L''' 'Americaelisa ameicano,''' chiamata anche ''Continente Nuovo''<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/continente.html|titolo=continente: significato e definizione - Dizionari|sito=continente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> o ''Nuovo Mondo'',<ref>McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ''Dal [[XVI secolo]], hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo"''</ref> è il [[supercontinente]] della [[Terra]] che si estende completamente nell'[[emisfero occidentale]].<ref name="criterioitaliano">Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle [[Isole britanniche]]) e in quella dell'[[America Latina]], l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia: ▼
{{Nota disambigua}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = America
|panorama = Continente Americano.jpg
|didascalia = L'America vista dal [[Satellite artificiale|satellite]]
|altriStati = 35
|territorio =
|superficie = 42549000
|abitanti = 881000000<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.worldatlas.com/geoquiz/thelist.htm |titolo=worldatlas.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722181955/http://www.worldatlas.com/geoquiz/thelist.htm}}</ref>
|anno = 2011
|densità = 21.73
|lingue = [[Lingua spagnola|Spagnolo]], [[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua portoghese|Portoghese]], [[Lingua francese|Francese]], [[Lingue native americane|lingue native]], [[Lingua olandese|Olandese]]
|fusi = da [[UTC-10]] a [[UTC+0]]
|nomeAbitanti = americani<ref>In italiano, ''americano'' si può riferire sia all'America in senso proprio, sia, comunemente, agli [[Stati Uniti d'America]]. {{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/americano/|titolo=Treccani|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202101225/http://www.treccani.it/vocabolario/americano/}} Nella lingua inglese, questa seconda accezione è prevalente {{Cita web|url=https://en.oxforddictionaries.com/definition/american|titolo=oxforddictionaries|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202061407/https://en.oxforddictionaries.com/definition/american }}, e pressoché esclusiva negli Stati Uniti e in Canada. (cfr. Kenneth G. Wilson, ''The Columbia Guide to Standard American English'' (1993); Marjorie Fee e Janice MacAlpine, ''Oxford Guide to Canadian English Usage'' (2008), pagina 36.</ref>
|linkMappa = Americas (orthographic projection).svg
|noteMappa = Posizione dell'America nel mondo
|sito =
}}
▲L''''America,''' chiamata anche ''Continente Nuovo''<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/continente.html|titolo=continente: significato e definizione - Dizionari|sito=continente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> o ''Nuovo Mondo'',<ref>McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ''Dal [[XVI secolo]], hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo"''</ref> è il [[supercontinente]] della [[Terra]] che si estende completamente nell'[[emisfero occidentale]].<ref name="criterioitaliano">Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle [[Isole britanniche]]) e in quella dell'[[America Latina]], l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia:
* Zanichelli - il sito per imparare l'italiano... - capitolo ''{{cita testo|titolo=Mondo fisico - cose da sapere|url=http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190717062518/http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf}}'';
|