Metavanuralite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  + template di navigazione - voce da rivedere |  Aggiungo info e fonti - tolgo stub | ||
| Riga 1: {{Minerale |nomeminerale =  |immagine =  | |classificazione = 4.HB.20<ref name="Classificazione">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=4&b=H&c=B |titolo= Strunz-Mindat (2025) Classification - Uranyl Sorovanodates |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 28 settembre 2025}}</ref> |edizionestrunz = 10 |formula = Al(UO<sub>2</sub>)<sub>2</sub>(VO<sub>4</sub>)<sub>2</sub>(OH) • 8H<sub>2</sub>O<ref name="Lista IMA">{{cita web |lingua= en |autore= Malcolm Back ''et al'' |url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-09).pdf |titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 |editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero |data= settembre 2025 |accesso= 28 settembre 2025}}</ref> |gruppo =  |sistema = [[Sistema triclino|triclino]]<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?lang=de&language=german&mineral=Metavanuralite | titolo= Metavanuralit (Metavanuralite) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 28 settembre 2025 | lingua= de}}</ref> |classe =  |parametri = a = 10,46(3) [[Ångström|Å]], b = 8,44(3) Å, c = 10,43(3) Å, α = 75,88(33)°, β = 102,83(33)°, γ = 90,00(33)°, V = 869,24 ų, Z = 2<ref name="Mindat">{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-2693.html |titolo= Metavanuralite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 28 settembre 2025}}</ref> |puntuale = 1 oppure {{overline|1}}<ref name="Atlas"/> |spaziale = P1 (nº 1) oppure P{{overline|1}} (nº 2)<ref name="Atlas"/> |valoredensita =  | |densitacalcolata =  |valoredurezza = 2<ref name="Atlas"/> |tiposfaldatura = perfetta secondo {001}<ref name="Handbook"/> |tipofrattura = micacea<ref name="Mindat"/> |coloreminerale = giallo, giallo verdastro<ref name="Mindat"/> |tipolucentezza = resinosa, grassa<ref name="Mindat"/> |tipoopacita = traslucida<ref name="Webmin"/> |tipodiffusione = ▼ |coloreriflessi = giallo chiaro<ref name="Webmin">{{cita web |lingua= en | url= http://webmineral.com/data/Metavanuralite.shtml | titolo= Metavanuralite Mineral Data | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy |accesso= 28 settembre 2025}}</ref> ▲|tipodiffusione = rara }} La '''metavanuralite''' (simbolo IMA: ''Mvnr''<ref>{{cita pubblicazione |titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols |autore= Laurence N. Warr |rivista= Mineralogical Magazine |volume= 85 |anno= 2021 |pp= 291-320 |lingua= en |doi= 10.1180/mgm.2021.43 |url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf |accesso= 28 settembre 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250209220056/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf }}</ref>) è un raro [[minerale]] del [[gruppo della carnotite]]; appartiene alla famiglia degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica Al(UO<sub>2</sub>)<sub>2</sub>(VO<sub>4</sub>)<sub>2</sub>(OH) • 8H<sub>2</sub>O.<ref name="Lista IMA"/> == Etimologia e storia == La metavanuralite prende il suo nome nel 1970 da Fabien Cesbron per la relazione di disidratazione del minerale con il minerale di origine, la [[vanuralite]].<ref name="Mindat"/> == Classificazione == La classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) fino al 2009,<ref name="Lista2009">{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 28 settembre 2025 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca la metavanuralite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.H V[5,6] Vanadati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla tipologia di vanadato presente nel composto, in modo tale da trovare la metavanuralite nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.HB Sorovanadati di uranile|4.HB Sorovanadati di uranile]]" dove forma il sistema nº 4.HB.20 insieme alla [[vanuralite]] e ''vanuranylite''.<ref name="Lista2009"/> Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org".<ref name="Classificazione"/> Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la metavanuralite è elencata nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati/arseniati di uranile e vanadati di uranile con [UO<sub>2</sub>]<sup>2+</sup> - [PO<sub>4</sub>]/[AsO<sub>4</sub>]<sup>3-</sup> e [UO<sub>2</sub>]<sup>2+</sup> - [V<sub>2</sub>O<sub>8</sub>]<sup>6-</sup>, nonché vanadati isotipici (serie della sincosite)"; qui è nella sezione formata dai minerali "vanadati del gruppo uranile con [UO<sub>2</sub>]<sup>2+</sup>-[V<sub>2</sub>O<sub>8</sub>]<sup>6-</sup>" dove forma il sistema nº VII/E.11 insieme a vanuralite, [[sengierite]], [[strelkinite]], [[carnotite]], [[margaritasite]], ''vanuranylite'', [[tyuyamunite]], [[metatyuyamunite]], [[finchite]], [[francevillite]] e [[curienite]].<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VII/E#11 |titolo= Lapis Classification - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/E Uranyl-Phosphate/Arsenate und Uranyl-Vanadate mit [UO<sub>2</sub>]<sup>2+</sup> - [PO<sub>4</sub>]/[AsO<sub>4</sub>]<sup>3-</sup> und [UO<sub>2</sub>]<sup>2+</sup> - [V<sub>2</sub>O<sub>8</sub>]<sup>6-</sup>, sowie isotype Vanadate (Sincosit-Reihe) |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 28 settembre 2025}}</ref> Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la metavanuralite nella famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati"; qui è nella classe dei "fosfati [arseniati e vanadati] idrati con idrossile o alogeno" e nella sottoclasse dei "fosfati idrati ecc., con idrossile o alogeno con (AB)<sub>4</sub>(XO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>Z<sub>q</sub> • x(H<sub>2</sub>O)" dove forma il sistema nº 42.11.13 insieme a vanuralite e [[threadgoldite]].<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/dana.php?a=42&b=11 |titolo= Dana Classification 8th edition - (AB)<sub>3</sub>(XO<sub>4</sub>)<sub>2</sub>Z<sub>q</sub> • xH<sub>2</sub>O |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 28 settembre 2025}}</ref> == Abito cristallino == La metavanuralite cristallizza nel [[sistema triclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''P1'' (gruppo nº 1) oppure ''P{{overline|1}}'' (gruppo nº 2) con i [[Costante di reticolo|parametri di cella]] a = 10,46(3) [[Ångström|Å]], b = 8,44(3) Å, c = 10,43(3) Å, α = 75,88(33)°, β = 102,83(33)° e γ = 90,00(33)°, oltre ad avere 2 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Mindat"/> == Origine e giacitura == La metavanuralite è stata trovata nella zona ossidata di un deposito di [[uranio]]-[[vanadio]] contenente [[piombo]], formatosi come prodotto di disidratazione reversibile della vanuralite. La [[paragenesi]] è con vanuralite.<ref name="Handbook">{{Cita web |url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/metavanuralite.pdf | titolo= Metavanuralite | editore= Mineralogical Society of America | accesso= 28 settembre 2025 | lingua= en}}</ref> Il minerale è molto raro ed è stato trovato solo nella sua [[località tipo]], la miniera di "Mounana" ({{coord|-1.43333|13.15000}}) presso l'[[Mounana|omonimo]] comune nella provincia di [[Haut-Ogooué]] (nel [[Gabon]])<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/loc-1750.html |titolo= Mounana Mine, Mounana, Léboumbi-Leyou Department, Haut-Ogooué Province, Gabon |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 28 settembre 2025}}</ref> e, sempre nei pressi di Mounana, nella miniera di "Oklo"; nella miniera di "South Terras" nei pressi del villaggio di [[St Stephen-in-Brannel]] ([[Cornovaglia]], Inghilterra); nella miniera di "Firefly–Pigmay" nella [[Contea di San Juan (Utah)|contea di San Juan]] ([[Utah]], Stati Uniti).<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-2693.html#themap |titolo= Localities for Metavanuralite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 28 settembre 2025}}</ref> == Forma in cui si presenta in natura == La metavanuralite forma cristalli prismatici multiterminati [[Pseudomorfismo|pseudomorfi]] come la vanuralite.<ref name="Handbook"/> Il minerale è traslucido con [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] resinosa o grassa; il colore è giallo o giallo verdastro, quello del suo [[striscio]] è giallo chiaro.<ref name="Mindat"/> == Proprietà == La metavanuralite è [[Radioattività|radioattiva]] a causa del suo contenuto di uranio fino al 49,69%. Tenendo conto delle proporzioni degli elementi radioattivi nella formula molecolare idealizzata e dei successivi decadimenti della [[Serie radioattive|serie di decadimento]] naturale, viene indicata per il minerale un'attività specifica di circa 88,95 k[[Becquerel|Bq]]/g<ref name="Webmin"/> (per confronto, il potassio naturale possiede un'attività specifica di 0,0312 kBq/g). == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web |lingua= en | url= http://webmineral.com/data/Metavanuralite.shtml | * {{cita web |lingua= en |url= https://www.mindat.org/min-2693.html |titolo= Metavanuralite |sito= mindat.org |editore= Hudson Institute of Mineralogy |accesso= 28 settembre 2025}} {{Gruppo della carnotite}} Riga 40 ⟶ 65: [[Categoria:Arseniati e vanadati (minerali)]] [[Categoria:Minerali radioattivi]] [[Categoria:Minerali dell'alluminio]] [[Categoria:Minerali dell'uranio]] [[Categoria:Minerali del vanadio]] | |||