Simone Veil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 34:
|predecessore5 =
|successore5 = [[Jean-Marie Vanlerenberghe]]
|legislatura5 =
|gruppo parlamentare5 = [[Gruppo Liberale e Democratico|LD]]
|sito5 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1174/SIMONE_VEIL/history/3
Riga 67:
=== La deportazione ===
Appartenente ad una famiglia
Laureata in [[giurisprudenza]], [[magistrato|magistrata]], sposò nel 1946 [[Antoine Veil]] dal quale ebbe tre figli. Fu tra i soci fondatori e presidente onoraria della [[Shoah Foundation|Fondation pour la Mémoire de la Shoah]], organizzazione no-profit che si occupa della promozione della [[memoria collettiva|memoria]] e degli studi sulla tragedia della [[Olocausto|Shoah]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fondationshoah.org/memoire/collection/discours-2002-2007-simone-veil|titolo=Discours 2002-2007 - Simone Veil|editore=Fondation pour la Mémoire de la Shoah|lingua=fr|accesso=30 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630113923/http://www.fondationshoah.org/memoire/collection/discours-2002-2007-simone-veil|dataarchivio=30 giugno 2017}}</ref>
Riga 196:
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione =
|