Calogero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tagliavini, - fonti superflue (l'interpretazione di Burgio è nettamente minoritaria e trascurabile, visto il peso delle altre); tolgo varianti in altre lingue prive di fonte, riduco lista manuale |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 16:
Deriva dal nome [[greco bizantino]] Καλόγερος (''Kalogeros''), composto da καλός (''kalós'', "bello" o, in [[greco moderno]], "buono") e da γέρων (''geron'', "uomo anziano", "vecchio") e dal significato letterale di "bel vecchio", "buon vecchio", e in senso lato "che ha una bella vecchiaia", "felice nella sua vecchiaia"<ref name=tagliavini/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=ferrari/><ref name=defelice/><ref name=albaiges/>; il primo elemento si ritrova anche nei nomi [[Calliope (nome)|Calliope]], [[Callinico (nome)|Callinico]], [[Callimaco (nome)|Callimaco]] e [[Calimero (nome)|Calimero]], mentre il secondo in [[Gerasimo (nome)|Gerasimo]] e [[Geronzio (nome)|Geronzio]].
Storicamente, in ambito bizantino il termine era un appellativo reverenziale che si usava quando ci si rivolgeva a [[Monachesimo|monaci]] e [[
Il nome è tradizionalmente diffuso nel [[Sud Italia]], specialmente in [[Sicilia]], grazie al culto di [[Calogero di Sicilia|san Calogero]], monaco ed eremita presso [[Sciacca]]<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>; in [[provincia di Agrigento]] Calogero è il terzo nome maschile più diffuso<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/10/la-carica-dei-calogero.html|titolo=La carica dei Calogero|sito=la Repubblica.it|data=10 maggio 2005|accesso=29 marzo 2016}}</ref>, ma è ben attestato anche in tutto il resto dell'isola.
|