Simone Veil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
Elimino doppie spaziature
 
Riga 34:
|predecessore5 =
|successore5 = [[Jean-Marie Vanlerenberghe]]
|legislatura5 = [[Europarlamentari della Francia della I legislatura|I]], [[Europarlamentari della Francia della II legislatura|II]] [[Europarlamentari della Francia della III legislatura|III]]
|gruppo parlamentare5 = [[Gruppo Liberale e Democratico|LD]]
|sito5 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1174/SIMONE_VEIL/history/3
Riga 67:
 
=== La deportazione ===
Appartenente ad una famiglia [[ebraismo|ebraica]], durante l'[[Campagna di Francia|occupazione nazista]] subì dure persecuzioni. Nonostante questo riuscì a conseguire la maturità nel marzo [[1944]] ma subito dopo<ref name="Veil1" /> fu deportata insieme alla madre ed alla sorella Miou nel [[campo di concentramento di Auschwitz]].<ref name="Veil1" /> Con la sorella, fu l'ultima sopravvissuta, con il numero 78651 tatuato sul braccio; prima fu deportata ad [[Auschwitz]], poi nel luglio 1944 nel campo di Bobrek, e infine, dopo un passaggio di nuovo ad Auschwitz, fu inviata a [[Bergen-Belsen]] con una delle [[marce della morte]],<ref name="Veil1" /><ref name="Veil2007">Veil, S. (2007). Une vie. Essais - Documents. Stock. ISBN 978-2-234-06692-2., p. 76-85</ref>, in quanto il campo era stato liberato dai sovietici il 27 gennaio 1945, il cui anniversario è l'attuale [[Giorno della Memoria]] in tutti gli [[Stati membri dell'Unione europea|Stati]] dell'[[Unione europea]]. Fu liberata il 15 aprile dall'esercito britannico.<ref name="Veil2007"/>
 
Laureata in [[giurisprudenza]], [[magistrato|magistrata]], sposò nel 1946 [[Antoine Veil]] dal quale ebbe tre figli. Fu tra i soci fondatori e presidente onoraria della [[Shoah Foundation|Fondation pour la Mémoire de la Shoah]], organizzazione no-profit che si occupa della promozione della [[memoria collettiva|memoria]] e degli studi sulla tragedia della [[Olocausto|Shoah]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fondationshoah.org/memoire/collection/discours-2002-2007-simone-veil|titolo=Discours 2002-2007 - Simone Veil|editore=Fondation pour la Mémoire de la Shoah|lingua=fr|accesso=30 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630113923/http://www.fondationshoah.org/memoire/collection/discours-2002-2007-simone-veil|dataarchivio=30 giugno 2017}}</ref>
Riga 196:
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Repubblica (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione =