Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 306:
[[File:David Bowie - TopPop 1974 08.png|thumb|David Bowie nei panni di "Halloween Jack" esegue ''Rebel Rebel'' a ''Top Pop'' nel febbraio 1974.]]
[[File:David Bowie 1975.jpg|miniatura|Bowie nel 1975 all'epoca di ''Young Americans'']]
Nel marzo del 1974 Bowie si imbarcò sul transatlantico [[SS France (1961)|SS France]], per raggiungere gli Stati Uniti il 1º aprile,
L'album ''[[Diamond Dogs]]'' dello stesso anno fu il risultato di due differenti idee: un abortito musical basato sul futuro apocalittico descritto nel romanzo di [[George Orwell]] ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' e le prime influenze soul e funk che iniziarono a insinuarsi nella musica di Bowie.
Con brani di successo come ''[[Rebel Rebel]]'' e ''[[Diamond Dogs (singolo)|Diamond Dogs]]'', il disco diventò numero uno in Gran Bretagna e numero cinque negli Stati Uniti. Per promuoverlo, Bowie diede il via allo spettacolare ''[[Diamond Dogs Tour]]'', presenziando nelle maggiori città del Nord America tra giugno e dicembre del 1974. Il tour, fortemente scenografico e teatrale, coincise con l'aumento della dipendenza da [[cocaina]] del cantante, che gli causò svariati problemi fisici dovuti alla debilitazione.
Bowie stesso, dato il suo precario stato di salute, commentò il successivo album dal vivo, ''[[David Live]]'', dicendo ironicamente che avrebbe dovuto intitolarsi «''David Bowie is alive and well but living only in theory''».{{Efn|Letteralmente: "David Bowie è vivo e vegeto ma esiste solo in teoria".}}
[[File:David Bowie and Cher 1975.JPG|miniatura|La nuova immagine di Bowie nel 1975 durante una partecipazione allo show televisivo della cantante [[Cher]]]]
Riga 700:
Nel 1955 la famiglia McCartney, si trasferisce ad [[Allerton (Merseyside)|Allerton]], quartiere di Liverpool, nella [[Luoghi beatlesiani#Forthlin Road|Forthlin Road]], dove restò fino al 1964.<ref>Dal 1995 la casa di Forthlin Road è di proprietà del National Trust, organizzazione ''no profit'' che opera in Gran Bretagna per la conservazione di edifici di interesse storico</ref>. La madre di Paul, Mary, morirà di [[embolia]] il 31 ottobre 1956 dopo una [[mastectomia]] eseguita nel tentativo di arrestare un cancro al seno. La perdita prematura della madre (Paul era allora quattordicenne) lo avrebbe in seguito avvicinato a [[John Lennon]], la cui madre Julia morì nel 1958, quando Lennon aveva solo 17 anni.
Paul si appassiona alla musica già da piccolo poiché suo padre Jim, che era trombettista e pianista ed era stato negli [[Anni 1920|anni venti]] a capo della Jim Mac's Jazz Band, una ''[[big band]]'' locale, aveva sempre incoraggiato i due figli a diventare musicisti. Jim possedeva un pianoforte verticale che aveva acquistato nel negozio di Harry Epstein, padre di [[Brian Epstein]]. Jim ascoltava le canzoni alla radio insieme ai figli indicando loro i suoni dei diversi strumenti e spesso portava Paul ai concerti delle locali bande di ottoni. Dopo la morte della madre di Paul, Jim regalò a Paul una tromba, che il figlio però scambierà con una chitarra ''Framus Zenith 17'', nel preciso momento in cui lo ''[[skiffle]]'' stava diventando il genere musicale più apprezzato. Paul McCartney, mancino, apprende la chitarra rovesciandola ed è proprio in questo periodo che compone la sua prima canzone, ''[[I Lost My Little Girl]]''. Più tardi imparerà anche a suonare il pianoforte del padre e scriverà la sua seconda canzone, ''[[When I'm Sixty-Four]]'', che nel 1967 sarà incisa dai
=== I Quarrymen (1957-1959) ===
Riga 713:
{{Vedi anche|The Beatles|Beatlemania}}
==== Formazione del gruppo e periodo amburghese ====
Dal 1956 al 1960, scelgono svariati nomi per il gruppo, tra i quali "The Silver Beetles", e nella primavera del 1960 intraprendono una tournée in Scozia con il cantante Johnny Gentle. Il nome del gruppo divenne infine "
A partire dal maggio 1960, il manager dei Beatles fu Allan Williams, che procurò loro un contratto presso [[Luoghi beatlesiani#Indra|un club]] di Amburgo. Nei due anni seguenti, i Beatles effettuarono ben quattro trasferte nella città tedesca, esibendosi per un totale di circa nove mesi come gruppo fisso in diversi club della città. Durante il biennio ritornarono a [[Liverpool]] periodicamente, e suonarono spesso al [[Cavern Club]]. Prima del ritorno definitivo, nel 1961, [[Stuart Sutcliffe|Sutcliffe]] lasciò il gruppo e McCartney prese il suo posto come bassista. È ad Amburgo che i Beatles registrarono il loro primo materiale musicale pubblicato come gruppo di accompagnamento di [[Tony Sheridan]] per il suo disco singolo ''[[My Bonnie]]''. Questa registrazione in seguito attirerà l'attenzione di una figura chiave nella storia dei Beatles soprattutto per il loro successo commerciale: [[Brian Epstein]], che in seguito diventerà il loro manager. Sarà proprio Epstein a far ottenere un contratto di registrazione per il gruppo con la [[Parlophone]] nel maggio del 1962, dopo che Best venne sostituito alla batteria da [[Ringo Starr|Starr]].
Riga 734:
{{Vedi anche|McCartney (album)}}
{{Citazione|"Sii fedele a te stesso". Penso che questa frase si adattasse bene ai Beatles. Eravamo sempre molto fedeli a noi stessi e penso che la nostra brutale onestà fosse importante. Continuare per la nostra strada e dire davvero quello che pensavamo in un certo senso ha dato ad altre persone nel mondo l'idea che anche loro potessero essere sinceri e cavarsela ed è stata davvero una buona cosa.|Paul McCartney}}
L'annuncio della separazione dei
=== I Wings (1971-1980) ===
Riga 799:
Del 1993 è l'album ''[[Off the Ground]]'', in cui proseguono alcune collaborazioni prestigiose: [[Elvis Costello]] (''Mistress and Maid'' e ''The Lovers That Never Were'' sono i due frutti della ritrovata intesa), [[Carl Davis]] e [[George Martin (produttore)|George Martin]]. Segue un nuovo tour mondiale (''[[The New World Tour]]'') e l'album ''[[Paul Is Live]]'' (1993).
Dopo il Tour del 1993 McCartney si impegna con [[George Harrison|Harrison]] e [[Ringo Starr|Starr]] nel progetto ''[[Anthology (Beatles)|Anthology]]'' dei
All'inizio del 1997 McCartney è stato insignito del titolo di [[Cavaliere (onorificenza)|Cavaliere]] (''[[Sir]]'') dalla regina [[Elisabetta II]], quindi ha pubblicato il nuovo album ''[[Flaming Pie]]''. L'album ha seguito il canovaccio di ''[[McCartney (album)|McCartney]]'' (1970) e ''[[McCartney II]]'' (1980), in quanto è stato inciso pressoché in solitudine anche se non sono mancate partecipazioni di amici come [[Ringo Starr]], [[George Martin (produttore)|George Martin]], [[Steve Miller]], [[Jeff Lynne]] e naturalmente della moglie Linda. Il lavoro è una sorta di "piccola enciclopedia" dell'intera produzione di McCartney che riesce a passare indifferentemente da ballate ''rock'' (''Young Boy'', ''Used to Be Bad'') a brani con orchestra (''Beautiful Night'') fino a escursioni ''folk'' (''Calico Skies'').
Riga 809:
Il 17 aprile 1998 Linda McCartney muore in seguito all'aggravarsi del cancro che le era stato diagnosticato nel 1995. McCartney abbandonò momentaneamente ogni attività musicale.
Nel 1999 McCartney esordisce come pittore, con un'esibizione di suoi quadri a [[Siegen]], in Germania. Nell'autunno del 1999, torna alla musica con l'album ''[[Run Devil Run]]'', una raccolta di sue interpretazioni di classici del [[rock 'n' roll]] anni cinquanta, alle quali l'autore aggiunge tre nuove canzoni sullo stesso stile, composte per l'occasione. Di grande rilievo i musicisti che lo accompagnano in questa avventura: ancora una volta [[David Gilmour]] e [[Ian Paice]]. Con la stessa band di ''Run Devil Run'', McCartney torna per una sola data a suonare nel glorioso [[Luoghi beatlesiani#Cavern|Cavern Club]] di Liverpool, che lo aveva visto protagonista nei primi anni dei
==== Musica colta ====
Riga 831:
[[File:Paul McCartney BBC Electric Proms.jpg|thumb|McCartney ai "BBC Electric Proms" a Camden, Londra, 2007]]
Nel settembre del 2005, McCartney pubblica un nuovo album di inediti ''[[Chaos and Creation in the Backyard]]'', le cui sonorità richiamano fortemente lo stile dei
Il 22 marzo 2007, McCartney annuncia il passaggio alla neonata casa discografica [[Hear Music]] [[Starbucks|Starbucks Entertainment]], abbandonando così la casa discografica [[EMI]] dopo 45 anni di sodalizio e collaborazione. Il 4 giugno viene pubblicato il suo nuovo album, ''[[Memory Almost Full]]'', anticipato dal singolo ''[[Dance Tonight]]''. Il videoclip di quest'ultimo, diretto da [[Michel Gondry]], e in cui appare l'attrice [[Natalie Portman]], è utilizzato dalla [[Apple]] nello spot del nuovo [[iPod]], che vede lo stesso McCartney protagonista.
Riga 848:
Il 26 e il 27 novembre 2011 si è esibito all'[[Unipol Arena]] di [[Casalecchio di Reno]] e al ''Palaforum'' di [[Assago]], come date italiane del suo ''On the Run Tour''.
Il 6 febbraio 2012 Paul McCartney pubblica ''[[Kisses on the Bottom]]'', album di cover e con due inediti di sapore jazzistico anni venti e trenta. L'album vede le grandi collaborazioni di Paul con [[Stevie Wonder]], che replica il successo avuto 30 anni prima con [[Ebony and Ivory]] (1982), nell'inedito ''Only Our Hearts'', e [[Eric Clapton]] nell'inedito ''My Valentine'' e in ''Get Yourself Another Fool''. Il brano ''My Valentine'', scritto da Paul, è il brano più pubblicizzato e che ha ricevuto il maggior successo dell'intero album; si tratta di una ballata dedicata all'attuale moglie Nancy, riproposta spesso nei live successivi all'uscita dell'album. Il videoclip del brano vede protagonisti attori come [[Natalie Portman]], come in ''Dance Tonight'' del 2007, e [[Johnny Depp]].
La sera del 4 giugno 2012 si è esibito come ultimo artista in un grande concerto organizzato davanti a [[Buckingham Palace]], durante le celebrazioni del [[Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito|giubileo di diamante]] della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], in occasione del suo 60º anno di regno.
Il 28 luglio 2012 si è esibito allo [[Stadio Olimpico di Londra]] chiudendo la cerimonia di apertura dei [[Giochi della XXX Olimpiade]], suonando ''[[Hey Jude]]''.
Il 12 dicembre 2012 si è esibito in una inedita e molto curiosa performance come front-man dei membri superstiti dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] durante il concerto dedicato alle vittime dell'[[uragano Sandy]] a New York (''12-12-12: The Concert for Sandy Relief''), con un pezzo inedito intitolato ''[[Cut Me Some Slack]]'', successivamente inserita in ''[[Sound City: Real to Reel]]'', colonna sonora del film diretto da [[Dave Grohl]], ''[[Sound City (film)|Sound City]]''. A sua detta, fino a poche ore prima del concerto non si era nemmeno reso conto che stesse andando a ricoprire di fatto, anche se solo per una volta, il ruolo che fu fino a 18 anni prima di [[Kurt Cobain]], poiché Dave Grohl si era limitato a dirgli che doveva suonare con alcuni suoi vecchi amici.
==Note==
Riga 1 069 ⟶ 1 077:
Nel 1966 Jones produsse, suonò e scrisse la colonna sonora per il film ''Mord und Totschlag'' (in inglese "A Degree of Murder"), un film d'avanguardia tedesco con [[Anita Pallenberg]], sua futura fidanzata. Egli assunse molti musicisti per suonare la colonna sonora, fra i quali il chitarrista [[Jimmy Page]]. Brian e Anita si piacquero durante le riprese del film quando Jones posò in uniforme [[Nazionalsocialismo|nazista]] mentre era in piedi su una bambola nuda per una foto, con Anita. Sebbene Jones non affermò mai di avere simpatie per i nazisti, molti si sentirono offesi da quegli scatti.
Jones suonò le percussioni in una versione non pubblicata della reinterpretazione di [[Bob Dylan]], ''All Along the Watchtower'', fatta da Jimi Hendrix, insieme a numerose [[jam session]] con Hendrix e [[Dave Mason]] dei [[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]] nei primi mesi del 1968, oltre a suonare il [[sassofono contralto]] in una canzone dei
Nell'estate del 1968, Jones registrò l'ensemble di musicisti marocchini, "Master Musicians of Jajouka". Nel 1971 venne infatti pubblicato postumo ''Brian Jones presents The Pipes of Pan at Joujouka'', apprezzato album di [[World music]]. Mick Jagger e Keith Richards, andarono a [[Jajouka]] per la prima volta nel 1989, dopo aver registrato il brano ''Continental Drift'' per l'album degli Stones ''[[Steel Wheels]]'' con i ''Master Musicians of Jajouka featuring Bachir Attar'' a [[Tangeri]]. Bachir Attar, figlio del leader dei musicisti di Jajouka, registrati ai tempi da Jones, aveva simultaneamente scritto ai Rolling Stones nello stesso periodo, e Jagger, Richards, [[Ronnie Wood]], e Matt Clifford (che stava lavorando all'album con loro), andarono a trovare lui e i musicisti di Jajouka. Questo incontro è documentato in un raro film trasmesso in tv dalla [[BBC]] chiamato ''Rolling Stones in Morocco'', in seguito pubblicato in cassetta.
Riga 1 187 ⟶ 1 195:
Ne ''[[I 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone|"La classifica dei 100 chitarristi migliori di sempre"]]'', stilata dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'' nel 2011, Harrison compare alla posizione numero 11, in salita dalla posizione numero 21 della lista stilata dalla stessa rivista nell'anno 2003.
Il nome di Harrison figura inoltre per ben due volte nella [[Rock and Roll Hall of Fame]], essendo stato citato nel 1988 per la sua partecipazione nei
{{Artista musicale
|