Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
Nel 1219, Francesco si recò in Egitto nel tentativo di convertire il sultano [[Al-Kamil]] e porre fine al conflitto della [[Quinta Crociata]]. Nel 1223, egli organizzò il primo presepe vivente come parte della celebrazione annuale del Natale a Greccio. Secondo la tradizione cristiana, Francesco ricevette le stimmate durante l'apparizione di un [[Serafino|angelo serafino]] in un'estasi religiosa nel 1224.
 
Francesco è associato al patronato degli animali e dell'ambiente. Divenne consuetudine per le chiese tenere cerimonie di benedizione degli animali in occasione della sua festa, il 4 ottobre, che divenne la Giornata mondiale degli animali. Francesco era noto per la sua devozione all'Eucaristia. In suo onore, gli Spagnolispagnoli fondarono la [[Missione San Francisco de Asís]], da cui poi si sviluppò il sito che Washington Allon Bartlett rinominò e divenne la città di [[San Francisco]].
 
Profondamente [[Ascetismo|ascetico]], era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al ''[[Cantico delle creature]]'', è riconosciuto come uno degli iniziatori della [[Storia della letteratura italiana|tradizione letteraria italiana.]]<ref group=N>"I primi testi in italiano che si segnalano per le loro qualità letterarie appartengono al XIII secolo: il ''Cantico di Frate Sole'' di san Francesco, scritto nel 1224 circa, e la lirica d'amore della [[Scuola siciliana]] che fiorisce alla corte di [[Federico II di Svevia]] (morto nel 1250)", in ''Dal latino al volgare'', Guglielmino-Grosser, ''Il sistema letterario. Duecento e Trecento'', Principato, 1987, p. 71.</ref>Le sue ossa sono conservate nella [[Basilica di San Francesco|Basilica Papale di San Francesco d'Assisi]].