Stadio Olimpico (Roma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rv modifiche incomprensibili Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
}}
Lo '''stadio Olimpico''' è un [[Impianto sportivo polivalente|impianto sportivo multifunzione]] [[italia]]no di [[Roma]].
Situato nella pianura tra le pendici meridionali di [[Monte Mario]] e il fiume [[Tevere]], fa parte del complesso architettonico del [[Foro Italico]] costruito a partire dal 1928 da [[Enrico Del Debbio]]
[[Seconda guerra mondiale|Gli eventi bellici]] bloccarono le previste espansioni dello stadio che, dopo la [[liberazione di Roma]] nel 1944, fu occupato dalle truppe [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]].
Il suo recupero avvenne tra il 1949 e il 1953 grazie a [[Cesare Valle]], Carlo Roccatelli e, dopo la morte di quest'ultimo, [[Annibale Vitellozzi]], autori di un'opera in discontinuità con il progetto architettonico originale, ma maggiormente fruibile.
Fu inaugurato con un evento multisportivo il {{Data|17|05|1953}} (arrivo di una tappa del [[giro d'Italia 1953|Giro d'Italia]] e
Lo stadio assunse il nome attuale dopo l'assegnazione a Roma dei [[Giochi della XVII Olimpiade]] del 1960.
All'epoca l'impianto era completamente scoperto, eccezion fatta per la tribuna sul lato verso Monte Mario
In ambito calcistico, a livello internazionale fu sede delle finali dei campionati europei del [[campionato europeo maschile di calcio 1968|1968]] e [[campionato europeo maschile di calcio 1980|1980]], nonché di quella del [[campionato mondiale di calcio 1990|mondiale 1990]]; più recentemente ha ospitato un girone e un quarto di finale del [[campionato europeo maschile di calcio 2020|campionato europeo 2020]], disputatosi senza un Paese organizzatore.
A livello di club
Nel 1973 fu utilizzato come sede interna dalla {{
Nel 1964 fu anche, in maniera estemporanea, la sede del primo e
Dal 2008 è la sede della finale di [[Coppa Italia]].
Oltre alle cerimonie d'apertura e di chiusura e le gare d'atletica delle
Dal 1980 ospita annualmente, tranne alcuni trasferimenti causa lavori, il [[Golden Gala Pietro Mennea|Golden Gala]].
Usato come impianto rugbistico già dal 1954, è dal 2012 lo stadio interno della [[nazionale maschile di rugby a 15 dell'Italia|nazionale italiana]] nel [[Sei Nazioni]]
Infine,
Lo stadio Olimpico è anche stato sfondo di due gravi episodi di cronaca nera
L'impianto, così come tutto il complesso del [[Foro Italico]], è dal 2004 di proprietà dell'agenzia [[Sport e Salute]] (ex Coni Servizi); in precedenza fu di proprietà demaniale.
La sua capacità omologata è di {{M|70634}} spettatori<ref name="Capacità">{{Cita web | titolo = Impianti di serie A – stagione 2017/2018 | editore = Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno | accesso = 2023-06-23 | url = https://osservatoriosport.interno.gov.it/web/?uamfiletype=attachment&uamgetfile=https://osservatoriosport.interno.gov.it/web/wp-content/uploads/2017/07/stadi-Serie-A.pdf | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230405193445/https://osservatoriosport.interno.gov.it/web/?uamfiletype=attachment&uamgetfile=https://osservatoriosport.interno.gov.it/web/wp-content/uploads/2017/07/stadi-Serie-A.pdf | urlmorto = no }}</ref>, seconda a livello nazionale.
La massima affluenza certificata allo stadio Olimpico è stata di {{M|78886}} spettatori, registrata durante il campionato di [[serie A 1973-1974|serie A 1973-74]].
== Storia ==
|