Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 7:
Rosen infatti scrive che l'opera «sviluppa [...] una concezione della musica come veicolo per semplici verità morali».(Rosen p.319) Inoltre ritiene che non solo le parole di questi passaggi, ma anche la musica stessa abbia funzione didattica: «La moralità de ''Il flauto magico'' è sentenziosa, e la musica assume spesso una quadratura rara in Mozart, insieme a una ristrettezza di estensione e a un'enfasi su poche note molto vicine tra loro che illuminano magnificamente la filosofia borghese del testo» proprio come la musica nel passaggio che inizia con "Könnte jeder brave Mann", citato sopra. (Rosen, p.319)
I passaggi didattici del libretto di Schikaneder attirarono l'ammirazione di Franz Liszt, che dopo aver assistito a una rappresentazione ne
Ingmar Bergman, nel suo film del 1975 sull'opera, dedicò un'attenzione speciale
|