Adriano Panatta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mademico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Mademico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 337:
Nella prima settimana di maggio, a Düsseldorf, prese parte alla seconda edizione della [[World Team Cup|Nations Cup]]. Nei gironi eliminatori, contro la Spagna sconfisse Manuel Orantes e, contro l'Argentina Ricardo Cano. Affrontando gli Stati Uniti in semifinale ebbe la meglio su Eddie Dibbs, nº 6 del mondo. In finale l'Italia sfidò l’Australia e Panatta superò Phil Dent, successo che, tuttavia, non fu sufficiente alla sua squadra per conquistare il trofeo.
 
La dodicesima partecipazione di Panatta agli [[Internazionali d'Italia 1979 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] si concluse ai quarti di finale. Al primo turno aveva eliminato Ricardo Cano, nei sedicesimi Bill Scanlon e negli ottavi José Higueras, tornato al Foro Italico nonostante la promessa di non disputare più il torneo a causa delle vicende accadute nell'edizione precedente. A interrompere il cammino di Panatta fu Guillermo Vilas, n. 3 del mondo e testa di serie n. 1, che affrontava per la prima volta dopo la finale vinta nel 1976. L'argentino si impose con il punteggio di 6–1, 6–76<sup>(5)</sup>–7, 7–5 salvando due match point consecutivi nel terzo set, sul 4–5 in suo sfavore e, con il servizio a disposizione.
 
Il terzo turno fu invece il capolinea dell'undicesima presenza di Panatta al [[Open di Francia 1979 - Singolare maschile|Roland Garros]], che all'esordio aveva eliminato [[Ángel Giménez]] e nel secondo turno si era imposto su Jan Kodeš. Nei sedicesimi fu eliminato da [[Eliot Teltscher]] nonostante due set di vantaggio.