Simone Santi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Arbitri di pallavolo usando HotCat |
m Bot: http → https |
||
Riga 46:
Inizia ad arbitrare negli [[anni 1980|anni ottanta]], nel [[1994]] diventa [[Arbitro di pallavolo|arbitro]] di [[Serie A1 (pallavolo maschile)|Serie A]], nel [[2001]] raggiunge il ruolo di [[Arbitro di pallavolo|arbitro]] internazionale [[FIVB]].<ref name= UffStaTre >[http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?searchText=toniolo&tipo=&ID=36656 Ufficio stampa] [[Trentino Volley]].</ref> Nel [[2007]] viene designato per la [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|World cup FIVB]] e nel [[Grand Champions Cup maschile 2009|2009]] per la [[Grand Champions Cup maschile|Grand Champions Cup FIVB]]. Nel [[2010]] è designato in tre gare di [[CEV Champions League (maschile)|European Champions League]], nel Final round della [[World League di pallavolo|FIVB World League]] in [[Argentina]] e nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato del mondo maschile]] in [[Italia]], di cui a [[Roma]] arbitra la finale [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]-[[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]].
Nel [[2011]], su nomina del [[FIVB]] Board of Administration, diventa [[FIVB Referee]], cioè entra nel gruppo dei migliori 15 [[Arbitro di pallavolo|arbitri di pallavolo]] in attività nel mondo. Nel [[2012]] è designato alle [[Olimpiadi di Londra 2012|Olimpiadi di Londra]], durante le quali arbitra 8 incontri. Nel 2013 ha arbitrato la Finale del Campionato Mondiale per club a Zurigo. Nel 2014 ha diretto il suo secondo Mondiale Maschile, in Polonia, dove ha diretto 11 gare tra le quali la semifinale Brasile - Francia. Nel 2018 l'FIVB ha convocato Simone Santi per il terzo Mondiale Maschile che si è svolto in Italia. In carriera ha arbitrato 18 finali scudetto di [[Serie A1 (pallavolo maschile)|Serie A1]] e 6 finali di [[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].<ref name="datarb">[
Il 21 aprile 2021 arbitra, in occasione della finale scudetto tra [[Imoco Volley|Conegliano]] e [[AGIL Volley|Novara]], la sua ultima partita in carriera.<ref>{{Cita web|autore=Gian Luca Pasini|url=http://dal15al25.gazzetta.it/2021/04/20/lultima-di-simone-santi/|titolo=L'ultima di Simone Santi|data=2021-04-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421194845/https://dal15al25.gazzetta.it/2021/04/20/lultima-di-simone-santi/}}</ref> Prosegue la carriera Internazionale in quanto FIVB e CEV alzano il limite di età. Nel 2022 Santi viene chiamato a dirigere il quarto Mondiale, il primo Femminile, in Polonia come Challenge Referee. Arriva fino alla semifinale Polonia - Serbia. Nel 2023 viene designato per due tappe di VNL a Nagoja in Giappone. Nel 2023 viene designato per le Qualificazioni Olimpiche a Ningbo in Cina.
Riga 100:
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20140514152315/http://www.quattrocolonne-online.net/quattrocolonne/2012/05/simone-santi-un-fischietto-a-cinque-cerchi/ Simone Santi, un fischietto a cinque cerchi - La storia del primo tifernate nella storia delle Olimpiadi], quattrocolonne-online.net
* {{cita web|url=
{{Portale|biografie|pallavolo}}
| |||