerusalemme ed Armenia.