Cartagine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 181:
Non ha importanza che Tertulliano ometta qualsiasi menzione alla regione circostante, alla rete di villaggi, alle società delle proprietà terriere.
Alcuni anni dopo, al poco documentato [[conferenza di Cartagine
La ricaduta politica della profonda disaffezione dei cristiani d'Africa fu un fattore cruciale per la facilità con cui Cartagine e le città vicine furono conquistate, nel [[439]], da [[Genserico]] re dei [[Vandali]] che sconfisse la guarnigione romana facendo di Cartagine la sua capitale. Genserico era considerato anch'egli un eretico, un [[Arianesimo|ariano]] che in quanto tale si opponeva ai cristiani cattolici.
Riga 187:
Dopo un fallito tentativo di riconquistare la città nel [[V secolo]], i Bizantini riuscirono infine a entrare in Cartagine nel [[VI secolo]]. Con il pretesto della deposizione del nipote di Genserico [[Ilderico]] da parte di un lontano cugino [[Gelimero]], i Bizantini inviarono un esercito a [[Guerra vandalica|conquistare]] il regno dei Vandali. La domenica del 15 ottobre 533 il generale bizantino [[Belisario]], accompagnato dalla moglie [[Antonina (moglie di Belisario)|Antonina]], fece il suo formale ingresso a Cartagine risparmiandole saccheggio e massacro. Cartagine, come del resto tutta l'Africa vandalica, venne riannessa all'Impero e divenne la capitale della neocostituita [[prefettura del pretorio d'Africa]]. Negli anni successivi i Bizantini dovettero affrontare le rivolte dei berberi, che giunsero a minacciare più volte Cartagine, fino a quando essi vennero sconfitti da [[Giovanni Troglita]], le cui gesta vengono cantate dal poeta [[Flavio Cresconio Corippo]] nella ''Ioanneide''.
Durante il regno dell'imperatore bizantino [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]] Cartagine divenne la capitale di un [[Esarcato d'Africa|Esarcato]], come [[Ravenna]] in Italia. Questi due Esarcati furono il bastione occidentale dell'[[Impero
L'Esarcato bizantino non fu in grado, però, di reggere la pressione dei [[Espansione islamica|conquistatori]] [[Arabi]] del [[VII secolo]]. Essi, favoriti dalla lunga e logorante guerra bizantino-sasanide (che aveva indebolito l'Impero), conquistarono in poco tempo [[Conquista musulmana della Siria|Siria]] ed [[Conquista musulmana dell'Egitto|Egitto]] e poi si lanciarono alla [[Conquista umayyade del Nord Africa|conquista dell'Esarcato]]. Il primo attacco arabo all'Esarcato di Cartagine ebbe inizio in Libia nel [[647]]; gli arabi sconfissero l'[[esarca]] [[Gregorio il Patrizio|Gregorio]], che si era reso indipendente da Bisanzio, e annessero al loro impero la [[Tripolitania]]. La campagna finale contro Cartagine si ebbe dal [[670]] al [[683]].
|