Rolex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EMore98 (discussione | contributi)
EMore98 (discussione | contributi)
Riga 239:
 
Nel 2022 viene proposto al pubblico il Rolex Deepsea Challenge (ref. 126067), in grado di raggiungere gli 11000 metri di profondità. La particolarità di questo segnatempo, oltre alle dimensioni (ben 50 millimetri di diametro), è l'utilizzo, per la prima volta in casa Rolex, del titanio<ref>{{Cita web|url=https://www.gqitalia.it/moda/article/rolex-orologio-immersione-deepsea-challenge|titolo=Il nuovo Rolex Deepsea Challenge è un incredibile orologio da immersione in titanio|autore=Condé Nast|sito=GQ Italia|data=4 novembre 2022|accesso=29 marzo 2023}}</ref> (ribattezzato titanio RLX).
[[File:Rolex Oyster Perpetual ref. 277200 con quadrante color lavanda.jpg|miniatura|Rolex Oyster Perpetual ref. 277200 con quadrante color lavanda]]
 
Sempre nel 2022 è stata interrotta la produzione del Rolex Pearlmaster.
[[File:Calibro Rolex 4131.jpg|miniatura|Nel 2024 per la prima volta su un Daytona il fondello è trasparente e mette in mostra il calibro Rolex 4131. Il fondello trasparente si trova sulla versione in platino (ref. 126506) e sul modello Daytona Le Mans (ref. 126529LN).]]