Blame It on the Boogie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Versione di Mick Jackson: correzioni |
Aggiunte informazioni, correzioni |
||
Riga 29:
}}
'''''Blame It on the Boogie''''' è una canzone interpretata dal [[gruppo musicale]] [[statunitense]] [[The Jacksons]] e pubblicata dalla [[Epic Records]] il 19 marzo 1978 come primo [[singolo (musica)|singolo]] estratto dal loro [[album in studio]] dello stesso anno, ''[[Destiny (The Jacksons)|Destiny]]''.
== Descrizione ==
Il brano fu scritto e composto dall'autore [[Regno Unito|britannico]], e [[Omonimia|omonimo]] di [[Michael Jackson]], Michael "Mick" Jackson e da suo fratello David, con l'aiuto di Elmar Krohn, e da loro anche inciso come [[demo]] tra il 1977 e il 1978. La canzone venne poi spedita al [[MIDEM]], una fiera annuale internazionale focalizzata sull'industria musicale che si tiene a [[Cannes]], [[Francia]]. Fu lì che [[Joe Jackson (manager)|Joe Jackson]], padre e [[manager]] dei Jacksons, ascoltò la canzone, e decise che era il sound di cui i suoi figli avevano bisogno per fare il loro grande ritorno dopo i loro primi due album di modesto successo alla Epic. I Jacksons si affrettarono a registrare la loro versione per primi e alla fine le due versioni, quella
La
Il [[Lato A e lato B|lato B]] del singolo è la canzone ''Do What You Wanna'', tratta dall'album ''[[Goin' Places (album The Jacksons)|Goin' Places]]'' dell'anno precedente.
Molti artisti ne fecero una loro versione. Fra questi i [[Big Fun (gruppo musicale)|Big Fun]],<ref>{{cita web|url= http://www.whosampled.com/cover/19328/Big-Fun-Blame-It-on-the-Boogie-The-Jacksons-Blame-It-on-the-Boogie/|titolo=Big Fun Cover of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie'|accesso=22 settembre 2017|lingua=en}}</ref> [[Luis Miguel]] (''[[20 años|Será que no me amas]]''),<ref>{{cita web|url=http://10.98.10.210:15871/cgi-bin/blockpage.cgi?ws-session=1007809994|titolo=Sera que no me amas (Blame It on the Boogie) - Luis Miguel|accesso=22 settembre 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> i Clock<ref>{{cita web|url=http://www.whosampled.com/sample/526241/Clock-Blame-It-on-the-Boogie-The-Jacksons-Blame-It-on-the-Boogie/|titolo=Clock's 'Blame It on the Boogie' Sample of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie'|accesso=22 settembre 2017|lingua=en}}</ref> e Susan Wong.<ref>{{cita web|url=http://www.whosampled.com/cover/30299/Susan-Wong-Blame-It-on-the-Boogie-The-Jacksons-Blame-It-on-the-Boogie/|titolo=Susan Wong's Cover of The Jacksons's 'Blame It on the Boogie'|accesso=22 settembre 2017}}</ref>
Riga 41 ⟶ 43:
Il [[Video musicale|videoclip]], il secondo della band dopo quello realizzato per ''[[Enjoy Yourself (The Jacksons)|Enjoy Yourself]]'', venne girato nel 1978 e vedeva i cinque fratelli, distorti da alcuni effetti grafici, ballare di fronte ad uno sfondo nero. Il video si basava in gran parte su effetti ottici "di scia", creati dalla Image West, Ltd. utilizzando apparecchiature all'avanguardia per l'epoca come il [[sistema informatico]] [[analogico]] ''Scanimate'' e un frame store digitale chiamato ''Quantel DFS 3000''.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/reel/DERRqsks0ZG/|titolo=The Jacksons - Blame It On The Boogie (1978)|sito=The RnB Talk Show - Instagram|data=1 gennaio 2025|accesso=2025-09-22}}</ref>
Nel 2010 il video fu incluso nella triplice
== Tracce ==
Riga 65 ⟶ 67:
== Formazione ==
'''Principale'''
* Michael Jackson - [[canto|voce principale]], [[coro (musica)|cori]] e [[Arrangiamento|arrangiamenti]]
* [[
* [[
* [[Marlon Jackson]] - cori e arrangiamenti
* [[Randy Jackson (The Jacksons)|Randy Jackson]] - cori e arrangiamenti
'''Musicisti'''
* [[Michael Sembello]] e Roland Bautista - chitarre
* Nathan Watts e Gary King - [[Basso elettrico|basso]]
* Greg Phillinganes - [[Tastiera (musica)|tastiere]], [[Sintetizzatore|sintetizzatori]] e [[Pianoforte|piano]]
* Rick Marotta - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]
* Laudir de Oliveira e Claudio Slon - [[conga]]
* Jerry Hey - [[Tromba|troba]] e [[Corno (strumento musicale)|corni]]
'''Tecnici'''
* John Luongo - [[missaggio]]
* Don Murray - [[ingegnere del suono]]
* Bobby Colomby e Mike Atkinson - [[Produttore discografico|produttori]]
== Classifiche ==
|