TG3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Un solo screenshot per voce come da regolamento Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ripristinata versione 146579095 di Gac delle 15:19 del 3 set 2025) (RipristinoRapido Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
== Storia ==
[[File:Saxa_rubra.jpg|thumb|Il [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes]], sede del TG3 dal 1990.]]
[[File:
=== Gli esordi ===
Nacque nel 1979 grazie alla [[riforma della RAI del 1975]] quando, dopo oltre un anno di sperimentazioni, la [[Rai 3|terza rete televisiva della Rai]] incominciò le proprie trasmissioni regolari alle ore 18:30 del 15 dicembre [[1979]]; all'inizio il servizio raggiungeva tutti i capoluoghi di regione e il 45% della popolazione italiana. Il telegiornale esordì mezz'ora dopo l'esordio del canale dopo la trasmissione di inaugurazione, e da esso dipendevano le venti redazioni regionali, che tuttavia rimanevano terminali anche degli altri telegiornali e del giornale radio. Aveva una sola edizione serale di trenta minuti, che presentava un quarto d'ora dedicato all'informazione nazionale (dalle 19:00 alle 19:15) e un altro quarto d'ora dedicato all'informazione regionale (dalle 19:15 alle 19:30). Il primo direttore è [[Biagio Agnes]], affiancato dal condirettore [[Sandro Curzi]] e dai vicedirettori [[Alberto La Volpe]] e Orazio Guerra<ref>{{Cita news|titolo=Le nuove nomine Rai-tv sono entrate in vigore|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=12|mese=agosto|anno=1977|pp=13-14}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Prova generale per il Tg 3 che parte sabato alle 19|pubblicazione=La Stampa|giorno=13|mese=dicembre|anno=1979|pp=17-19}}</ref>.
|