Bozza:Arte sistemica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti |
img |
||
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250920084839|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
L''''arte sistemica''' è un'arte influenzata dalla [[cibernetica]] e dalla [[teoria dei sistemi]], che riflette sui sistemi naturali, sui sistemi sociali e sui segni sociali del mondo dell'arte stesso<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.composition.gallery/glossary/what-is-systems-art/|titolo=What is Systems Art? Find the answer on composition.gallery|sito=www.composition.gallery|accesso=2025-09-20}}</ref>. ▼
▲L''''arte sistemica'''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://mam-e.it/arte-sistemica/|titolo=arte sistemica|sito=MAM-e|data=2015-09-04|accesso=2025-09-20}}</ref> è un'arte influenzata dalla [[cibernetica]] e dalla [[teoria dei sistemi]], che riflette sui sistemi naturali, sui sistemi sociali e sui segni sociali del mondo dell'arte stesso<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.composition.gallery/glossary/what-is-systems-art/|titolo=What is Systems Art? Find the answer on composition.gallery|sito=www.composition.gallery|accesso=2025-09-20}}</ref>.
L'arte sistemica è emersa come parte della prima ondata del movimento dell'[[arte concettuale]] negli anni '60 e '70. Termini strettamente correlati e sovrapposti includono ''movimento anti-forma'', ''arte cibernetica'', ''sistemi generativi'', ''process art'', ''estetica dei sistemi'', ''arte sistemica'', ''pittura sistemica'' e ''scultura sistemica''.▼
▲L'arte sistemica è emersa come parte della prima ondata del movimento dell'[[arte concettuale]] negli anni '60 e '70. Termini strettamente correlati e sovrapposti includono ''movimento anti-forma'', ''arte cibernetica'', ''sistemi generativi'', ''process art'', ''estetica
== Campi correlati dell'arte dei sistemi ==▼
=== Movimento anti-forma ===
Riga 15 ⟶ 16:
=== Arte cibernetica ===
L'[[effetto Larsen]],
Opere correlate di Edward Ihnatowicz, Wen-Ying Tsai, del cibernetico Gordon Pask e della cinetica animista di [[Robert Breer]] e [[Jean Tinguely]] contribuirono a un filone di arte cibernetica negli anni '60 che si occupava dei circuiti condivisi all'interno e tra il vivente e il tecnologico. Durante questo periodo, emerse anche una linea di teoria dell'arte cibernetica. Scrittori come Jonathan Benthall e [[Gene Youngblood]] attinsero alla cibernetica. Tra i contributi più importanti figurano l'artista e teorico britannico Roy Ascott, con il suo saggio "Behaviourist Art and the Cybernetic Vision" pubblicato sulla rivista ''Cybernetica'' (1966-67), e il critico e teorico americano Jack Burnham. Nella sua opera del 1968 "''Beyond Modern Sculpture''", Burnham sviluppa una teoria dell'arte cibernetica incentrata sulla spinta dell'arte a imitare e, in ultima analisi, riprodurre la vita<ref>Mitchell Whitelaw (2004), ''Metacreation: Art and Artificial Life'', MIT Press, ISBN <bdi>0-262-23234-0</bdi>, pp. 17–18.</ref>. Inoltre, nel 1968, la curatrice Jasia Reichardt organizzò la storica mostra ''Cybernetic Serendipity'' presso l'[[Institute of Contemporary Arts]] di Londra.
=== Sistemi generativi ===
[[File:Dombis 1687.jpg|alt=Veduta dell'installazione di Irrational Geometrics (2008) di Pascal Dombis|miniatura|Veduta dell'installazione di ''Irrational Geometrics'' (2008) di Pascal Dombis]]
L'arte generativa è un'arte creata attraverso processi algoritmici, utilizzando sistemi definiti da software, algoritmi o metodi autonomi matematici, meccanici o randomizzati simili. Sonia Landy Sheridan istituì il programma Generative Systems presso la [[School of the Art Institute of Chicago|School of the Art Institute]] [[School of the Art Institute of Chicago|of Chicago]] nel 1970 in risposta ai cambiamenti sociali indotti in parte dalla rivoluzione delle comunicazioni tra computer e robot<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Sonia Landy|cognome=Sheridan|data=1983|titolo=Generative Systems versus Copy Art: A Clarification of Terms and Ideas|rivista=Leonardo|volume=16|numero=2|pp=103–108|accesso=2025-09-20|doi=10.2307/1574794|url=https://www.jstor.org/stable/1574794}}</ref>. Il programma, che riuniva artisti e scienziati, mirava a trasformare il ruolo dell'artista da passivo ad attivo, esplorando i sistemi scientifici e tecnologici contemporanei e la loro relazione con l'arte e la vita. A differenza della "copier art", che era uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] commerciale, Generative Systems era coinvolta nello sviluppo di sistemi eleganti e semplici destinati all'uso creativo da parte del grande pubblico. Gli artisti di Generative Systems cercavano di colmare il divario tra élite e principianti facilitando la comunicazione tra i due, diffondendo così informazioni di prima generazione a un pubblico più ampio e aggirando le tradizionali rotte commerciali<ref name=":0" />.
=== Process art ===
[[File:Bolognini-CIMs.JPG|alt=Maurizio Bolognini, serie Collective Intelligence Machines (CIMs, dal 2000)|miniatura|Maurizio Bolognini, serie ''Collective Intelligence Machines'' (CIMs, dal 2000). Si tratta di installazioni generative e interattive che utilizzano la rete di telefonia mobile e le tecnologie di partecipazione dell'e-democracy<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognini.org/lectures/amx.htm|titolo=From interactivity to democracy /Maurizio Bolognini, Artmedia X, Paris 2008|sito=www.bolognini.org|accesso=2025-09-20}}</ref>.]]
La process art è un [[movimento artistico]] e un sentimento creativo in cui il prodotto finale dell'<nowiki/>''arte'' e dell'''artigianato'' non è il fulcro principale. Il "processo" nella process art si riferisce all'atto di creare arte: la raccolta, la selezione, l'associazione e la modellazione. La process art enfatizza il ''fare'' vero e proprio: l'arte come rito e performance. Spesso implica motivazione, razionalità e intenzionalità intrinseche. Pertanto, l'arte è vista come un percorso o un processo creativo, piuttosto che come un semplice prodotto finale.
Riga 28 ⟶ 31:
=== Pittura sistemica ===
[[File:Roy-csnewskool.png|alt=ASCII art di Carsten Cumbrowski|miniatura|[[ASCII art]] di Carsten Cumbrowski]]
Systemic Painting, secondo Auping (1989), "era il titolo di una mostra molto influente al Guggenheim Museum nel 1966, allestita e con un'introduzione scritta da Lawrence Alloway come curatore. La mostra conteneva numerose opere che molti critici oggi considererebbero parte dell'arte minimalista"<ref>Michael Auping (1989), ''Abstraction, Geometry, Painting: Selected Geometric Abstract Painting'', Albright-Knox Art Gallery, p. 72.</ref>. Nel catalogo, Alloway osservava che "...dipinti, come quelli in questa mostra, non sono, come è stato spesso affermato, impersonali. Il personale non viene cancellato utilizzando una tecnica ordinata: l'anonimato non è una conseguenza del completamento di un dipinto"<ref>Lawrence Alloway, "Systemic Painting," in: ''Minimal Art: A Critical Anthology,'' edited by Gregory Battcock (1995), p. 19.</ref>. Il termine "Systemic Painting" in seguito arrivò a riferirsi ad artisti che impiegano sistemi per prendere una serie di decisioni estetiche prima di iniziare a dipingere<ref>John Albert Walker (1973), ''Glossary of Art, Architecture, and Design Since 1945: Terms and Labels,'' p. 197.</ref>.
Riga 37 ⟶ 41:
John G. Harries ha individuato un terreno comune nelle idee alla base degli sviluppi dell'arte del XX secolo, come l'arte seriale, l'arte sistemica, il costruttivismo e l'arte cinetica. Queste forme d'arte spesso non derivano direttamente dall'osservazione dell'ambiente naturale esterno, ma dall'osservazione delle forme raffigurate e delle loro relazioni<ref name=":1">John G. Harries, "Personal Computers and Notated Visual Art," in: ''Leonardo'', Vol. 14, No. 4 (Autumn 1981), pp. 299–301.</ref>. Secondo Harries, l'arte sistemica rappresenta un tentativo deliberato da parte degli artisti di sviluppare un quadro di riferimento più flessibile. Piuttosto che essere un sistema cognitivo che porta all'istituzionalizzazione di un modello imposto, utilizza il suo quadro di riferimento come modello da emulare. Tuttavia, trasferire il significato di un'immagine alla sua posizione all'interno di una struttura sistemica non elimina la necessità di definire gli elementi costitutivi del sistema. Senza queste definizioni, la costruzione del sistema diventa impegnativa<ref name=":1" />.
== Note ==
<references />
|