Cartagine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
I Cartaginesi inoltre, sotto la guida di [[Annibale]], giunsero a mettere in pericolo il dominio romano con la [[battaglia di Canne|vittoria a Canne]], ma uscirono poi debolissimi dalla [[seconda guerra punica]]. Con la sconfitta nella [[terza guerra punica]], la città fu distrutta nel 146 a.C. dai Romani. I Romani distrussero Cartagine perché era una città che non si era arresa a loro dopo le prime sconfitte, ma dopo molte guerre. Successivamente però la ricostruirono e ne fecero una delle città più importanti dell'[[Impero romano]].
 
Conquistata dai [[Vandali]] nel 439, fu la capitale del loro [[Regno dei Vandali|regno]] fino al 533, quando fu riconquistata da [[Belisario]] con la [[Guerraguerra vandalica]]. In seguito alla [[conquista omayyade del Nord Africa]], Cartagine fu distrutta definitivamente nel 698.
 
Resta ancor oggi una popolare attrazione [[turismo|turistica]], che nel 1979 è stata inserita dall'[[UNESCO]] tra i [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]].