Cartagine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 154:
Una nutrita compagnia di mercenari era stata assunta al servizio di [[Agatocle]]. Alla morte del tiranno nel [[288 a.C.]], questi si trovarono improvvisamente senza lavoro. Anziché lasciare la [[Sicilia]] si posero all'assedio di [[Messana]], conquistandola. Con il nome di "[[Mamertini]]" (figli di [[Marte]]), si posero al comando della città terrorizzando i territori circostanti.
Dopo anni di scaramucce, nel [[265 a.C.]], [[Gerone II]], nuovo [[tiranno di
Mentre il Senato di Roma dibatteva sul comportamento da tenere, i cartaginesi decisero rapidamente di inviare una guarnigione a [[Messina]]. La guarnigione fu ammessa in città e una flotta cartaginese entrò nel [[porto di Messina]]. Poco dopo, però i cartaginesi cominciarono a negoziare con Gerone mettendo in allarme i Mamertini che inviarono un'altra ambasciata a Roma chiedendo l'espulsione dei cartaginesi da Messina.
|