AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.104.22 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 8:
}}
La '''sindrome da immunodeficienza acquisita''' (da cui l'[[acronimo]] '''SIDA''' utilizzato nei Paesi di lingua [[Lingua francese|francese]] e altri, di rado in [[Lingua italiana|italiano]]<ref>{{DOP|id=1002222|lemma=A.I.D.S.}}</ref>; in [[Lingua inglese|inglese]] ''Acquired Immune Deficiency Syndrome'', da cui l'acronimo '''AIDS''', normalmente utilizzato anche in italiano) è una [[malattia]] del [[sistema immunitario]] umano causata dal [[virus dell'immunodeficienza umana]] (HIV).<ref name="pmid11396444">{{Cita pubblicazione|autore=Sepkowitz KA|titolo=AIDS—the first 20 years|rivista=N. Engl. J. Med.|volume=344|numero=23|pp=1764-72|anno=2001|mese=giugno|pmid=11396444|doi=10.1056/NEJM200106073442306| issn=0028-4793 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Weiss RA|titolo=How does HIV cause AIDS?|url=https://archive.org/details/sim_science_1993-05-28_260_5112/page/1272|rivista=[[Science]]|volume=260|numero=5112|pp=1273-9|anno=1993|mese=maggio|pmid=8493571|doi=10.1126/science.8493571}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Cecil|nome=Russell|titolo=Textbook of Medicine|editore=Saunders|città=Philadelphia|anno=1988|pp=1523, 1799|isbn=0-7216-1848-0}}</ref>
La malattia interferisce con il sistema immunitario limitandone l'efficacia, rendendo le persone colpite più suscettibili alle [[infezioni]], in particolare a [[Infezioni opportunistiche|quelle opportunistiche]], e allo sviluppo di [[tumori]]. Questa vulnerabilità aumenta con il progredire della malattia. L'HIV si trasmette con trasmissione orizzontale, ad esempio tramite i [[Rapporto sessuale|rapporti sessuali]], [[Trasfusione di sangue|trasfusioni di sangue]] contaminato e [[Ago ipodermico|aghi ipodermici]], o con [[trasmissione verticale]], tra madre e bambino durante la [[gravidanza]], il [[parto]] e l'[[Allattamento materno|allattamento]] al seno.<ref name="CDCtransmission">{{Cita web|editore=[[Centers for Disease Control and Prevention]]|url=http://www.cdc.gov/hiv/resources/qa/transmission.htm|titolo=HIV and Its Transmission|accesso=20 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120607023525/http://www.cdc.gov/hiv/resources/qa/transmission.htm}}</ref><ref name="sfaf">{{Cita web|editore=San Francisco AIDS Foundation|data=14 aprile 2006|url=http://www.sfaf.org/aids101/transmission.html|titolo=How HIV is spread|accesso=23 maggio 2006|urlarchivio=https://www.webcitation.org/617uryEMy?url=http://www.sfaf.org/hiv-info/transmission/|dataarchivio=22 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 14:
Il virus e la malattia sono spesso indicati insieme come HIV/AIDS. La malattia è un importante problema sanitario in molte parti del mondo e la sua diffusione è considerata una [[pandemia]]<ref name="Kallings" />. Nel 2009, l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo che vivono con l'HIV/AIDS, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi annuali a causa dell'AIDS<ref name="WHO2009">{{Cita web|titolo=AIDS epidemic update|url=http://www.unaids.org/en/media/unaids/contentassets/dataimport/pub/report/2009/jc1700_epi_update_2009_en.pdf|editore=World Health Organization|accesso=29 luglio 2011}}</ref>. Secondo il rapporto [[UNAIDS]] 2009, in tutto il mondo vi sono state circa 60 milioni di persone contagiate sin dall'inizio della pandemia, con circa 25 milioni di morti e, nel solo [[Sudafrica]], 14 milioni di bambini orfani.<ref name="UNAIDS2009">{{cita web|url=http://data.unaids.org/pub/FactSheet/2009/20091124_FS_global_en.pdf|lingua=en|accesso=20 novembre 2012|titolo=09 GLOBAL FACTS & FIGURES - UNAids|autore=UNAIDS}}</ref>
La ricerca genetica indica che l'HIV abbia avuto origine in [[Africa centrale|Africa centro]]-[[Africa occidentale|occidentale]] nel corso del ventesimo secolo<ref name="Gao">{{Cita pubblicazione | cognome = Gao | nome = F. | coautori = E. Bailes; DL. Robertson; Y. Chen; CM. Rodenburg; SF. Michael; LB. Cummins; LO. Arthur; M. Peeters; GM. Shaw; PM. Sharp | titolo = Origin of HIV-1 in the chimpanzee Pan troglodytes troglodytes. | url = https://archive.org/details/sim_nature-uk_1999-02-04_397_6718/page/436 | rivista = Nature | volume = 397 | numero = 6718 | pp = 436-41 | mese=febbraio| anno = 1999 | doi = 10.1038/17130 | pmid = 9989410}}</ref><ref name="Worobey">{{Cita pubblicazione | cognome = Worobey | nome = M. | coautori = M. Gemmel; DE. Teuwen; T. Haselkorn; K. Kunstman; M. Bunce; JJ. Muyembe; JM. Kabongo; RM. Kalengayi; E. Van Marck; MT. Gilbert | titolo = Direct evidence of extensive diversity of HIV-1 in Kinshasa by 1960. | url = https://archive.org/details/sim_nature-uk_2008-10-02_455_7213/page/660 | rivista = Nature | volume = 455 | numero = 7213 | pp = 661-4 | mese=ottobre| anno = 2008 | doi = 10.1038/nature07390 | pmid = 18833279 }}</ref>. L'AIDS è stato individuato dal ''[[Centers for Disease Control and Prevention]]'' (CDC) nel [[1981]] e la sua causa, l'HIV, è stata identificata nel [[1983]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gallo RC|titolo=A reflection on HIV/AIDS research after 25 years|rivista= Retrovirology|volume=3|p=72|anno=2006|pmid=17054781|doi=10.1186/1742-4690-3-72|url=http://www.retrovirology.com/content/3//72}}</ref>. Dopo una lunga controversia la comunità scientifica ha ritenuto che [[Robert Gallo]] e [[Luc Montagnier]], con i rispettivi gruppi di ricerca, abbiano entrambi contribuito al raggiungimento di tale risultato.
Anche se i trattamenti per l'HIV/AIDS possono rallentare o arrestare il decorso della malattia (principalmente il metodo [[HAART]]), non vi è cura conosciuta o [[vaccino]] contro l'HIV (sebbene una prima cura sperimentale consista nel trapianto di [[midollo osseo]] con il [[gene]] [[CCR5|CCR5 Δ32]] presente in duplice coppia, producendo ad oggi tre guariti completi dalla malattia certificati<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Mark|cognome=Schoofs|url=https://www.nytimes.com/1998/06/21/magazine/the-berlin-patient.html|titolo=The Berlin Patient|pubblicazione=The New York Times|data=21 giugno 1998|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4287108/|titolo=I Am the Berlin Patient: A Personal Reflection|autore=Timothy Ray Brown|sito=National Library of Medicine|editore=National Center for Biotechnology Information|data=2015|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fredhutch.org/en/news/center-news/2015/02/aids-icon-timothy-ray-brown.html|titolo=Timothy Ray Brown: the accidental AIDS icon|sito=Fred Hutch|data=20 febbraio 2015|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.science.org/content/article/second-cured-hiv-patient-goes-public|titolo=Second ‘cured' HIV patient goes public|sito=Science|data=2 aprile 2020|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>). Il trattamento antiretrovirale riduce sia i morti sia le nuove infezioni, ma questi farmaci sono costosi e non sono disponibili in tutti i paesi<ref name="Palella">{{Cita pubblicazione | cognome = Palella | nome = FJ. | coautori = KM. Delaney; AC. Moorman; MO. Loveless; J. Fuhrer; GA. Satten; DJ. Aschman; SD. Holmberg | titolo = Declining morbidity and mortality among patients with advanced human immunodeficiency virus infection. HIV Outpatient Study Investigators. | url = https://archive.org/details/sim_new-england-journal-of-medicine_1998-03-26_338_13/page/n37 | rivista = N Engl J Med | volume = 338 | numero = 13 | pp = 853-60 | mese=marzo| anno = 1998 | doi = 10.1056/NEJM199803263381301 | pmid = 9516219}}</ref>. A causa della difficoltà nel trattamento delle infezioni da HIV, la [[Prevenzione (medicina)|prevenzione]] è un obiettivo chiave per il controllo dell'AIDS (ad esempio con l'uso di [[Profilattico|preservativi]] o il [[Profilassi post-esposizione ad HIV|PEP-HIV]]).
== Denominazione ==
Riga 35:
[[File:Robert Gallo.jpg|thumb|[[Robert Gallo]], co-scopritore del virus HIV (al centro)]]
L'AIDS è stato riconosciuto per la prima volta il 5 giugno [[1981]], quando i [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|CDC]] di [[Atlanta]] registrarono casi sospetti di [[polmonite]] da ''[[Pneumocystis jirovecii]]''<ref>al tempo noto come ''Pneumoystis carinii''</ref> in cinque uomini [[omosessualità|omosessuali]] a [[Los Angeles]].<ref name="MMWR2">{{Cita pubblicazione| autore=Gottlieb MS| titolo=Pneumocystis pneumonia—Los Angeles. 1981| rivista=Am J Public Health| volume=96| numero=6| pp=980–1; discussion 982–3| anno=2006| pmid=16714472| url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/june_5.htm| accesso=31 marzo 2009| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422042240/http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/june_5.htm| urlmorto=sì}}</ref> In principio, il CDC non aveva dato un nome ufficiale alla malattia e spesso faceva riferimento ad essa per mezzo delle malattie che sono state associate ad essa, ad esempio, [[linfoadenopatia]].<ref name="MMWR1982a">{{Cita pubblicazione | autore=Centers for Disease Control (CDC) | titolo=Persistent, generalized lymphadenopathy among homosexual males |url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/00001096.htm | rivista=MMWR Morb Mortal Wkly Rep. | anno=1982 | pp=249-251 | volume=31| numero=19 | pmid=6808340 | accesso=31 agosto 2011}}</ref><ref name="Barre">{{Cita pubblicazione | cognome = Barré-Sinoussi | nome = F. | coautori = JC. Chermann; F. Rey; MT. Nugeyre; S. Chamaret; J. Gruest; C. Dauguet; C. Axler-Blin; F. Vézinet-Brun; C. Rouzioux; W. Rozenbaum | titolo = Isolation of a T-lymphotropic retrovirus from a patient at risk for acquired immune deficiency syndrome (AIDS). | url = https://archive.org/details/sim_science_1983-05-20_220_4599/page/868 | rivista = Science | volume = 220 | numero = 4599 | pp = 868-71 | mese=maggio| anno = 1983 | pmid = 6189183 }}</ref>
La identificazione positiva del virus HIV-1 viene dal [[Repubblica del Congo|Congo]] nel 1959 e gli studi genetici indicano che il virus è passato nella popolazione umana dagli scimpanzé circa cinquant'anni prima.<ref name="Worobey" /> Uno studio del 2007 afferma che un [[ceppo virale|ceppo]] di HIV-1, probabilmente spostato dall'Africa ad Haiti, è entrato negli Stati Uniti intorno al [[1969]].<ref>{{Cita pubblicazione| autore=Gilbert MT, Rambaut A, Wlasiuk G, Spira TJ, Pitchenik AE, Worobey M| titolo=The emergence of HIV/AIDS in the Americas and beyond| rivista=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S. A.| volume=104| numero=47| pp=18566-70| anno=2007| pmid=17978186| doi=10.1073/pnas.0705329104 }}</ref> Lo stesso gruppo di ricerca ha rilanciato tale conclusione nel 2016 con uno studio genetico.<ref>{{Cita news|nome=Dina Fine|cognome=Maron|titolo=New HIV Genetic Evidence Dispels "Patient Zero" Myth|url=https://www.scientificamerican.com/article/new-hiv-genetic-evidence-dispels-patient-zero-myth/|giornale=Scientific American}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=HIV's Patient Zero exonerated|url=https://www.nature.com/doifinder/10.1038/nature.2016.20877|rivista=Nature News|doi=10.1038/nature.2016.20877}}</ref>
Riga 50:
L'[[Africa subsahariana]] rimane di gran lunga la regione più colpita. Nel 2007 si stimava che lì ci fossero il 68% di tutte le persone che vivono con l'AIDS e il 76% di tutte le morti per AIDS, con 1,7 milioni di nuove infezioni. A differenza di altre regioni, la maggior parte delle persone che vivevano con l'HIV nell'[[Africa sub-sahariana]] nel 2007 erano donne (61%). La [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] sugli adulti nel 2007 era stata stimata al 5,0% e l'AIDS continua ad essere la principale causa di mortalità in questa regione.<ref name="UNAIDS2007" />
Il [[Sudafrica]] ha la più grande popolazione di pazienti affetti da HIV nel mondo, seguito da [[Nigeria]] e [[India]].<ref>{{Cita news | data= 20 novembre 2007 | titolo= U. N. agency to say it overstated extent of H. I. V. cases by millions | url= https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C01EEDF103BF933A15752C1A9619C8B63 | pubblicazione= New York Times | accesso= 18 marzo 2008 | autore= McNeil DG Jr | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080219020259/http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C01EEDF103BF933A15752C1A9619C8B63 | urlmorto= sì }}</ref> Il Sud e [[Sud-Est asiatico]] sono le seconde regioni più colpite.<ref name="UNAIDS2007" /> L'India ha circa 2,5 milioni di infetti e la prevalenza negli adulti è stimata nello 0,36%.<ref name="UNAIDS2007" /> L'[[aspettativa di vita]] è diminuita drammaticamente nei paesi più colpiti; per esempio, nel 2006 è stato stimato che era scesa da 65 a 35 anni in [[Botswana]].<ref name="Kallings">{{Cita pubblicazione |rivista=J Intern Med |anno=2008 |volume=263 |numero=3 |pp=218-43 |titolo=The first postmodern pandemic: 25 years of HIV/AIDS |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-internal-medicine_2008-03_263_3/page/n7 |autore=Kallings LO |doi=10.1111/j.1365-2796.2007.01910.x |pmid=18205765}}</ref>
Negli Stati Uniti, le giovani donne [[afro-americano|afro-americane]] sono a rischio particolarmente elevato per l'infezione da HIV.<ref>{{cita news|url=https://www.cnn.com/2008/HEALTH/conditions/07/29/black.aids.report/index.html|titolo=Report: Black U.S. AIDS rates rival some African nations|editore=CNN}}</ref> Gli afro-americani rappresentano il 10% della popolazione, ma possiedono circa la metà dei casi di HIV/AIDS a livello nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=2721|titolo=In Usa è allarme Aids tra gli afro-americani|autore=quotidianosanità.it|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Questo è dovuto in parte alla mancanza di informazioni sull'AIDS, in parte ad un accesso limitato alle risorse sanitarie e ad una maggiore probabilità di rapporti sessuali con partner a rischio.<ref name="cdc2005">{{cita web|url=http://www.cdc.gov/hiv/topics/surveillance/resources/reports/2005report/pdf/2005SurveillanceReport.pdf|titolo=Annual Report 2005|data=giugno 2007|accesso=20 novembre 2012|autore=CDC|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090927133853/http://www.cdc.gov/hiv/topics/surveillance/resources/reports/2005report/pdf/2005SurveillanceReport.pdf}}</ref>
Riga 134:
Una piccola minoranza di autori ha messo in discussione, con argomentazioni che sono però state ripetutamente dimostrate essere prive di fondamento scientifico, biologico o clinico, la connessione tra HIV e AIDS, l'esistenza del virus, o la validità delle attuali metodologie diagnostiche.<ref name="kalichman">{{cita|Kalichman|p. 205}}.</ref> Queste considerazioni hanno ricevuto forti smentite dalla comunità medica internazionale e dall'evidenza scientifica oggettiva.<ref name="denying science">{{Cita pubblicazione |titolo=Denying science |rivista=Nat. Med. |volume=12 |numero=4 |p=369 |anno=2006 |pmid=16598265 |doi=10.1038/nm0406-369|citazione=To support their ideas, some AIDS denialists have also misappropriated a scientific review in ''Nature Medicine'' which opens with this reasonable statement: "Despite considerable advances in HIV science in the past 20 years, the reason why HIV-1 infection is pathogenic is still debated." }}</ref>
L'emergere di tali idee "negazioniste" ha portato quindi, da parte di oltre {{formatnum:5000}} tra medici e scienziati (tra cui 11 vincitori di [[Premio Nobel]]), alla sottoscrizione dell'importante documento noto come ''[[Dichiarazione di Durban]]'', nel quale si afferma che il legame causale tra HIV e AIDS è "chiaramente definito, esaustivo e inequivocabile".<ref name="-2000">{{Cita pubblicazione | cognome = | nome = | titolo = The Durban Declaration. | url =https://archive.org/details/sim_nature-uk_2000-07-06_406_6791/page/14| rivista = Nature | volume = 406 | numero = 6791 | pp = 15-6| mese=luglio| anno = 2000 | doi = 10.1038/35017662 | pmid = 10894520}}</ref>
Una teoria controversa nota come [[teoria del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS]] suggerisce che l'epidemia di AIDS sia stata involontariamente avviata alla fine del 1950 nel [[Congo Belga]] dal ricercatore [[Hilary Koprowski]] che stava sperimentando un [[vaccino]] contro la [[poliomielite]].<ref name="Curtis">{{Cita news | autore=Curtis T | titolo=The origin of AIDS | pubblicazione=Rolling Stone | anno=1992 |pp=54–59, 61, 106, 108 | numero=626 | url=https://www.uow.edu.au/~/bmartin/dissent/documents/AIDS/Curtis92.html | accesso=1º gennaio 2012 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170402061439/http://www.uow.edu.au/~/bmartin/dissent/documents/AIDS/Curtis92.html | urlmorto=sì }}</ref><ref name="Hooper">{{Cita libro | autore = Hooper E | anno = 1999 | titolo = The River: A Journey to the Source of HIV and AIDS | url = https://archive.org/details/riverjourneytoso00hoop | edizione = prima|pp=1-1070 | editore = Little Brown & Co | città = Boston, Massachusetts | isbn = 0-316-37261-7 }}</ref> La comunità scientifica ha dichiarato che le prove disponibili non supportano questa teoria.<ref name="refuted">{{Cita pubblicazione| autore = Worobey M |titolo = Origin of AIDS: contaminated polio vaccine theory refuted| url = https://archive.org/details/sim_nature-uk_2004-04-22_428_6985/page/820 |rivista=Nature | anno=2004 | p= 820 | volume=428| numero=6985 |pmid=15103367|doi=10.1038/428820a| autore2= Santiago ML|autore3= Keele BF| cognome4= Ndjango|nome4= Jean-Bosco N.|cognome5= Joy|nome5= Jeffrey B.|cognome6= Labama|nome6= Bernard L.|cognome7= Dhed'a|nome7= Benoît D.|cognome8= Rambaut|nome8= Andrew|cognome9= Sharp|nome9= Paul M. }}</ref><ref name="Berry">{{Cita pubblicazione | autore = Berry N |titolo = Mitochondrial DNA and retroviral RNA analyses of archival oral polio vaccine (OPV CHAT) materials: evidence of macaque nuclear sequences confirms substrate identity|rivista=Vaccine | anno=2005 |pp= 1639-1648 | volume=23 |pmid= 15705467 | doi=10.1016/j.vaccine.2004.10.038| numero = 14 | autore2= Jenkins A |autore3= Martin J | cognome4= Davis |nome4= Clare |cognome5= Wood |nome5= David |cognome6= Schild |nome6= Geoffrey |cognome7= Bottiger |nome7= Margareta |cognome8= Holmes |nome8= Harvey |cognome9= Minor |nome9= Philip}}</ref><ref name="VaccineQA">{{Cita web| editore=[[Centers for Disease Control and Prevention]]| data=23 marzo 2004| url=http://www.cdc.gov/nip/vacsafe/concerns/aids/poliovac-hiv-aids-qa.htm| titolo=Oral Polio Vaccine and HIV / AIDS: Questions and Answers| accesso=20 novembre 2006| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061123123946/http://www.cdc.gov/nip/vacsafe/concerns/aids/poliovac-hiv-aids-qa.htm}}</ref>
== Clinica ==
Riga 152:
Un'alta carica virale indica un'intensa attività replicativa dell'HIV e quindi un'elevata distruzione di linfociti CD4+; tale dato esprime la velocità con cui l'infezione corre verso l'AIDS. La conta dei linfociti CD4+ presenti nel sangue indica invece il grado di compromissione del sistema immunitario e, combinata col dato precedente, può permettere una stima dei tempi entro i quali si raggiungerà una soglia critica e quindi uno sviluppo della sindrome di immunodeficienza.<ref name="L" />
Il tasso di progressione clinica della malattia varia notevolmente da persona a persona ed è influenzato da molti fattori, come la suscettibilità dell'ospite, la funzionalità immunitaria,<ref name="Clerici">{{Cita pubblicazione | autore=Clerici M | titolo=Type 1 cytokine production and low prevalence of viral isolation correlate with long-term non progression in HIV infection | rivista=AIDS Res. Hum. Retroviruses. | anno=1996 |pp=1053-1061 | volume=12 | numero=11 |pmid=8827221 | doi=10.1089/aid.1996.12.1053 | autore2=Balotta C |autore3=Meroni L | cognome4=Ferrario |nome4=Enrica |cognome5=Riva |nome5=Chiara |cognome6=Trabattoni |nome6=Daria |cognome7=Ridolfo |nome7=Annalisa |cognome8=Villa|nome8=Marialuisa |cognome9=Shearer |nome9=Gene M. }}</ref><ref name="Morgan">{{Cita pubblicazione| autore=Morgan D, Mahe C, Mayanja B, Whitworth JA | titolo=Progression to symptomatic disease in people infected with HIV-1 in rural Uganda: prospective cohort study | rivista=BMJ | anno=2002 | pp=193-196 | volume=324 | numero=7331 | pmid=11809639 | doi=10.1136/bmj.324.7331.193}}</ref><ref name="Tang-0">{{Cita pubblicazione | autore=Tang J, Kaslow RA| titolo=The impact of host genetics on HIV infection and disease progression in the era of highly active antiretroviral therapy | rivista=AIDS | anno=2003 | pp=S51–S60 | volume=17 | numero=Suppl 4 | pmid=15080180 | doi=10.1097/00002030-200317004-00006 }}</ref> l'assistenza sanitaria e le possibili co-infezioni, nonché il ceppo di virus coinvolto.<ref name="Campbell-0">{{Cita pubblicazione | autore=Campbell GR | titolo=The glutamine-rich region of the HIV-1 Tat protein is involved in T-cell apoptosis | url=https://archive.org/details/sim_journal-of-biological-chemistry_2004-11-12_279_46/page/48196 | rivista=J. Biol. Chem. | anno=2004 |pp=48197-48204 | volume=279 | numero=46 |pmid=15331610 | doi=10.1074/jbc.M406195200| autore2=Pasquier E |autore3=Watkins J | cognome4=Bourgarel-Rey |nome4=V |cognome5=Peyrot |nome5=V |cognome6=Esquieu |nome6=D |cognome7=Barbier|nome7=P |cognome8=De Mareuil |nome8=J |cognome9=Braguer |nome9=D }}</ref><ref name="Campbell2-0">{{Cita pubblicazione | autore=Campbell GR, Watkins JD, Esquieu D, Pasquier E, Loret EP, Spector SA| titolo=The C terminus of HIV-1 Tat modulates the extent of CD178-mediated apoptosis of T cells| url=https://archive.org/details/sim_journal-of-biological-chemistry_2005-11-18_280_46/page/38376| rivista=J. Biol. Chem. | anno=2005 | pp=38376-39382| volume=280 | numero=46| pmid=16155003| doi=10.1074/jbc.M506630200 }}</ref><ref name="Senkaali">{{Cita pubblicazione| autore=Senkaali D, Muwonge R, Morgan D, Yirrell D, Whitworth J, Kaleebu P | titolo=The relationship between HIV type 1 disease progression and V3 serotype in a rural Ugandan cohort| rivista=AIDS Res. Hum. Retroviruses. | anno=2005 | pp=932-937 | volume=20 | numero=9| pmid=15585080 | doi=10.1089/aid.2004.20.932 }}</ref>
==== Infezione acuta ====
Riga 265:
Gli obiettivi standard della HAART includono il miglioramento della qualità della vita del paziente, la riduzione delle complicanze e la riduzione della [[viremia]] sotto al limite di rivelazione. La terapia non comporta però né la cura della malattia né impedisce il ritorno, una volta che il trattamento viene interrotto, di alti livelli ematici di HIV, spesso resistente a ulteriori cicli di terapia.<ref name="Martinez-Picado-2000">{{Cita pubblicazione | cognome = Martinez-Picado | nome = J. | coautori = MP. DePasquale; N. Kartsonis; GJ. Hanna; J. Wong; D. Finzi; E. Rosenberg; HF. Gunthard; L. Sutton; A. Savara; CJ. Petropoulos | titolo = Antiretroviral resistance during successful therapy of HIV type 1 infection. | rivista = Proc Natl Acad Sci U S A | volume = 97 | numero = 20 | pp = 10948-53 | mese=settembre| anno = 2000 | pmid = 11005867 }}</ref><ref name="Dybul">{{Cita pubblicazione | autore=Dybul M, Fauci AS, Bartlett JG, Kaplan JE, Pau AK; Panel on Clinical Practices for Treatment of HIV. | titolo=Guidelines for using antiretroviral agents among HIV-infected adults and adolescents | rivista=Ann. Intern. Med. | anno=2002 | pp=381-433 | volume=137 | numero=5 Pt 2 | pmid=12617573 }}</ref><ref name="blankson">{{Cita pubblicazione | autore=Blankson JN, Persaud D, Siliciano RF | titolo=The challenge of viral reservoirs in HIV-1 infection | rivista=Annu. Rev. Med. | anno=2002 | pp=557-593 | volume=53 | pmid=11818490 | doi=10.1146/annurev.med.53.082901.104024 }}</ref>
Nonostante questo, molti individui infetti da HIV hanno beneficiato di notevoli miglioramenti nel loro stato di salute generale e nella qualità della vita, con una forte diminuzione della [[morbilità]] e [[mortalità]] associata al virus HIV.<ref name="Pallelal">{{Cita pubblicazione | autore=Palella FJ, Delaney KM, Moorman AC, Loveless MO, Fuhrer J, Satten GA, Aschman DJ, Holmberg SD | titolo=Declining morbidity and mortality among patients with advanced human immunodeficiency virus infection | url=https://archive.org/details/sim_new-england-journal-of-medicine_1998-03-26_338_13/page/n37 | rivista=N. Engl. J. Med. | anno=1998 | pp=853-860 | volume=338 | numero=13 | pmid=9516219 | doi=10.1056/NEJM199803263381301 }}</ref><ref name="Wood">{{Cita pubblicazione | autore=Wood E, Hogg RS, Yip B, Harrigan PR, O'Shaughnessy MV, Montaner JS | titolo=Is there a baseline CD4 cell count that precludes a survival response to modern antiretroviral therapy? | rivista=AIDS | anno=2003 | pp=711-720 | volume=17 | numero=5 | pmid=12646794 | doi=10.1097/00002030-200303280-00009 }}</ref><ref name="Chene">{{Cita pubblicazione | autore=Chene G, Sterne JA, May M, Costagliola D, Ledergerber B, Phillips AN, Dabis F, Lundgren J, D'Arminio Monforte A, de Wolf F, Hogg R, Reiss P, Justice A, Leport C, Staszewski S, Gill J, Fatkenheuer G, Egger ME and the Antiretroviral Therapy Cohort Collaboration | titolo=Prognostic importance of initial response in HIV-1 infected patients starting potent antiretroviral therapy: analysis of prospective studies | url=https://archive.org/details/sim_the-lancet_2003-08-30_362_9385/page/678 | rivista=Lancet | anno=2003 | pp=679-686 | volume=362 | numero=9385 | pmid=12957089 | doi=10.1016/S0140-6736(03)14229-8 }}</ref> In assenza della terapia HAART, la progressione da infezione da HIV all'AIDS si verifica in una [[mediana (statistica)|mediana]] compresa tra i 9 e i 10 anni e la sopravvivenza mediana dopo aver sviluppato l'AIDS è di solamente 9,2 mesi.<ref name="Morgan2">{{Cita pubblicazione | autore=Morgan D, Mahe C, Mayanja B, Okongo JM, Lubega R, Whitworth JA | titolo=HIV-1 infection in rural Africa: is there a difference in median time to AIDS and survival compared with that in industrialized countries? | rivista=AIDS | anno=2002 | pp=597-632 | volume=16 | numero=4 | pmid=11873003 | doi=10.1097/00002030-200203080-00011}}</ref>
== Prognosi ==
Riga 287:
In molte aree del mondo, dove vi è accesso alle cure, l'AIDS è diventata una malattia cronica piuttosto che una malattia acuta mortale.<ref name="Knoll2007" /> La [[prognosi]] varia tra le persone e sia la conta dei CD4 sia la carica virale sono utili per prevedere l'esito.<ref name="M118">{{cita|Mandell, Bennett, Dolin|capitolo 18|mbd}}.</ref> In assenza di trattamento, la sopravvivenza media dopo l'infezione da HIV è stimata da 9 a 11 anni, a seconda del sottotipo HIV.<ref name="UNAIDS2007" /> Dopo la diagnosi di AIDS, se il trattamento non è disponibile, la sopravvivenza varia tra i 6 e 19 mesi.<ref name="Morgan2" /><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Progression and mortality of untreated HIV-positive individuals living in resource-limited settings: update of literature review and evidence synthesis|autore=Zwahlen M, Egger M|url=http://data.unaids.org/pub/Periodical/2006/zwahlen_unaids_hq_05_422204_2007_en.pdf|formato=PDF|anno=2006|accesso=19 marzo 2008|versione=UNAIDS Obligation HQ/05/422204|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080409065844/http://data.unaids.org/pub/Periodical/2006/zwahlen_unaids_hq_05_422204_2007_en.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La disponibilità di farmaci antiretrovirali e l'adeguata prevenzione dalle infezioni opportunistiche riduce il tasso di mortalità dell'80% e aumenta la speranza di vita a 20-50 anni.<ref name="Knoll2007">{{Cita pubblicazione |rivista= Int J Dermatol |anno=2007 |volume=46 |numero=12 |pp=1219-28 |titolo= Current status of HIV infection: a review for non-HIV-treating physicians |autore= Knoll B, Lassmann B, Temesgen Z |pmid=18173512 |doi=10.1111/j.1365-4632.2007.03520.x}}</ref><ref name="LifeExpecr2008">{{Cita pubblicazione |rivista= Lancet|anno=2008 |volume=372|numero=9635 |pp=293-9 |titolo=Life expectancy of individuals on combination antiretroviral therapy in high-income countries: a collaborative analysis of 14 cohort studies | autore= Antiretroviral Therapy Cohort Collaboration |pmid=18657708 |doi=10.1016/S0140-6736(08)61113-7 }}</ref><ref name="Schack2006">{{Cita pubblicazione | autore=Schackman BR, Gebo KA, Walensky RP, Losina E, Muccio T, Sax PE, Weinstein MC, Seage GR 3rd, Moore RD, Freedberg KA. |titolo=The lifetime cost of current HIV care in the United States | url=https://archive.org/details/sim_medical-care_2006-11_44_11/page/990 | rivista=Med Care | anno=2006 |pp=990-997 | volume=44 | numero=11 |pmid=17063130 |doi=10.1097/01.mlr.0000228021.89490.2a}}</ref> Questo valore è di circa i due terzi<ref name="LifeExpecr2008" /> della popolazione generale.<ref name="Deut2010">{{Cita pubblicazione|cognome=Vogel|nome=M|coautori=Schwarze-Zander, C; Wasmuth, JC; Spengler, U; Sauerbruch, T; Rockstroh, JK|titolo=The treatment of patients with HIV|rivista=Deutsches Ärzteblatt international|data=2010 Jul|volume=107|numero=28–29|pp=507–15; quiz 516|pmid=20703338|doi=10.3238/arztebl.2010.0507}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=van Sighem|nome=AI|coautori=Gras, LA; Reiss, P; Brinkman, K; de Wolf, F; ATHENA national observational cohort, study|titolo=Life expectancy of recently diagnosed asymptomatic HIV-infected patients approaches that of uninfected individuals|rivista=AIDS (London, England)|data=19 giugno 2010|volume=24|numero=10|pp=1527-35|pmid=20467289|doi=10.1097/QAD.0b013e32833a3946}}</ref> Se il trattamento viene iniziato in ritardo, la prognosi può non essere così buona,<ref name="Vogel-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Vogel | nome = M. | coautori = C. Schwarze-Zander; JC. Wasmuth; U. Spengler; T. Sauerbruch; JK. Rockstroh | titolo = The treatment of patients with HIV. | rivista = Dtsch Arztebl Int | volume = 107 | numero = 28-29 | pp = 507-15; quiz 516 | mese=luglio| anno = 2010 | doi = 10.3238/arztebl.2010.0507 | pmid = 20703338 }}</ref> per esempio, se il trattamento inizia in seguito alla diagnosi di AIDS l'aspettativa di vita sarà tra i 10 e i 40 anni.<ref name="Deut2010" /><ref name="Knoll2007" /> La metà dei bambini nati con l'HIV muore prima dei due anni di età, se non riceve un trattamento.<ref name="UN2011Seventy">UNAIDS 2011 pg. 60–70</ref>
Le cause principali di morte da HIV/AIDS sono le [[infezioni opportunistiche]] e i tumori, entrambi i quali sono spesso il risultato del fallimento del sistema immunitario.<ref name="InfectionBook2008">{{Cita libro|cognome=Smith|nome=[edited by] Blaine T.|titolo=Concepts in immunology and immunotherapeutics|anno=2008|editore=American Society of Health-System Pharmacists|città=Bethesda, Md.|p=143|url=http://books.google.ca/books?id=G46DrdlxNJAC&pg=PA143|edizione=4|isbn=978-1-58528-127-5}}</ref><ref name="Cancer2005">{{Cita pubblicazione|cognome=Cheung|nome=MC|coautori=Pantanowitz, L; Dezube, BJ|titolo=AIDS-related malignancies: emerging challenges in the era of highly active antiretroviral therapy|rivista=The oncologist|data=2005 Jun–Jul|volume=10|numero=6|pp=412-26|pmid=15967835|doi=10.1634/theoncologist.10-6-412}}</ref> Il rischio di cancro sembra aumentare una volta che il numero dei CD4 scende al di sotto 500/uL.<ref name="Deut2010" /> Il tasso di progressione della malattia clinica varia notevolmente tra gli individui e ha dimostrato che può essere influenzato da una serie di fattori, come la suscettibilità di una persona e la funzionalità immunitaria,<ref name="Tang-1">{{Cita pubblicazione | autore=Tang J, Kaslow RA | titolo=The impact of host genetics on HIV infection and disease progression in the era of highly active antiretroviral therapy | rivista=AIDS | anno=2003 | pp=S51–S60 | volume=17 | numero=Suppl 4 | pmid=15080180 | doi=10.1097/00002030-200317004-00006}}</ref> la possibilità di accesso alle cure sanitarie e la presenza di coinfezioni,<ref name="Morgan2" /><ref name="Lawn">{{Cita pubblicazione | autore=Lawn SD | titolo=AIDS in Africa: the impact of co-infections on the pathogenesis of HIV-1 infection | rivista=J. Infect. Dis. | anno=2004 | pp=1-12 |volume=48 | numero=1| pmid=14667787 | doi=10.1016/j.jinf.2003.09.001}}</ref> e il particolare ceppo (o ceppi) del virus coinvolti.<ref name="Campbell-1">{{Cita pubblicazione | autore=Campbell GR |titolo=The glutamine-rich region of the HIV-1 Tat protein is involved in T-cell apoptosis | url=https://archive.org/details/sim_journal-of-biological-chemistry_2004-11-12_279_46/page/48196 | rivista=J. Biol. Chem. | anno=2004 |pp=48197-48204 | volume=279 | numero=46 |pmid=15331610 |doi=10.1074/jbc.M406195200 | autore2=Pasquier E |autore3=Watkins J | cognome4=Bourgarel-Rey |nome4=V |cognome5=Peyrot |nome5=V |cognome6=Esquieu |nome6=D |cognome7=Barbier |nome7=P |cognome8=De Mareuil |nome8=J |cognome9=Braguer |nome9=D}}</ref><ref name="Campbell2-1">{{Cita pubblicazione | autore=Campbell GR, Watkins JD, Esquieu D, Pasquier E, Loret EP, Spector SA | titolo=The C terminus of HIV-1 Tat modulates the extent of CD178-mediated apoptosis of T cells | url=https://archive.org/details/sim_journal-of-biological-chemistry_2005-11-18_280_46/page/38376 | rivista=J. Biol. Chem. | anno=2005 | pp=38376-39382 | volume=280 | numero=46 | pmid=16155003 | doi=10.1074/jbc.M506630200}}</ref>
La co-infezione di [[tubercolosi]] è una delle principali cause di malattia e di morte nei pazienti con HIV/AIDS ed è presente in un terzo di tutte le persone con infezione da HIV. Questa condizione ha causato il 25% delle morti correlate all'HIV.<ref>{{Cita web|titolo=Tuberculosis|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs104/en/|sito=Fact sheet 104|editore=World Health Organization|data=marzo 2012|accesso=29 agosto 2012}}</ref> L'[[epatite C]] è un'altra co-infezione molto comune.<ref>{{Cita libro|cognome=Pennsylvania|curatore=Raphael Rubin, David S. Strayer, Emanuel Rubin e Gonzalo Aponte |titolo=Rubin's pathology : clinicopathologic foundations of medicine|editore=Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia|p=154|edizione=sesta|anno=2011|isbn=978-1-60547-968-2}}</ref> I due tumori più comuni associati con l'HIV/AIDS sono il [[sarcoma di Kaposi]] e il [[linfoma non Hodgkin]].<ref name="Cancer2005" />
Riga 304:
A [[Berlino]], in [[Germania]], un paziente di 42 anni affetto da [[leucemia]], [[Timothy Ray Brown]] (noto anche come il "paziente di Berlino"),<ref name="ghivberlin">{{Cita news|titolo=German HIV patient cured after stem cell transplant|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/news/world-news/german-hiv-patient-cured-after-stem-cell-transplant-15030473.html|accesso=10 gennaio 2013|giornale=[[Belfast Telegraph]]|data=15 dicembre 2010}}</ref> infettato da HIV da più di un decennio, è stato sottoposto a un [[trapianto]] sperimentale di [[midollo osseo]] con cellule che contenevano un'insolita variante naturale della superficie cellulare del recettore [[CCR5]]. Quasi due anni dopo il trapianto, e anche dopo che il paziente ha interrotto l'assunzione di farmaci antiretrovirali, l'HIV non è stato più rilevato nel suo sangue.<ref>{{Cita news|pubblicazione=Wall Street Journal | mese=novembre| anno=2008 | url=https://online.wsj.com/article/SB122602394113507555.html | titolo=A Doctor, a Mutation and a Potential Cure for AIDS: A Bone Marrow Transplant to Treat a Leukemia Patient Also Gives Him Virus-Resistant Cells; Many Thanks, Sample 61 | accesso=10 gennaio 2013 | nome=Mark | cognome=Schoofs}}</ref> A partire da dicembre 2010, tre anni dopo il trapianto, Brown era ancora privo di qualsiasi traccia rilevabile di HIV nel suo sangue.<ref name="ghivberlin" /> Il suo caso resta però aneddotico, per i rischi e l'alta mortalità connessi ai trapianti di cellule transplantali e per la difficoltà di trovare donatori disponibili.<ref>{{cita web|url=http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMe0810248|titolo=Not an HIV Cure, but Encouraging New Directions|autore=New England Journal of Medicine|accesso=10 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
Nel [[2011]] uno [[studio clinico]] ha mostrato che la terapia antiretrovirale se iniziata al momento della diagnosi, anche se la conta dei CD4 è superiore a 500/µL, consente di ridurre significativamente il contagio,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cohen M.S.|coautori=Chen Y. Q., McCauley M., Gamble T., Hosseinipour M. C., Kumarasamy N., Hakim J. G., Kumwenda J., Grinsztejn B., Pilotto J. H., Godbole S. V., Mehendale S., Chariyalertsak S., Santos B. R., Mayer K. H., Hoffman I. F., Eshleman S. H., Piwowar-Manning E., Wang L., Makhema J., Mills L. A., de Bruyn G., Sanne I., Eron J., Gallant J., Havlir D., Swindells S., Ribaudo H., Elharrar V., Burns D., Taha T. E., Nielsen-Saines K., Celentano D., Essex M., Fleming T. R., HPTN 052 Study Team|titolo=Prevention of HIV-1 Infection with Early Antiretroviral Therapy|url=https://archive.org/details/sim_new-england-journal-of-medicine_2011-08-11_365_6/page/492|rivista=[[The New England Journal of Medicine]]|volume=365|numero=6|pp=493-50|mese=agosto|anno=2011|doi=10.1056/NEJMoa1105243|pmid=21767103}}</ref> costituendo quindi essa stessa un sistema efficace di prevenzione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hammer Scott M.|titolo=Antiretroviral Treatment as Prevention|url=https://archive.org/details/sim_new-england-journal-of-medicine_2011-08-11_365_6/page/560|rivista=[[The New England Journal of Medicine]]|volume=365|numero=6|pp=561-2|mese=agosto|anno=2011|doi=10.1056/NEJMe1107487|pmid=21767102}}</ref> Studi successivi hanno mostrato che tale approccio è efficace anche nel ridurre la mortalità,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=de Bruyn G.|coautori=Magaret A., Baeten J. M., Lingappa J., Ndase P., Celum C., Wald A., For The Partners In Prevention Hsv-Hiv Transmission Study Team|titolo=Mortality in members of HIV-1 serodiscordant couples in Africa and implications for antiretroviral therapy initiation: Results of analyses from a multicenter randomized trial|rivista=BMC Innfectious Disease |volume=12|numero=1|p=277|mese=ottobre|anno=2012|doi=10.1186/1471-2334-12-277|pmid=23130818}}</ref> e [[studio osservazionale|studi osservazionali]] ne hanno confermato la validità al di fuori del contesto sperimentale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Geng E. H.|coautori=Hare C. B., Kahn J. O., Jain V., Van Nunnery T., Christopoulos K. A., Deeks S. G., Gandhi M., Havlir D. V.|titolo=The Effect of a “Universal Antiretroviral Therapy” Recommendation on HIV RNA Levels Among HIV-Infected Patients Entering Care With a CD4 Count Greater Than 500/µL in a Public Health Setting|rivista=Clinical Innfectious Disease|editore=Oxford University Press|volume=55|numero=12|pp=1690-1697|mese=settembre|anno=2012|doi=10.1093/cid/cis750|pmid=22955429}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=GJia Z.|coautori=Ruan Y., Li Q., Xie P., Li P., Wang X., Chen R. Y., Shao Y.|titolo=Antiretroviral therapy to prevent HIV transmission in serodiscordant couples in China (2003-11): a national observational cohort study|rivista=[[The Lancet]]|volume=S0140-6736|numero=12|pp=61898-4|mese=novembre|anno=2012|doi=10.1016/S0140-6736(12)61898-4|pmid=23206835}}</ref>
HIV è uno dei virus che potrebbe essere bersaglio del sistema sperimentale di farmaci antivirali [[DRACO]], il quale agirebbe contro le cellule che contengono l'RNA a doppio filamento del virus inducendone l'[[apoptosi]]<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Rider | nome = TH. | coautori = CE. Zook; TL. Boettcher; ST. Wick; JS. Pancoast; BD. Zusman | titolo = Broad-spectrum antiviral therapeutics. | rivista = PLoS One | volume = 6 | numero = 7 | pp = e22572 | mese=luglio| anno = 2011 | doi = 10.1371/journal.pone.0022572 | pmid = 21818340 |url= https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3144912/}}</ref>.
|