Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 287:
|PostNazionalità = , vincitore dei campionati mondiali [[Campionato mondiale di Formula 1 1963|1963]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1965|1965]] di [[Formula 1]] con la scuderia [[Team Lotus|Lotus]] e della [[500 Miglia di Indianapolis|500 miglia di Indianapolis 1965]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Paul Leonard
|Cognome = Newman
|Sesso = M
|LuogoNascita = Shaker Heights
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Westport
|LuogoMorteLink = Westport (Connecticut)
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Paul Newman, gtfy.02958.jpg
|Didascalia = Paul Newman nel 1978
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla carriera|1986|x}}<br />
{{Premio|Oscar|al miglior attore|1987|x}}<br />{{Premio|Oscar|Premio umanitario Jean Hersholt|1994}}
}}
 
Nella sua lunga carriera Newman vinse tre [[Premio Oscar|Oscar]], sette [[Golden Globe]] e un [[Premio Emmy|Emmy Award]], oltre a ricevere una stella sull'[[Hollywood Walk of Fame]] e altri riconoscimenti. Assieme a [[Ennio Morricone]], [[Charlie Chaplin]], [[Henry Fonda]], [[Spike Lee]] e [[Laurence Olivier]], detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi come vincitore tra i candidati (per ''[[Il colore dei soldi]]'').
 
== Biografia ==
[[File:Paul Newman 1954.JPG|thumb|Paul Newman in un'immagine promozionale per l'uscita de ''[[Il calice d'argento]]'' ([[1954]]), suo primo film]]
Cresciuto a [[Shaker Heights]], nei pressi di [[Cleveland]] (in [[Ohio]]), figlio di Arthur (morto nel 1950), proprietario di un grande [[negozio]] di articoli [[sport]]ivi (che a sua volta era figlio di genitori ebrei: madre ungherese e padre tedesco) e Theresa Garth, emigrante [[Slovacchia|slovacca]], Paul Newman si arruolò, appena dopo la ''High School'', nella [[United States Navy|U.S. Navy Air Corps]], l'aviazione della Marina, sperando di diventare [[Aviatore|pilota]], ma il [[daltonismo]] da cui era affetto glielo impedì; durante la [[seconda guerra mondiale]] prestò servizio nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] meridionale come [[marconista]] e mitragliere nelle squadriglie di siluranti/bombardieri [[Grumman TBF Avenger|Avenger]] (1943-1946). Il 6 agosto 1945, proprio mentre era in volo ad alta quota a circa {{M|300|u=km}} a sud-ovest di [[Hiroshima]], vide, lontano sull'orizzonte, il bagliore del fungo atomico, esperienza di cui non amava affatto parlare, ma che probabilmente gli rimase impressa.[[File:Cat on a Hot Tin Roof6.jpg|left|thumb|Paul Newman nel ''trailer'' del film ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' ([[1958]])]]Nella ripresa economica del [[dopoguerra]], si occupò della gestione della ditta paterna; nel 1949 sposò Jacqueline E. Witte, dalla quale ebbe tre figli: Scott Allan (1950-1978, morto a 28 anni per un'overdose di droghe), Susan Kendall (1953) e Stephanie (1954). Dopo aver frequentato per meno di un anno la scuola d'arte drammatica della [[Università Yale|Yale University]], si iscrisse all'[[Actors Studio]] di [[New York]] ed esordì nel 1953 in [[teatro]] a [[Broadway]] in ''Picnic'', opera successivamente resa famosa dall'[[Picnic (film)|omonimo film]] diretto nel 1956 da [[Joshua Logan]].
Il 1954 segnò il suo esordio cinematografico ne ''[[Il calice d'argento]]'', ma la sua interpretazione non raccolse grandi lodi. Il periodico ''[[The New Yorker]]'', ad esempio, scrisse di lui: "''Recita la sua parte con il fervore emotivo di un autista di autobus che annuncia le fermate locali''"<ref>Laura, Luisa e Morando Morandini, ''Il Morandini'', Zanichelli Editore.</ref>. Paul Newman comprò una pagina di un quotidiano nazionale per chiedere scusa per la sua interpretazione. Due anni più tardi fu meglio accolta la sua interpretazione del pugile [[Rocky Graziano]] in ''[[Lassù qualcuno mi ama]]'' (1956), che lo impose all'attenzione di critica e pubblico.
 
Il 29 gennaio 1958, a [[Las Vegas]], sposò in seconde nozze l'attrice [[Joanne Woodward]], con la quale rimase fino alla morte; insieme ebbero tre figlie: Elinor "Nell" Teresa (8 aprile 1959), Melissa "Lissy" Stewart (17 settembre 1961), e Claire "Clea" Olivia (1965). Lo stesso anno la moglie ottenne il premio [[Oscar alla miglior attrice|Oscar come migliore attrice]] per il suo ruolo in ''[[La donna dai tre volti]]'' e recitò con il marito in ''[[Missili in giardino]]'' e ''[[La lunga estate calda]]''; avrebbero interpretato ancora insieme i film ''[[Dalla terrazza]]'' (1960), ''[[Paris Blues]]'' (1961), ''[[Il mio amore con Samantha]]'' (1963), ''[[Indianapolis pista infernale|Indianapolis, pista infernale]]'' (1969), ''[[Un uomo oggi]]'' (1970), ''[[Detective Harper: acqua alla gola]]'' (1975), [[sequel]] di ''[[Detective's Story]]'', ''[[Mr. & Mrs. Bridge]]'' (1990) e la miniserie televisiva ''[[Empire Falls - Le cascate del cuore]]'' (2005), mentre Newman diresse poi la moglie da regista nei film ''[[La prima volta di Jennifer]]'' (1968), ''[[Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda]]'' (1972), ''[[Harry & Son]]'' (1984), ''[[Lo zoo di vetro (film 1987)|Lo zoo di vetro]]'' (1987) e ''[[Prima dell'ombra]]'' (1980), adattamento televisivo del testo teatrale ''The Shadow Box'' di [[Michael Cristofer]].
[[File:Paul Newman Harper.jpg|thumb|Paul Newman nel film ''[[Detective's Story]]'' ([[1966]])]]
Tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e la metà degli [[anni 1970|anni settanta]] fu protagonista di alcuni fra i più grandi successi della [[storia di Hollywood]], come ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' (1958), ''[[Exodus (film)|Exodus]]'' (1960), ''[[Lo spaccone]]'' (1961), ''[[Hud il selvaggio]]'' (1963), ''[[Intrigo a Stoccolma]]'' (1963), ''[[Il sipario strappato]]'' (1966), ''[[Nick mano fredda]]'' (1967), ''[[Butch Cassidy (film)|Butch Cassidy]]'' (1969), ''[[La stangata]]'' (1973), ''[[L'inferno di cristallo]]'' (1974), ''[[Quintet]]'' (1979), diventandone una delle stelle più famose di sempre, al punto da essere spesso definito una "leggenda del cinema". Nel 1986 gli fu assegnato l'[[Premio Oscar|Oscar]] alla carriera e, nel 1987, vinse quello [[Oscar al miglior attore|al miglior attore protagonista]] per ''[[Il colore dei soldi]]'', [[sequel]] de ''Lo spaccone''. Non ritirò personalmente il premio, avendo deciso di non presenziare alla cerimonia, dopo le numerose volte in cui era stato candidato e mai premiato. Nel 1994 ricevette il [[premio umanitario Jean Hersholt]], un particolare premio attribuito per eccezionali contributi a cause umanitarie.
 
 
{{Bio