Cartagine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 147:
=== Pirro re dell'Epiro ===
{{Vedi anche|Guerre greco-puniche|Trattati Roma-Cartagine}}
Fra il [[280 a.C.]] e il [[275 a.C.]], [[Pirro]] dell'[[Epiro]] mosse [[guerre pirriche|due grandi campagne]] nel tentativo di proteggere ed estendere l'influenza greca nel [[Mediterraneo occidentale]]. Una campagna venne scatenata contro Roma con il proposito di difendere le colonie greche del sud Italia. La seconda campagna venne mossa contro Cartagine nell'ennesimo tentativo di riportare la Sicilia interamente sotto controllo greco.
 
[[Pirro]], pur vincendo alcune battaglie sia in Italia che in Sicilia (i cartaginesi si arroccarono a [[Lilibeo]] dove respinsero l'assedio), non riuscì a portare a termine gli obiettivi che si era prefisso. Dove per Cartagine questo significò il mero ritorno allo [[status quo]], per Roma significò la conquista di [[Taranto]] e una robusta ipoteca sull'intera [[Italia meridionale]]. Il risultato finale mostrò quindi un nuovo bilanciamento del potere nel Mediterraneo Occidentale: i Greci videro ridotto il loro controllo sul sud Italia mentre Roma crebbe come potenza e le ambizioni territoriali la portarono per la prima volta direttamente allo scontro frontale con Cartagine.