Etichette: Modifica da mobileModifica da web per mobileModifica da mobile avanzata
Riga 72:
== Trama ==
New York, 31 dicembre 1999. Il portapizze [[Philip J. Fry]], durante una consegna ala un laboratorio di criogenia applicata, cade accidentalmente dalla sedia su cui si era seduto pochi secondi prima (dopo aver capitoscoperto diche esserel'ordine statoera fregato)fasullo, finendo accidentalmente in una delle capsule e rimanendo così congelato per 1000mille anni.
Uscito dalla capsula il 31 dicembre 2999, conosce [[Turanga Leela]], impiegata del laboratorio che si occupa di trovare lavoro ai nuovi arrivati tramite il ''"chip carriera''" (che assegna il lavoro adatto secondo le abilità del soggetto). Leela, analizzando i discendenti di Fry, gli comunica l'esistenza del suo pro-nipote, il [[Professor Farnsworth]]. Appena Fry scopre che sarà obbligato a fare il fattorino, mestiere che odia, decide di scappare. Durante la fuga, incontra il robot [[Bender (personaggio)|Bender]] che diventerà poi il suo migliore amico. Leela riesce infine a ritrovare Fry il quale cede e accetta il lavoro. Anche Leela però riconosce che ciascuno ha il diritto di vivere la vita come vuole e decide di dimettersi anch'essa, perché odia il suo lavoro, e scappa insieme a Fry e Bender. Non sapendo cosa fare, i tre si dirigono dal Professor Farnsworth, scoprendo che è il proprietario di un'azienda di spedizioni spaziali, la Planet Express. Il professore assume Leela come capitano della navetta, Bender come robot tuttofare e Fry come fattorino spaziale. Ironia della sorte perché è lo stesso lavoro che Fry faceva nel vecchio millennio, ma che ciò nonostante lo entusiasma, poiché questa volta è un fattorino "spaziale".
Gli altri dipendenti della Planet Express sono: l'assistente [[Amy Wong]], il medico [[Dottor Zoidberg|John Zoidberg]], il burocrate [[Hermes Conrad]] e il custode [[Personaggi di Futurama#Scruffy|Scruffy Scruffington]].