Happy Days: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 224:
* ''[[Laverne & Shirley]]'': aveva come protagoniste Laverne De Fazio e Shirley Feeney, coinquiline ed entrambe impiegate in una locale fabbrica di birra, già comparse in alcuni episodi di ''Happy Days'' come ragazze di Richie e di Fonzie. La serie aveva la stessa ambientazione di ''Happy Days'' cioè stessi anni e stessa città, [[Milwaukee]] (almeno all'inizio, alla sesta stagione le protagoniste si trasferiscono a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], [[California]]). In America ricevette un vastissimo consenso superando la serie madre negli ascolti, arrivando a durare otto stagioni (dal 1976 al 1983 negli USA), raggiungendo per due anni di seguito il primo posto negli ascolti e tanto da generare a sua volta uno spin-off (la serie animata ''Laverne and Shirley in the Army''), mentre in [[Italia]] è andata in onda su reti locali ed è molto meno conosciuta.
* ''[[Le ragazze di Blansky]]'' (''Blansky's Beauty''): andò in onda per una sola stagione (13 episodi trasmessi in USA nella prima metà del [[1977]] e in Italia l'anno dopo sul secondo canale). La Blansky del titolo è Nancy Blansky, cugina di Howard Cunningham, proveniente da [[Las Vegas]], che comparve in un episodio di ''Happy Days'' mandato in onda una settimana prima del lancio di ''Le ragazze di Blansky'' (naturalmente negli Stati Uniti). Nonostante questo la serie non si svolgeva negli stessi anni di ''Happy Days'' ma nel presente di allora, cioè nel '77. Nelle serie comparivano Pat Morita e Roz Kelly negli stessi ruoli interpretati in ''Happy Days'', cioè rispettivamente Arnold e Pinky Tuscadero: nonostante sarebbero dovuti essere passati una ventina d'anni dai tempi di ''Happy days'' i due recitavano senza trucco che li invecchiasse nella finzione scenica, quindi apparivano identici rispetto a quattro lustri prima. Compariva inoltre [[Eddie Mekka]] nel ruolo di Joey DeLuca, cugino di Carmine Ragusa, un personaggio della serie ''Laverne & Shirley'' interpretato dallo stesso Mekka. Tra i protagonisti della serie vi erano Lynda Goodfriend e Scott Baio (rispettivamente nei ruoli di Ethel "Sunshine" Akalino e Anthony DeLuca) che dopo la fine della serie confluirono nel cast di ''Happy Days'' (rispettivamente come Lori Beth e Chachi) a partire dalla quarta stagione (1977/78). Garry Marshall credeva molto nel progetto e provò a riproporlo l'anno dopo con una nuova serie, ''[[Attenti ai ragazzi]]'' (''Who's Watching the Kids''), che riproponeva praticamente la stessa trama, gli stessi personaggi principali (anche se con i nomi cambiati) e gli stessi attori di ''Le ragazze di Blansky''. Per interpretare tale serie la Goodfriend e Baio lasciarono temporaneamente ''Happy Days'' ma ben presto vi tornarono (inizio '79) dato che essa, come già ''Le ragazze di Blansky'', fu un insuccesso (una decina di episodi andati in onda nell'autunno del '78 negli USA).
* ''[[Mork & Mindy]]'' (trasmesso fra il [[1978]] e il [[1982]]): l'alieno ''Mork'' apparve in unadue puntatapuntate di ''Happy Days''.
* ''[[Out of the Blue (serie televisiva 1979)|Out of the Blue]]'': andata in onda per una sola stagione di nove episodi nell'autunno del 1979. Il protagonista era Random, un angelo custode in prova interpretato da [[Jimmy Brogan]]. L'anomalia consiste nel fatto che il personaggio comparve in un episodio di ''Happy Days'' ma quando ''Out of the Blue'' era già trasmessa e giunta alla seconda puntata. Per questo qualche critico preferisce parlare di un ''[[Crossover (fiction)|crossover]]'', mentre altri preferiscono considerarlo uno spin-off, basandosi non sulla cronologia della messa in onda ma sulle caratteristiche e il tono dell'episodio di ''Happy Days'' che ospita Random (''Chachi Sells His Soul'', il secondo della settima stagione) ritenuti più consoni a quello di un episodio ideato per dare origine ad uno ''spin-off'', piuttosto che di un ''crossover''.
* ''[[Fonzie e la Happy Days Gang]]'': Fonzie, Richie e Ralph sono coinvolti da una ragazza proveniente dal futuro, a viaggiare attraverso una macchina del tempo cercando di ritornare nella Milwaukee del 1957.