Tiberiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
Nel [[1558]] [[Grazia Nasi]], già [[marrano|marrana]], affittò il sito da [[Solimano il Magnifico]]: restaurò le mura cittadine, costruì una [[yeshiva]] e incoraggiò gli ebrei europei che fuggivano all'[[Inquisizione]] ad abitare la città. Tiberiade fiorì per i seguenti cento anni, fu devastata ancora, ma ancora ripopolata, da giudei [[Chassidim]]. Nel [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] Tiberiade assistette ad una notevole immigrazione di [[rabbino|rabbini]], che resero la città un centro di studi ebraici, una delle [[quattro Città Sante]], assieme a Gerusalemme, [[Hebron]] e [[Safad]].
Oggi Tiberiade è la meta vacanziera preferita in Israele settentrionale. Nell'ottobre del 2004, un gruppo di rabbini che affermavano di rappresentare diverse comunità israeliane celebrò un rituale a Tiberiade, affermando di aver ricostituito il [[Sinedrio
== Amministrazione ==
|